sezione
Trust project- 03 febbraio 2023
Compensi organi amministrativi, revisori e spese di rappresentanza: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 02 febbraio 2023
Mediazione immobiliare, per la provvigione non basta aver messo in relazione le parti
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3165 depositata oggi, chiarendo che è necessario che la conclusione dell'affare "sia effetto causato adeguatamente" dall'intervento del mediatore
’Ndrangheta, sequestrato il patrimonio al costruttore Berna
Dagli inizi a Torino all’espansione in Calabria, ascesa e caduta dell’imprenditore che i magistrati accusano di essere cresciuto grazie alla cosca Libri
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 02 febbraio 2023
231, privacy e data protection, whistleblowing, responsabilità sociale di impresa e principi ESG – Online il nuovo Modulo24 Compliance
Dedicato alle aziende, agli avvocati e tutti i professionisti che necessitano di una valida guida sulla Compliance
Se l'indennità sostitutiva del preavviso incide sul Tfr
Nota a sentenza del 19 gennaio 2023 n. 1581
Risoluzione della donazione modale per inadempimento solo se prevista nell'atto
Questo il principio esperesso dalla Sezione II della Cassazione con l' ordinanza 28580/2022
Riforma Cartabia e procedibilità: non serve attendere i tre mesi per la querela se il ricorso per cassazione è inammissibile
Lo precisano i giudici di legittimità con le sentenze n. 4183/2023 e n. 4186/2023, entrambe depositate il 1° febbraio
Diga di Genova, Consorzio Eteria ottiene dal l'ok del Tar a conoscere il progetto di Webuild-Fincantieri
Il Tribunale amministrativo di Genova ha ordinato di mettere a disposizione del raggruppamento ricorrente la versione «non oscurata» della proposta progettuale del concorrente aggiudicatario
Silenzio assenso, non vale per le autorizzazioni paesaggistiche
Il parere tardivamente emanato dalla Soprintendenza non è vincolante per il Comune
Bonus acqua potabile, al via le richieste all’Agenzia delle entrate: ecco chi può accedervi e come fare
L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche e 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali
- 01 febbraio 2023
Sinistro stradale, il risarcimento va contenuto entro il valore della vettura
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, ordinanza n. 2982 depositata oggi, fissando una soglia massima per il risarcimento in forma specifica
Invalidità civile: contro la revoca delle prestazione assistenziale si può adire direttamente il giudice
Non è necessario, quindi, presentare una nuova domanda amministrativa
Auto elettriche: ecco Zeekr, il nuovo marchio cinese che sfida gli europei
La firma automobilistica cinese sta scalando il mercato stringendo accordi con importanti player per diventare tra i protagonisti nella prossima stagione dell'automotive
Caso Cospito: il regime del 41-bis e il divieto costituzionale di pene contrarie al senso di umanità
Se buona parte degli studiosi e delle associazioni che tutelano i diritti dei detenuti portano avanti una battaglia anche culturale contro la disciplina del 41-bis fin dalla sua introduzione, sia i giudici di Palazzo della Consulta, sia la Corte europea dei diritti dell’uomo hanno finora sempre ritenuto legittimo l’istituto, sia pure con qualche correttivo
"Caso Cospito", la solidarietà dei penalisti contro la "barbarie" del 41bis
L'Ucpi contro le "regole odiose, violente, non di rado irragionevolmente sadiche" e per la scelta "non violenta"