Shadow banking
Trust project- 02 gennaio 2023
L’oroscopo dei mercati? Il 2023 è l’anno dei bond (ma i rischi sono alti)
I gestori pensano che ora i rendimenti dei bond siano interessanti. Più cautela sull’azionario. Ma il 2023 potrebbe essere l’anno dei rischi sistemici
- 25 novembre 2022
Shadow banking, è allarme tra le Vigilanze per i 10mila miliardi di prestiti «invisibili»
Dal Financial Stability Board le prime proposte al G20 per regolamentare il «sistema bancario ombra»: il settore supera le banche tradizionali (225 trilioni contro 180 a fine 2020)
- 31 ottobre 2022
La marcia d’avvicinamento tra le banche e il mondo delle criptovalute
La presenza non più trascurabile degli asset digitali nei bilanci degli istituti di credito pone questioni di regolamentazione e standard contabili
- 19 giugno 2022
Il mercato cinese può essere una valida alternativa di investimento
Gli Etf, le Adr Usa e i singoli titoli quotati a Hong Kong sono un veicolo efficiente per investire in questo listino. Tra le aziende interessanti ci sono Li Auto, Tencent, Alibaba e Nio
- 05 maggio 2022
Una regolamentazione sicura per non fare del Fintech il tulipano del nuovo millennio
In molti paesi la neobanca più grande vale in borsa quasi quanto la principale banca tradizionale
- 04 aprile 2022
Annunziata&Conso: Andrea Minto nuovo of counsel del network
Specializzato in Diritto commerciale e societario, nella regolamentazione e vigilanza nel settore bancario e finanziario, nella disciplina antiriciclaggio e nell'innovazione finanziaria
- 19 marzo 2022
«La finanza decentralizzata? Un rischio come i mutui subprime»
Uno studio enfatizza i pericoli della DeFi per l’economia globale. Preoccupazioni espresse anche dal Financial Stability Board
- 04 marzo 2022
Lexia Avvocati si rafforza nel Fintech con l'ingresso di Andrea Minto
Lexia Avvocati prosegue con il percorso di crescita del proprio team di Financial Services, Regulatory & FinTech con l'inserimento, in qualità di Of Counsel, del prof. Andrea Minto.Andrea Minto – proveniente dallo studio Chiomenti – è Professore associato di Diritto e Regolamentazione dei Mercati Finanziari nell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è titolare della prestigiosa Cattedra Jean Monnet in Digitalizzazione del Diritto della Finanza (EUDIFIN), promossa e finanziata dalla Commissione Europea.
- 06 ottobre 2021
Quanto può rallentare la Cina con lo «sboom» dell’immobiliare?
Il real estate ha un peso enorme sul Pil è il suo pesante ridimensionamento può avere effetti duraturi sul potenziale di crescita dell’economia cinese
- 04 ottobre 2021
L’enorme debito della Cina e il rischio contagio per l’Occidente
A marzo 2021 il debito aggregato di famiglie, aziende e settore pubblico superava i 46 mila miliardi di dollari, pari al 287% del Pil cinese
- 03 ottobre 2021
Evergrande e l’ombra dello shadow banking
Le vicende del colosso cinese hanno portato alla luce le ramificazioni del sistema bancario “ombra” che vale oltre l’80% del Pil cinese
- 25 settembre 2021
Contagio da Evergrande? Chi rischia di più tra immobiliare, banche e bond
Coro di rassicurazioni sul limitato effetto contagio, ma c’è chi prevede altri 11 default nell’immobiliare cinese quest’anno: ecco cosa potrebbe accadere
- 06 settembre 2021
Le mosse del governo tra green pass e reddito di cittadinanza
Facciamo un punto sulle dichiarazioni al Forum Ambrosetti......
- 20 agosto 2021
Semplificazione, prima mossa per regolare il sistema finanziario
Si parla spesso di regolamentazione della finanza. Ma «perché» regolare è tanto importante?
- 02 luglio 2021
Tra regole e innovazione: quali rischi per il consumatore tra banca e fintech
Molti servizi fintech si sono sviluppati al di fuori degli ambiti regolamentati, a differenza delle banche: quali sono i margini di tutela per il consumatore
- 02 luglio 2021
Per valutare il fintech non servono nuovi criteri. Ma resta il nodo dei dati
L’analisi dell’innovazione è sempre complessa, ma questa volta non sembrano servire modelli innovativi: i vecchi criteri sono sufficienti, soprattutto in Italia
- 24 giugno 2021
Il fintech italiano in fase di maturazione: sui bilanci non servono criteri nuovi
Quaderno speciale dell'Aiaf dedicato alla sostenibilità del comparto. «Esistono fattori di rischio specifici, ma bisogna tenere la barra sulla redditività»
- 19 maggio 2021
Criptovalute giù dopo lo stop della Cina. Dai massimi di aprile persi 1.000 miliardi
Le autorità di Pechino: le criptovalute non saranno accettate come forma di pagamento. Altro scossone dopo i tweet di Elon Musk
- 01 aprile 2021
Regole efficaci e controlli severi. Le lezioni di Archegos
Il dissesto di Archegos che sta facendo tremare Wall Street è molto di più di un semplice incidente di percorso nella grande corsa dei mercati finanziari dallo scoppio della pandemia almeno per due motivi fondamentali.
- 04 marzo 2021
La Cina vede rischi nel piano d’incentivi Usa
Piano quinquennale tra sostegno alla crescita e timori per debito e bolle