- 09 ottobre 2020
Liliana Segre: «Con le leggi razziali divenni invisibile. Ad Auschwitz ero solo il numero 75190»
«Non ho mai perdonato certe cose». La senatrice a vita racconta tutto l’orrore che ha dovuto affrontare in campo di concentramento, invitando a non essere indifferenti
Giorno di pace: dal Nobel alla Segre
Nobel per la pace al World Food Programme, l'agenzia Onu contro la fame......
- 27 gennaio 2019
Ti racconto mio nonno… Nel ghetto di Roma per non dimenticare la Shoa - di Elisabetta Fiorito
Al Pitigliani di Roma, da 12 anni, i ragazzi leggono lettere, brani e ricordi scritti dalle vittime ...
- 23 ottobre 2018
Al Quirinale una mostra sulle leggi razziali del 1938
Ha aperto i battenti al Quirinale la mostra sulle leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione sotto il regime fascista. Una mostra esperienziale - “1938: L'umanità negata. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz” - che, in sette sale, conduce il visitatore dentro la vita parallela di due
- 21 luglio 2017
Ebrei e cattolici, legami al di là dei pregiudizi
Arte condivisa e memoria purificata mostrano sempre di più lo straordinario potere che hanno di trasformarsi in ponti capaci di far transitare atteggiamenti inediti e positivi, indispensabili per avviare il superamento di sedimentate riserve e di pregiudizi inveterati. Con tutto il rispetto dovuto
- 27 gennaio 2017
Dall'Auditorium all’Argentina, sui palcoscenici di Roma come non dimenticare la Shoa
Si concentrano su musica e teatro le principali iniziative nella Capitale per commemorare la Giornata della Memoria a Roma. Ieri sera al Parco della Musica lo spettacolo “Serata colorata” con i brani musicali composti nel campo di internamento per ebrei di Ferramonti, in Calabria, ideato dal
Giornata della memoria. Studenti testimoni della shoa
"Entrare lì con la neve e sapere che si stava calpestando lo stesso terreno che hanno calpestato molte persone...
- 25 gennaio 2017
Giorgio Perlasca, per non dimenticare
E' un eroe inedito della seconda guerra mondiale Giorgio Perlasca...
- 17 gennaio 2016
Il Papa e quel legame inscindibile tra cristiani ed ebrei
La lezione della Shoa e' indelebile: “Ci insegna che occorre sempre massima vigilanza per poter intervenire tempestivamente in difesa della diginita' umana e
- 18 settembre 2014
Lauder (World Jewish Congress): fermare il genocidio dei cristiani, ricorda la Shoa. Ieri lungo incontro con il Papa
A sorpresa alza un piccolo cartello, con il simbolo in lingua araba che significa "nazareno", cioé cristiano. È la scritta, ormai tristemente nota, che l'Isis
- 26 maggio 2014
Papa Francesco a Gerusalemme allo Yad Vashem: forse nemmeno Dio immaginava l'abisso della Shoa
Ultimo giorno di visita di papa Bergoglio in Terra Santa. Stamattina alle 8,15 circa (le 7,15 in Italia) Papa Francesco è giunto alla spianata delle moschee,
«Due Stati in Israele e Palestina»
Il Papa invita Peres e Abu Mazen e prega davanti al muro di Betlemme - GIORNATA STORICA - I due presidenti il 6 giugno da Bergoglio, che li incita: «Costruire la pace è difficile, ma vivere senza pace è un tormento»
- 27 gennaio 2014
Giornata della memoria / L'intervista alla sopravvissuta Goti Bauer
E' con le loro testimonianze che si è fatta la storia della Shoa. Ed è per questo che la voce dei sopravvissuti riveste un'importanza fondamentale, specie in questi anni di rigurgiti di cronaca neonazista. A Milano sono ormai solo cinque i deportati nei campi ancora in vita. Noi abbiamo colto l'occasione di parlare con la signora Goti Bauer, classe 1924, che il 2 maggio 1944 venne arrestata e deportata ad Aushwitz insieme ai genitori e al fratello. Solo lei si salvò, e questa è l'intervista con il suo racconto.
- 02 luglio 2013
Letta in Medio Oriente: la pace nostra priorità
L'ECONOMIA - Appello al presidente Shimon Peres per una maggiore collaborazione tra le imprese dei due Paesi in campo energetico
- 28 febbraio 2013
Un Pontificato durato 2.864 giorni: ecco le tappe principali
Ha raccolto l'eredità di Giovanni Paolo II, senza però cadere mai nella tentazione di imitarlo. Fine intellettuale e teologo nel conclave che l'ha eletto Papa
- 26 gennaio 2013
Il giorno della memoria su Radio 24, Domenicale e sito
Dall'inaugurazione del Memoriale della Shoah, domenica 27 gennaio a Milano, alla celebrazione ufficiale al Quirinale di martedì 29, passando per i racconti di