- 03 gennaio 2021
Vaccino AstraZeneca, tutte le ragioni per cui l’Ema sta ancora frenando
Tempi di somministrazione incerti e diversi dai protocolli, errori di dosaggio nei trial clinici, assenza di dati: ecco perché le più famose autorità al mondo non hanno dato il via libera e la comunità scientifica è scettica
- 06 dicembre 2016
Tsunami a Kyoto. Ma solo per prova
KYOTO - Tsunami a Kyoto. Quasi impossibile, visto che l'antica capitale del Giappone non si affaccia direttamente sul mare. Ma sono tanti gli tsunami che vengono provocati artificialmente, su piccola scala, all'Istituto di Ricerca per la Prevenzione dei Disastri dell'Università di Kyoto. È ospitato
- 24 agosto 2014
Stamina, sequestro disposto su richiesta pm Guariniello
Il sequestro preventivo di apparecchiature e cellule staminali è stato disposto dal Tribunale di Torino su richiesta del del pm Raffaele Guariniello. Lo hanno
- 10 aprile 2013
Staminali, sì del Senato alla sperimentazione sulle cure avviate
Via libera oggi al Senato per il decreto Sanità che interviene sulla sperimentazione con cellule staminali e autorizza a proseguire per «massimi 18 mesi», «in
- 04 marzo 2013
The Pope of Japanese Finance
TOKYO – While the world focuses on the gathering of cardinals in Rome to choose a successor to Pope Benedict XVI, a similar conclave is underway in Tokyo to
- 09 ottobre 2012
Le staminali e la scommessa della medicina rigenerativa
Shinya Yamanaka e John Gurdon sono i premi Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2012. Lo ha annunciato ieri l'Accademia di Svezia. La storia della
Stem Cells and the Challenge of Regenerative Medicine
Shinya Yamanaka and John Gurdon are the 2012 Nobel laureates for medicine and physiology, the Swedish Academy announced yesterday. The history of cellular
- 08 ottobre 2012
Rivoluzione cellulare
Ascoltandolo non si può fare a meno di pensare al film «Lo strano caso di Benjamin Button». Ma mentre il ringiovanimento progressivo del protagonista
Il premio per la Medicina a John Gurdon e Shinya Yamanaka
Il britannico John B. Gurdon, 79 anni, e il giapponese Shinya Yamanaka, 50 anni, hanno vinto il premio Nobel per la Medicina, per le ricerche sulla
Al via la settimana dei Nobel della crisi. Decurtato del 20% il premio agli studiosi
Si è aperta oggi con la consegna del premio per la Medicina, vinto dagli scienziati John Gurdon e Shinya Yamanaka per il loro lavoro sulla riprogrammazione
Sul filo dell’equilibrio
Cosa vi manda fuori “asse”? O cosa invece vi fa stare in equilibrio?
- 31 dicembre 2010
Fannulloni - Format TV - Futuro della medicina - Napolitano
Estratti dal libro "Fannulloni" di David Perluigi edito da Newton Compton...
- 19 dicembre 2010
In queste cellule la medicina del futuro
Cosa potremo curare con le iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte? Quali sono i problemi etici? Ce lo spiega in questo autoritratto lo scienziato che le ha create e che è leader della ricerca mondiale - «Un risultato raggiunto nel 2006 grazie a quindici anni di studio sulle embrionali»
- 10 ottobre 2010
È un Nobel per le staminali
Tra fecondazione assistita e ricerca sulle cellule staminali ci sono profondissimi legami. È persino banale sottolinearlo. Di solito però questo intreccio
- 07 settembre 2010
La morale di Yamanaka
Per il biologo la ricerca sulle staminali embrionali non può che andare avanti - RITORNO AL FUTURO - Con le sue famose iPS è riuscito a riprogrammare le cellule adulte riportandole allo stadio iniziale. È la soluzione di ogni problema etico? Lui stesso è il primo a dubitarne
- 27 giugno 2010
La verità è appassionata di deserti
Più volte ho cercato immagini e metafore per tentare di raccontare cosa significhi "fare ricerca". E ogni volta torno alla stessa visione: il deserto. Immenso
- 01 gennaio 1900
Un genoma superstar
La macchina quantica di Cleland e Martins tra le dieci scoperte più importanti del 2010