- 28 settembre 2021
- 03 luglio 2020
Recuperata testa di Settimio Severo in asta da Christie’s
Il Reparto Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha sequestrato il reperto da 500mila dollari
- 07 gennaio 2020
Giorgio IV, il re che visse d’arte e libertinaggio
La mostra “George IV: Art & Spectacle” è fino al 3 maggio 2020 alla Queen's Gallery, Buckingham Palace
- 30 novembre 2018
Grande mostra al Colosseo: i Severi
Roma Universalis. L'impero e la dinastia venuta dall'Africa è il titolo della grande mostra - promossa dal Parco archeologico del Colosseo e curata da Clementina Panella (con Alessandro D'Alessio e Rossella Rea) - che si articola tra Palatino, Foro Romano e Colosseo. La mostra ripercorre la storia
- 24 luglio 2016
Persa la testa, anzi no
In riferimento all’articolo di Salvatore Settis pubblicato su «Il Sole 24 ore» del 24 aprile 2016 I Cesari messi al muro, dove giustamente si lamentava l’asportazione di una testa antica, forse rappresentante Giulia Mamea, madre dell’imperatore Settimio Severo, come indica l’autore, dalla parete di
- 25 aprile 2016
I Cesari messi al muro
Camminiamo, senza saperlo, sotto gli occhi degli antichi Cesari. Ci guardano da campanili, canoniche, porte urbane, cantoni di palazzi. Teste tagliate, volti marmorei, vivaci ritratti che secoli fa (prima che l'istituzione-museo fosse pensabile) qualcuno espose alla pubblica vista, e che ancora
- 05 ottobre 2015
Il celebre Arco di Tiberio fatto saltare in aria per le sue iscrizioni “blasfeme”
Plinio il Vecchio ne esaltava bellezze e ricchezze, perché Palmira era una delle città più illustri dell’impero, crocevia per l’Oriente e la Cina. E l’Arco di Tiberio era uno dei suoi simboli magnificenti, rimasto in piedi per due millenni. Gli jihadisti hanno minato i tre archi di cui si componeva
- 04 aprile 2015
L’Isis si accanisce contro il patrimonio Unesco di Hatra in Iraq
Ancora uno scempio di tesori archeologici da parte dell’Isis. Questa volta a finire sotto i colpi degli integralisti islamici che sognano un nuovo califfato per tutto il Medio Oriente è il sito di Hatra, in Iraq.
- 03 ottobre 2012
Antiquari a Palazzo Venezia
Sessanta mercanti d'arte danno vita all'ottava edizione della prestigiosa mostra mercato. Con libri e incontri accanto alle opere
- 30 settembre 2012
Antiquari a Palazzo Venezia
Sessanta mercanti d'arte danno vita all'ottava edizione della prestigiosa mostra mercato. Con libri e incontri accanto alle opere
- 11 settembre 2011
Leptis Magna salvata dai cittadini
Si diceva che i lealisti avessero fatto delle rovine un campo di battaglia. Ma la città è intatta: il direttore del sito li ha fermati
- 09 settembre 2011
Leptis Magna salvata dai cittadini
Quando, a metà giugno, le milizie del colonnello Gheddafi si presentarono davanti al cancello di Leptis Magna, Ahmed Mahjub non si fece cogliere impreparato.
- 09 febbraio 2011
Dalla periferia di Roma riaffiorano sei importanti statue imperiali: un altro buon segnale per l'archeologia della Capitale
E' una di quelle zone di immediata periferia a metà fra campagna e città, come spesso ancora accade a Roma, fra le statali Anagnina e Tuscolana, nei pressi
- 13 agosto 2010
Con gli scavi del metro C torneranno alla luce i tesori della Roma imperiale
A pochi è noto che il Colosseo fu costruito da Vespasiano grazie al fiume di ricchezze proveniente dalla conquista di Gerusalemme, ma quasi nessuno sa che gli
- 12 agosto 2010
«Sotto il metro C i tesori della Roma imperiale»
Ci sono oppurtunità che ai comuni mortali dicono poco ma che per gli archeologi di professione rappresentano occasioni esaltanti, uniche, irripetibili e
- 01 gennaio 1900
Un tesoro in arrivo col metrò
Nel 2011 la via dei Fori Imperiali verrà chiusa per la costruzione della fermata della Linea C: si presenta un'occasione unica per portare in luce il Foro della Pace - UNO SCAVO A POCO PREZZO Il direttore del Colosseo: «Con soli 600mila euro si potranno indagare gli edifici che furono sede di musei, biblioteche e uffici catastali»