Ue: fondi del bilancio europeo per acquisti comuni di armi
La Commissione europea ha proposto di utilizzare denaro proveniente dal bilancio europeo per incentivare appalti in comune nell'acquisto di armamenti
Con il Pnrr occasione storica per costruire campus più efficaci
L’auspicio è quello di non incorrere in errori simili all’eco-bonus, dove vista la mole di denaro in ballo, anche operatori non qualificati si sono inseriti nel mercato
Studi, il Covid non taglia i redditi, ma perdono avvocati e tecnici
A soffrire di più le conseguenze del Covid sono stati gli avvocati, i professionisti che più hanno perso reddito nel 2020, mentre all’estremo opposto l’anno della pandemia e del lockdown è stato molto positivo per i veterinari che hanno visto incrementarsi i propri guadagni, da un anno all’altro, del 10 per cento
- 18 maggio 2022
Obbligo vaccino fino al 31 dicembre per i sanitari
L’obbligo vaccinale è esteso fino al 31 dicembre 2022 per i professionisti sanitari e per i lavoratori del settore sanitario e socio-sanitario ed assistenziale, nonché per i soggetti che svolgono la propria attività lavorativa nelle strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie. In
Iss, l’Italia è protagonista per l’industria e la ricerca
In orbita dal 1998 offre un contributo fondamentale per spinoff tecnologici, dalle colture cellulari ai microrobot
Avvocati: al via le domande per gli incentivi "ON" a tasso zero
Dal 19 maggio le domande di partecipazione per l'incentivo del Mise "ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero" dedicato a micro e piccole imprese e quindi anche a professionisti e avvocati
Consip, nel primo trimestre 2022 Mepa ancora strumento più usato (+33%)
Il Lazio è la Regione che guida la classifica degli acquisti
Addio ai ristoranti affollati, ora il locale dev’essere esclusivo
La ristorazione riparte e si affermano nuove proposte: dalla cena in cucina al fianco di uno chef stellato, al pranzo di lavoro per un solo tavolo
Giustizia tributaria si cambia: meno magistrati ma di professione
Ieri il via libera del Consiglio dei ministri. La riforma mira ad attuare entro il 31 dicembre 2022 gli obiettivi del Pnrr, riducendo il contenzioso ed aumentando la fiducia degli investitori
Borse europee ingessate, restano alti timori inflazione
Occhi anche sulla Cina e sul fronte energia. Indici europei attorno alla parità. Petrolio in modesto rialzo, euro in calo. Spread in area 190 punti
- 18 maggio 2022
Piani di migrazione e soluzioni per ecosistemi complessi: i punti chiave di Corvallis per rendere sicura la digital transformation delle imprese anche nel contesto internazionale
Il messaggio dalle istituzioni arriva chiaro. Nello scenario attuale, è fondamentale compiere azioni per mitigare il rischio cyber e garantire una strategia di sicurezza digitale a protezione degli asset critici.In particolar modo, come delineato nel decreto dello scorso marzo e approfondito nella
Schermi senza cornici, multitasking e connettività always on: Samsung Galaxy Tab S8 rivoluziona la mobile experience
Nel loro percorso di crescita, i tablet hanno maturato un posizionamento unico: da fratelli più “ingombranti” di uno smartphone sono diventati oggetti tecnologici che trovano uno spazio di utilizzo proprio e specifico, per l'intrattenimento e il lavoro, facendo leva sui punti di forza: dall'uso in
Costruire relazioni tra Stati Uniti e Italia attraverso il commercio
Mi trovo in Italia alla guida di una missione imprenditoriale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti composta da dodici aziende americane di proprietà di imprenditori appartenenti a minoranze
Il rapporto Moneyval e le nuove iniziative europee in materia di antiriciclaggio
Il report 2021 si concentra soprattutto sugli ostacoli e le problematiche create dall’emergente settore degli asset virtuali e il crescente utilizzo di cripto-valute per il contrasto a riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Delega appalti alla prova della stabilità: è l'ennesima riforma, si spera definitiva
INTERVENTO. Saliti da 29 a 31 i criteri cui dovrà attenersi il Governo nel riscrivere il codice dei contratti: spiccano l'assenza del Bim e gli scarni riferimenti alla digitalizzazione