- 27 maggio 2022
Anche la Gran Bretagna tassa i profitti delle imprese energetiche per aiutare le famiglie
Pacchetto da 15 miliardi di sterline, un terzo verrà dall'imposta del 25% sugli utili extra
- 26 maggio 2022
Draghi: la pressione fiscale quest’anno calerà dello 0,4%
Il presidente del consiglio ha ricordato «le persone che hanno perso la vita mentre lavoravano, oltre 1.200 nel solo 2021»
- 19 maggio 2022
Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti. Draghi vara la strategia nazionale
La “Strategia Nazionale di cybersicurezza 2022-2026” piomba nel pieno dell’emergenza degli attacchi cibernetici all’Italia
- 16 maggio 2022
Ferrara prepara il rilancio con la logistica e l’intermodalità
Una landa piatta di oltre 2.600 kmq e appena 340mila abitanti, con un patrimonio storico e naturalistico che le son valsi il riconoscimento Unesco di Città del Rinascimento e del Delta del Po, ma un’economia poco avvezza a occupare titoli di apertura perché Ferrara – lontana dalla via Emilia e più
- 11 maggio 2022
IN&AUT, al via il primo festival sull’autismo mai organizzato in Italia
Dal 13 al 15 maggio presso la Fabbrica del Vapore, a Milano
- 26 aprile 2022
Energia: Ue contraria a riduzione tasse, meglio aiuti mirati a famiglie e imprese
Lettera ai ministri dell’Economia: «Utilizzare le maggiori entrate fiscali dovute all’aumento prezzi o gli extraprofitti delle società energetiche»
Inflazione, come si può evitare la rincorsa tra salari e prezzi
Con una manovra a sostegno dei redditi si potrebbe provare a contenere la fiammata inflazionistica. Restituendo (in parte) il potere d’acquisto
- 21 aprile 2022
Previdenza complementare: capitale o «pensione di scorta»? Ecco cosa scegliere
Il grosso dei lavoratori preferisce l’immediata liquidazione del capitale anziché un importo periodico. Possono servire più di 20 anni per recuperare la stessa somma
- 18 aprile 2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia
Allo studio del Governo un nuovo decreto per impiegare entro fine mese i 6 miliardi del “tesoretto” previsti nel Def
- 06 aprile 2022
Imprese energivore: l’esenzione (automatica) d’accisa non viola il diritto unionale
La Corte di giustizia europea promuove il meccanismo della Polonia relativo a imprese energivore inserite nel sistema di scambio quote di emissioni
- 26 marzo 2022
Così il debito spinge lo Sri Lanka sull’orlo del tracollo economico
L’onda lunga della guerra in Ucraina inasprisce la crisi, tra inflazione e razionamenti di cibo ed energia. Il ruolo della Cina
- 09 marzo 2022
La Corea del Sud sceglie Yoon, conservatore e falco in politica estera
Il neo presidente vuole rafforzare la deterrenza militare contro i missili di Pyongyang con l’aiuto degli Stati Uniti
- 18 febbraio 2022
Gender Diversity Index. La presenza femminile ai vertici aziendali
Il Gender Diversity Index misurato ogni anno da European Women on Boards (EWoB), analizza la rappresentanza di genere nei consigli di amministrazione e nei vertici aziendali delle più grandi realtà europee
- 15 febbraio 2022
Responsabilità degli enti da reato e confisca: la definizione del profitto confiscabile negli illeciti di natura associativa
Con la sentenza in commento (Cass. Pen. Sez. IV, Sent. n. 47010 del 17 dicembre 2021) la Corte di Cassazione è tornata sulla definizione del profitto confiscabile nei confronti di una società giudicata responsabile del reato di associazione a delinquere, ex D.lgs. 231/01
- 09 febbraio 2022
Cessione dei bonus edilizi, ipotesi decreto correttivo
Ministri al lavoro su un nuovo decreto, atteso non prima della prossima settimana. Sul tavolo la proposta di riaprire le cessioni multiple agli operatori soggetti alle regole contro il riciclaggio
- 21 gennaio 2022
Da Bruxelles 630 milioni alle Zes per rilanciare il Mezzogiorno
Le risorse serviranno a trasformare i porti in piattaforme logistiche per le navi che dal canale di Suez transitano per il Mediterraneo e raggiungono il nord Europa
Aiuti di Stato a energia, clima e ambiente. La Commissione Europea cambia nome e accelera il passo
Dal 1° gennaio l'entrata in vigore delle CEEAG definisce gli investimenti green che possono ricevere incentivi statali. Espressa menzione di idrogeno, esclusione del nucleare. Sì al gas ma solo in certi casi