Sharon Donnery
Trust project- 07 novembre 2018
Enria, il fondista alla guida della Vigilanza Bce con un «miracolo diplomatico»
Alla distanza, come un vero fondista, Andrea Enria si è affermato nella gara per arrivare a dirigere il Single supervisory Mechanism, battendo sul filo di lana l’irlandese Sharon Donnery.Sarà lui a sedere sulla poltrona occupata fino alla fine di dicembre da Daniele Nouy, quella che consente la
Andrea Enria nuovo capo della Vigilanza Bce
Andrea Enria, attuale capo dell’Autorità bancaria europea (Eba), sarà il nuovo presidente della vigilanza Bce. Lo ha deciso, secondo quanto riportano le agenzie Bloomberg e Reuters, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che lo ha preferito alla numero due della Banca centrale
- 06 novembre 2018
Bce, vigilanza bancaria al rinnovo: test a testa Enria-Donnery
È una corsa disputata fino all’ultimo miglio quella tra il presidente dell’European banking authority Andrea Enria e il vice-governatore della Banca centrale irlandese Sharon Donnery, che si contendono la poltrona di chair dell’SSM (Single supervisory mechanism) responsabile per la vigilanza
- 25 ottobre 2018
Terremoto irlandese ai vertici della Bce
Sarà un effetto-domino quello che scatterà il 7 novembre quando, come indicavano ieri fonti bene informate, il Consiglio direttivo della Bce nominerà a scrutinio segreto alla guida dell’SSM (meccanismo unico europeo di vigilanza bancaria) Sharon Donnery, vice governatore della Banca d'Irlanda
- 23 ottobre 2018
Vigilanza Bce, per la presidenza testa a testa tra l’italiano Enria e Donnery
FRANCOFORTE - Colpo di scena per la corsa alla poltrona di presidente dell'SSM, il meccanismo di vigilanza unico europeo: è pareggio per ora tra il candidato italiano Andrea Enria, presidente dell'Eba, e la candidata irlandese, Sharon Donnery, vice governatore della Banca d'Irlanda. Stando a fonti
- 15 marzo 2018
Addendum Bce,i rischi che incombono sulla crescita dell’economia italiana
Una delle più importanti “lezioni della crisi” ovvero quel sapere duramente acquisito grazie alla più grave depressione della nostra storia, riguarda la necessità di evitare i cosiddetti effetti pro-ciclici, al momento di varare nuove regole per contenere l’instabilità finanziaria futura. È
Bce, le nuove regole per svalutare gli Npl: accantonamenti dal terzo anno
La Bce alza il sipario sull'Addendum della Vigilanza per la svalutazione dei crediti deteriorati confermando i 7 anni di tempo per la svalutazione al 100% degli Npl (Non performing loans) garantiti e dei due anni per i non garantiti, ma con la novità che la svalutazione potrà iniziare, per gli Npl
- 04 ottobre 2017
Npl, dalla Bce il giro di vite sulle sofferenze delle banche: «C’è da fare di più»
La Bce non allenta la pressione sulle banche in merito alla gestione dei crediti deteriorati. Oggi ha pubblicato un’appendice alle linee guida sulla gestione degli Npl che prevede svalutazioni automatiche sulle sofferenze che matureranno a partire dal 2018, ma intanto ha anticipato che nel primo
- 08 giugno 2016
Banche, Nouy: «Non c’è una questione specifica Npl per l’Italia»
«Non c’è un tema specifico sugli Npl», il portafoglio in crediti deteriorati, «che riguarda soltanto le banche italiane. ♣È un problema che vale anche per banche di altri Paesi». Lo ha detto Danièle Nouy, numero uno della Vigilanza unica europea, durante un seminario organizzato da Goldman Sachs a
- 16 gennaio 2016
Doppio faro Bce sui 350 miliardi di crediti deteriorati in Italia
Un approccio a due livelli per affrontare il problema massiccio dei crediti non performing in tutta Europa. Una manovra composita, che permetterà, da una parte