- 03 gennaio 2019
Cina, nuove ombre sulla crescita. Indici di fiducia sempre in calo
La pessima chiusura del 2018, che ha visto l’indice Hang Seng arretrare del 14%, allunga la propria ombra sul 2019, iniziato con il peggior debutto dal 1995: nella prima seduta del nuovo anno, ieri la Borsa di Hong Kong ha lasciato sul terreno un altro 2,8%. Per lo Shanghai Composite Index la
- 11 aprile 2018
La Banca centrale cinese: «Apertura dei mercati di capitali da giugno»
Entro la prima metà dell'anno, vale a dire entro giugno, l'apertura dei mercati finanziari sarà completata. Il presidente cinese Xi Jinping affida al nuovo governatore della Banca centrale, Yi Gang, il compito di dettagliare la roadmap delle riforme ribadite ieri nel discorso indirizzato al Forum
- 25 maggio 2017
Aziende statali ed enti locali, due bombe a orologeria
I brutti voti di Moody’s trascinano i listini cinesi verso il peggior risultato degli ultimi sette mesi (lo Shanghai composite index ha chiuso a -0,4%) e, come se non bastasse, l’MSCI index, ovvero l'oggetto del desiderio di Pechino che ha provato per ben tre volte, invano, a farvi inserire le sue
- 17 aprile 2017
L’economia cinese cresce del 6,9% nel trimestre, miglior risultato dal 2015
PECHINO_ Un utile segnale di tranquillità sul fronte dell'economia, dal momento che su quello politico, incluso il fallimento nel weekend del lancio del missile nordocoreano - c'è poco da stare allegri. L'economia cinese è in ripresa, lo dicono le cifre dell'Istituto nazionale di statistica, il
- 10 gennaio 2017
La Cina punta sulla Borsa per fronteggiare il credit crunch
Dal nostro corrispondente a Pechino - È ora, per la Cina, di attuare le direttive per il 2017 emerse dalla Central Economic Work Conference di dicembre: meno debito uguale meno rischi finanziari. C'è da onorare, inoltre, gli obiettivi di crescita del Pil che, nel 2016, come ha detto oggi in un
- 19 maggio 2016
La Cina licenzierà i manager inefficienti delle aziende dell'acciaio
PECHINO - Le Borse cinesi incassano una giornata positiva dopo due consecutive col segno meno alla notizia che il Governo di Pechino chiede alle aziende statali dell’acciaio di impugnare la scure tagliando posti di lavoro dei manager inefficienti nel ridurre l'overcapacity di cui la Cina soffre
- 27 febbraio 2016
Beijing Promises Stability on the Yuan
The Chinese weapon to sedate and reassure the financial markets is the Governor of the People's Bank of China (PBOC), Zhou Xiaochuan, who yesterday lived an intense day. The number one of PBOC revived the stock markets after a black Thursday, unfortunately without dispelling the doubts that for
- 15 gennaio 2016
La Borsa cinese entra nel «mercato dell’Orso»
TOKYO - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in ribasso dello 0,54% a 17.147,11 punti, in una giornata in cui è proseguita una forte volatilità
- 09 novembre 2015
Le Ipo cinesi ripartiranno, e la borsa ci guadagna nonostante i pessimi dati sull'import-export: -9% in dieci mesi
PECHINO - L'annuncio della ripresa, sembra a fine anno, delle Ipo - una ventina di aziende in rampa di lancio da tempo e stoppate dalla crisi delle borse, dà una boccata di ossigeno ai mercati cinesi.L'apertura delle contrattazioni è stata condizionata fortemente dai dati delle dogane diffusi ieri
- 21 settembre 2015
Xi parte per gli Usa e le borse cinesi tornano in territorio positivo
PECHINO - C'è attesa per i possibili accordi con la Cina, e l'attesa fa volare i listini cinesi. Le aspettative trascinano le borse cinesi che tornano in territorio positivo, con lo Shanghai Composite Index in salita dello 0,7% a 3.119,89, rimbalzando dall'1% le perdite realizzate all'apertura.
- 11 settembre 2015
Borse cinesi calme chiudono in positivo - La banca centrale rassicura sul livello di riserve
Pechino - L'indice CSI300 a Shanghai è sceso dello 0,2 per cento a 3,352.66 punti, mentre lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,1 per cento a 3,195.54 punti.Il mercato è stato piuttosto stabile nella sessione del mattino con gli investitori ai margini, ma il volume di affari resta il più basso
- 09 settembre 2015
Shanghai guadagna l'1,7, bene anche Hong Kong
PECHINO - Lo Shanghai Composite Index ha guadagnato il 2,3%. Si è ripetuto il copione di ieri con la maggior parte dei guadagni in finale di giornata. Martedì l'intervento dello Stato con acquisiti di aziende sul mercato aveva creato un forte movimento verso l'alto (+2.9 in chiusura).
- 07 agosto 2015
L’America crea 215mila posti. Il dollaro sale, più vicino il rialzo dei tassi Usa
L’economia americana a luglio ha creato 215mila nuovi posti di lavoro, poco meno dell’atteso incremento di 223 mila unità. Il tasso di disoccupazione (calcolato su una diversa base statistica) resta fermo al 5,3%, come previsto, il minimo dall'aprile 2008. I dati di giugno e maggio sono stati
- 18 maggio 2015
La Borsa cinese apre in calo, scendono i prezzi delle nuove cas
Secondo giorno in caduta per le Borse cinesi: il weekend è passato invano, a causa dell’andamento dei prezzi delle commodities e delle azioni delle società finanziarie, ma anche per l’arrivo incombente di Ipo destinate a drenare liquidità dai mercati. Soprattutto l'avvio di nuove matricole a lungo
- 06 maggio 2015
Non si ferma il toro nelle piazze finanziarie cinesi
PECHINO - La battuta di arresto di ieri non blocca la serie positiva delle ultime settimane, in ripresa banche e assicurazioni. Il gigante China Life Insurance Co ha guadagnato il 10%, Industrial & Commercial Bank of China Ltd., il più grande gruppo bancario cinese, il 2 per cento.
- 11 marzo 2015
Cina, mercato azionario piatto. Pesa il freno della produzione
Pechino. I dati pubblicati dopo la pausa di contrattazioni di metà mattinata hanno mostrato che la crescita in Cina degli investimenti immobiliari ha rallentato il passo nei primi due mesi del 2015 rispetto all'anno precedente a fronte di un eccesso di disponibilità di alloggi, il che rende ancora
- 10 marzo 2015
Borse cinesi giù, vittime del rischio deflazione
PECHINO - I dati diffusi oggi hanno mostrato che l'inflazione al consumo in Cina si è portata al 1,4 per cento nel mese di febbraio, battendo le attese del mercato, ma la deflazione ha accelerato, sottolineando la debolezza dell'economia a causa dei dati della produzione industriale fiacchi. La