• 11 giugno 2018
    «Siamo imprenditori per natura», parola di capitalista riluttante

    Commenti e Idee

    «Siamo imprenditori per natura», parola di capitalista riluttante

    È un difensore del libero mercato, ma è convinto che il capitalismo sia la causa di molti dei mali che ci affliggono. È per la deregulation, ma vorrebbe che l’Onu stabilisse cosa le società tecnologiche possono e non possono fare. Ha il mito dell’imprenditore, ma guarda con sospetto alla ricerca

  • 04 luglio 2016
    Dacca, il giorno della commemorazione. La polizia arresta due persone

    Notizie

    Dacca, il giorno della commemorazione. La polizia arresta due persone

    Ci sono due arresti per l'attacco al ristorante di Dacca in cui sono morte 20 persone, tra cui 9 italiani...

    Strage a Dacca, Gentiloni: rientro salme in Italia  martedì sera

    Notizie

    Strage a Dacca, Gentiloni: rientro salme in Italia martedì sera

    Il rientro in Italia delle salme delle vittime dell'attentato di Dacca «avverrà con ogni probabilità nella serata di domani». Lo ha detto il ministrodegli Esteri Paolo Gentiloni a margine del vertice sui Balcani aParigi. Le bare di Nadia Benedetti, Claudio Cappelli, Vincenzo D’Allestro, Claudia

    Sotto stress la “partnership strategica” tra Giappone e Bangladesh

    Mondo

    Sotto stress la “partnership strategica” tra Giappone e Bangladesh

    TOKYO - Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha definito come un «imperdonabile atto di terrore» l'attacco islamista a Dacca che ha causato, tra gli altri, l'uccisione di cinque uomini e due donne giapponesi, e ha promesso di rafforzare il contributo del Giappone nella lotta internazionale per

    Strage di Dacca, questa sera il rientro in Italia delle salme

    Mondo

    Strage di Dacca, questa sera il rientro in Italia delle salme

    La premier bangladese Sheikh Hasina ha reso omaggio questa mattina alle vittime della strage del ristorante di Dacca, fra le quali nove italiani, nello Stadio dell'esercito della capitale. Nel secondo giorno di lutto nazionale per l'attacco jihadista, nel quale hanno perso la vita 20 ostaggi, sei

  • 03 luglio 2016
    Bangladesh fabbrica del mondo e incubatrice di jihad

    Mondo

    Bangladesh fabbrica del mondo e incubatrice di jihad

    Il massacro di Dacca ha fatto scoprire tragicamente al mondo e all’Italia che il Bangladesh non è soltanto una delle fabbriche del mondo, come già sapevamo, ma anche una filiale della Jihad globale. Sono le stesse vittime italiane del commando dell’Isis, in gran parte imprenditori del tessile, a

    Sulla faglia dello scontro tra le civiltà

    Mondo

    Sulla faglia dello scontro tra le civiltà

    «Anche se ci sono 8.000 chilometri tra la Tunisia e il Bangladesh la scia di sangue è la stessa», ha detto il premier Matteo Renzi parlando dell’attacco a Dacca e ricordando quando ha accolto in Italia i famigliari delle vittime della strage del Bardo a Tunisi e i genitori di Valeria Soresin uccisa

    Venti morti, nove sono italiani

    Notizie

    Venti morti, nove sono italiani

    Venti vittime, delle quali nove italiane, sette giapponesi, tre bengalesi e un’indiana. Tredici ostaggi risparmiati perché conoscevano il Corano e poi salvati dal blitz delle forze speciali del Bengala, che ha ucciso sei terroristi e catturato un militante.

    Fabbrica del mondo e incubatrice di jihad

    Mondo

    Fabbrica del mondo e incubatrice di jihad

    Il massacro di Dacca ha fatto scoprire tragicamente al mondo e all’Italia che il Bangladesh non è soltanto una delle fabbriche del mondo, come già sapevamo, ma anche una filiale della Jihad globale. Sono le stesse vittime italiane del commando dell’Isis, in gran parte imprenditori del tessile, a