- 23 luglio 2020
Gavishire: vino, cammini e natura selvaggia (a poche ore di auto e zero code)
E’ l’alternativa alle Langhe che piace molto anche agli stranieri (in arrivo) e ai turisti in fuga dalle grandi città lombarde e piemontesi. Paesaggi ideali per chi ama fare trekking, la bicicletta e la buona cucina
- 23 aprile 2020
Dalla fusione Takeda con Shire, 50 milioni per produre plasma in Italia
L’investimento per la produzione italiana, specializzata nella lavorazione del plasma, verte sull'ampliamento dei volumi produttivi destinati ai mercati europei ed extra-europei
- 31 gennaio 2020
Farmaci, il Lazio traina l’export. Più produzione e investimenti
La regione è leader del settore sui mercati esteri con una quota del 42% e 60 aziende Janssen punta sul polo produttivo di Latina altri 58 milioni, AbbVie potenzia il sito con 130 milioni
- 09 dicembre 2019
Perché le crisi sono il momento migliore per le fusioni e le acquisizioni?
Il rendimento totale per gli azionisti-acquirenti cresce in media del 7% nelle operazioni concluse durante una fase di recessione rispetto a quelle finalizzate in un momento di crescita economica sostiene un report di Boston Consulting Group
- 25 giugno 2019
Europa debole su tensioni Usa-Iran. A Milano volano titoli legati a Olimpiadi
Le nuove sanzioni annunciate da Trump pesano sull'azionario, Wall Street debole dopo dati macro sotto le stime. Attesa anche per l'incontro tra il presidente americano e il premier cinese al G20. Investitori prudenti, dollaro debole e acquisti sull'oro
- 09 dicembre 2018
È l’Rna il nuovo Dna: arrivano le prime terapie. E gli investimenti
Se il 2017 è stato l’anno del Dna, con i successi della terapia genica e il continuo perfezionamento della tecnica di editing genetico Crispr, il 2018 è all’insegna del cugino meno noto: l’Rna, o acido ribonucleico. Pur sullo sfondo, quello che si chiama silenziamento genico tramite l'interferenza
- 03 luglio 2018
M&A, in Europa deal raddoppiati ma transazioni ai minimi dal 2005
Raddoppiate le attività di fusioni e acquisizioni in Europa nei primi sei mesi dell’anno con il valore dell’M&A salito del 96% a 767 miliardi di dollari rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati di Thomson Reuters. Al contrario, il numero di transazioni è calato del 18% a 6.201, il
- 22 maggio 2018
Citroën C4 Cactus / Perde l’originalità ma è più comoda
Design più convenzionale, ma comfort aumentato. La nuova Citroën C4 Cactus dice addio all’originalità della prima generazione per allinearsi al resto dell’offerta del costruttore francese. Lo fa con un nuovo frontale, con fari anteriori a Led, con nuovi Airbump e con fari posteriori 3D. Tra le
- 08 maggio 2018
Farmaceutica, Takeda conquista Shire per 52 miliardi di euro
La maggiore acquisizione mai effettuata all'estero da un gruppo giapponese avviene nel settore farmaceutico: Takeda – una delle rarissime società nipponiche guidata da un Ceo straniero – ha avanzato una offerta del valore di circa 46 miliardi di sterline (62 miliardi di dollari, 52 miliardi di
- 26 aprile 2018
Primavera di fuoco dei fondi: da Unilever a Barclays, tutte le prede
LONDRA - Risvegliati dal letargo invernale, gli investitori attivisti si preparano a una primavera di fuoco. Questa settimana vede l'avvio della stagione delle assemblee degli azionisti in Gran Bretagna e si possono prevedere battaglie all'orizzonte su diversi fronti. Nessuna società quotata,
- 25 aprile 2018
Shire pronta a trattare su nuova offerta di Takeda da 46mld di sterline
Dopo il braccio di ferro delle ultime settimane e la girandola di offerte fatte, cinque, e rispedite al mittente, quattro, il matrimonio tra il gruppo farmaceutico giapponese Takeda Pharmaceutical e la rivale irlandese Shire sembra ora possibile. Il Board del gruppo europeo, con una nota, ha
- 20 aprile 2018
Shire, che cosa fa la big pharma da 66 miliardi che tutti vogliono
Shire è una multinazionale del farmaco irlandese, con sede a Dublino e sede operativa negli Stati Uniti, a Lexington, Massachusetts, specializzata nei farmaci innovativi per malattie rare e oncologia. In questi giorni è al centro di una contesa miliardiaria in Borsa a Londra, a suon di offerte e
- 29 marzo 2018
Takeda rilancia sull’Europa, allo studio l’offerta per Shire
Non capita spesso:una società rivela di avere mire su un’altra azienda a minore capitalizzazione, il cui valore si impenna alla notizia fino a superare ampiamente quello del gruppo potenzialmente acquirente. È successo ieri quando la giapponese Takeda ha annunciato di voler lanciare un takeover
- 08 febbraio 2018
Così l’intelligenza artificiale sconvolgerà gli studi legali
Si chiama “lawtech” ed è la rivoluzione tecnologica che sta mutando il volto dei grandi studi legali, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Una rivoluzione non meno esaltante di quella del fintech, o delle idee diventate enormi business come i motori di ricerca o i social media.
- 02 febbraio 2018
Ecco i prezzi della nuova Citroen C4 Cactus
La Cactus “bis” è già ordinabile. La seconda generazione della berlina Citroen cambia stile per allinearsi al resto dell'offerta del costruttore francese. Lo fa con un nuovo frontale, con dei fari anteriori a Led, coi nuovi Airbump e con dei fari posteriori 3D. Ma offrirà, in aggiunta, delle nuove
- 19 dicembre 2017
Tigem, i fondi pubblici e gli investimenti a Sud
Sono passati quattro anni dal 5 dicembre 2013 quando è stata inaugurata, nell’ex area Olivetti di Pozzuoli, la nuova sede dell’Istituto Telethon di Genetica e medicina “Tigem”, nato 23 anni fa a Milano e trasferito a Napoli sei anni dopo, per una scelta all’epoca “controcorrente” ma voluta dal
- 25 agosto 2016
Male i farmaceutici, la Clinton tuona contro i rincari dei medicinali
Le critiche di Hillary Clinton, candidata democratica alle presidenziali Usa, ai prezzi dei farmaci mettono pressione in Borsa al settore medicale così come avvenuto ieri a Wall Street dove il comparto ha conosciuto la peggiore performance dal 24 giugno scorso. Sulle piazze europee lo Stoxx 600