- 15 maggio 2023
Meteborsa - Caro affitti studenti
Dopo l'aggiornamento sull'apertura dei mercati con la meteoborsologa...
- 08 maggio 2023
Fatturato record (+81,5%) per la B&C: azienda a trazione femminile
Dalla pandemia - che aveva annullato musica dal vivo e commesse – B&C Speakers si è ripresa in fretta. L’azienda fiorentina leader nella produzione di altoparlanti per uso professionale, destinati a concerti, eventi e spettacoli, ha chiuso il 2022 con ricavi consolidati arrivati al livello-record
- 27 aprile 2023
Assegno unico, il 12% non lo ha chiesto: l’identikit degli esclusi
Il 12% degli aventi diritto non ha richiesto la prestazione (e quindi non la riceve) e il 18% ha fatto domanda senza presentare l’Isee in base al quale sono modulati gli importi, ricevendo così solo la quota minima
- 25 aprile 2023
«In Austria stop al drenaggio fiscale e benefit sociali indicizzati contro l’inflazione»
Le misure del Governo di Vienna per far fronte alla crisi energetica, difendere il potere d’acquisto delle famiglie e sostenere le imprese
- 22 aprile 2023
Euroreportage - L'Europa dei professionisti: Italia leader, ma è fuga di neolaureati
Il mondo dei professionisti "tiene": ora deve però diventare più europeo e internazionale, perchè ora serve una formazione nei settori della transizione
- 21 aprile 2023
La Tassa contro l'Astensionismo Procreativo
Puntata che prende spunto dal comunicato del comitato centrale del Gepene, l'associazione della Gente Per Bene ...
I lavoratori nei Cda delle aziende, cosa prevede la proposta della Cisl
Una proposta di legge di iniziativa popolare del sindacato di Via Po incentiva l’adozione di modelli partecipativi attraverso la contrattazione
- 15 aprile 2023
Lavoro: in Italia costo medio orario di 29,4 euro, tre volte quello di Bulgaria e Romania
Nel nostro Paese la quota di costi non salariali è pari al 27,8% (terzo valore più alto in Europa dopo Francia e Svezia)
- 04 aprile 2023
Lavoro minorile in Italia: quasi 1 minore su 15 risulta coinvolto nel fenomeno
Si tratta di attività lavorative dannose per i percorsi scolastici e per il benessere psicofisico. Sono circa 58.000 adolescenti
- 19 marzo 2023
Semiconduttori, così l’intelligenza artificiale ridisegna i confini del mondo
l mercato dei microprocessori è stato a lungo l’emblema di una globalizzazione che funzionava. L’escalation tra Usa e Cina innescata rischia di riportarci al Novecento e a una guerra fredda tecnologica destinata a cambiare l’ordine mondiale
- 18 marzo 2023
Cinema e serie tv, così Londra lancia la sfida globale sui contenuti
Il Governo Uk vara sconti fiscali e di crediti di spesa per un comparto già leader a livello europeo: tax credit al 34% che sale al 39% per le produzioni kids
- 09 marzo 2023
L'Inflazione generale scende ma il carrello della spesa accelera, come mai?
In base alle stime preliminari dell'Istat comunicate la scorsa settimana ...
- 06 marzo 2023
Più controlli interni e meno contante per i corpi intermedi
l cosiddetto Qatargate ha acceso i riflettori sulla mancanza di regolamentazione in materia di formazione e di contenuto dei bilanci di quella parte del mondo del volontariato che non ha la qualifica di Ente del terzo settore (Ets) nonché sull’individuazione di confini dell’attività dei lobbisti che, a monte, richiama l’attenzione sui trasferimenti di denaro contante.
- 16 febbraio 2023
Usa, il bubbone del debito: crescerà di 19.400 miliardi in 10 anni
L’ufficio studi del Congresso lancia un allarme di lungo periodo e chiede riforme. E teme anche un default da luglio, senza interventi sul debt ceiling
- 31 gennaio 2023
Ue, aiuti di Stato più semplici per la transizione verde
Obiettivo di Bruxelles è fare dell'Europa una protagonista della transizione ambientale, ma anche dotarla degli strumenti necessari per affrontare la concorrenza non sempre leale di Stati Uniti e Cina
- 12 gennaio 2023
Save the Children: «In aumento il numero di bocciati al primo anno delle superiori»
Il passaggio dalle medie alle secondarie di secondo grado è un momento critico che, se non considerato attentamente, rischia di far accrescere la dispersione scolastica
- 11 gennaio 2023
Donne e lavoro, quel piano che manca da sempre e penalizza l’Italia
Il tasso occupazionale femminile da noi è al 51,2%. Se arrivasse al 60%, il Pil crescerebbe del 7%. Ma restiamo il Paese con le casalinghe più istruite d’Europa