- 11 marzo 2023
Butti: «Spid, ora il rinnovo delle convenzioni. Poi razionalizzazione»
In vista della scadenza del 23 aprile il sottosegretario all’Innovazione tecnologica invita i fornitori d’identità digitale al confronto. E annuncia: «L’Italia sta già sperimentando l’e-wallet»
- 24 febbraio 2023
Butti: «Spid, ora il rinnovo delle convenzioni, poi razionalizzazione»
In vista della scadenza del 23 aprile il sottosegretario all’Innovazione tecnologica invita i fornitori d’identità digitale al confronto. E annuncia: «L’Italia sta già sperimentando l’e-wallet»
- 18 febbraio 2023
Automotive: cauto ottimismo nel medio termine
Con Eligio Catarinella, managing director per l'Italia di Fiat e Fabrizio Ricci, partner di KPMG...
- 16 febbraio 2023
Ecobonus subito esauriti
Esauriti in meno di un mese i fondi messi a disposizione dall'...
- 02 febbraio 2023
«Gap di competenze è sfida cruciale, per risollevare telco incentivi per le Pmi»
Il punto di Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb su formazione e innovazione nelle tlc. «Il 65% dei bambini farà mestieri che non esistono»
- 03 gennaio 2023
La corsa di edilizia turismo e meccanica. Tessile ancora in sofferenza
In difficoltà il settore abbigliamento-calzature: le aziende prevedono 2.500 assunzioni in meno
- 28 ottobre 2022
Lavori del futuro: digitale, salute e green al top per offerte e stipendi in Italia
Un tris di settori svetta nella campagna d’autunno delle aziende italiane, a caccia di giovani talenti per rafforzare i propri gruppi di lavoro. Ma anche su un orizzonte di più lungo respiro saranno al top delle assunzioni, stando alle previsioni del sistema informativo Excelsior di UnionCamere
- 19 ottobre 2022
Università, imprese e ricerca: il Veneto valorizza l’effetto rete
Le aziende hanno fatturato 873 milioni nel 2021 e impiegano direttamente quasi 4mila persone. Zoppas (presidente di Rir Air): «Siamo la quarta regione italiana nell'aerospazio e cresciamo veloci»
- 15 settembre 2022
Enea e Kilometro Rosso, accordo per accelerare sull’innovazione
Avanza il lavoro di Enea, entrata nel parco scientifico tecnologico “Kilometro rosso“, uno dei principali distretti europei dell'innovazione
- 01 agosto 2022
Distributori automatici, il 10% del mercato mangiato dallo smart working
Secondo Confida continua a ridursi il divario con il periodo pre pandemia anche grazie a innovazione e nuovi canali
- 13 maggio 2022
Anci lancia l'«elenco aperto» di progetti per promuovere il confronto tra le aziende e Comuni
Transizione energetica, digitale e sostenibilità, sviluppo economico e settori strategici tra le tematiche di intervento
- 02 maggio 2022
Trasporto su gomma motore dell’intermobilità, con l’aiuto della tecnologia
L'intermodalità è un bisogno per il 70% degli italiani, ma per l'80% c’è ancora molto da fare benchè siano stati fatti passi in avanti
- 25 aprile 2022
Per tre assunti su quattro nel 2021 richieste competenze green
Le competenze green sono dirimenti per gran parte dei mestieri legati all’edilizia, dai tecnici e ingegneri delle costruzioni civili ai tecnici della gestione dei cantieri edili, chiamati a operare sia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio già esistente, sia nella progettazione e costruzione di nuovi edifici ecosostenibili
- 13 aprile 2022
Lavoro: profili introvabili e great resignation. Il «borsino» e 10 trend per il futuro
Quali sono le strategie degli hr manager per attrarre giovani talenti? Chi sale e chi scende nel borsino del lavoro? Ecco i piani di assunzione delle imprese e i trend per i prossimi mesi individuati dai capi del personale
- 07 marzo 2022
Economia circolare: accordo tra Eni ed Enea per potenziare la ricerca
Lo sviluppo di prototipi, tecnologie e processi innovativi, studi di fattibilità e analisi di scenario, lo scambio di competenze e conoscenze e la promozione di iniziative congiunte per un valore di oltre 8 milioni di euro costituito dall’apporto di risorse umane, tecniche e finanziarie da entrambe
- 18 febbraio 2022
Per l’Internet delle cose è arrivato il momento dei servizi a valore aggiunto
Il valore delle vendite di dispositivi toccano i 650 milioni con un +29% sul 2020 mentre accelerano le formule pay-for-use e il supporto, manutenzione, tele assistenza, il cloud
- 11 febbraio 2022
Effetto Pnrr sull’occupazione: fino a 1,7 milioni di posti in più
La stima di Unioncamere-Anpal nei prossimi cinque anni: ritorno ai livelli pre-pandemia entro il 2023. Il traino dai servizi, costruzioni e infrastrutture le filiere più dinamiche. Pa, servono 770mila lavoratori
- 23 dicembre 2021
Enel e Intesa acquistano Mooney, nasce una fintech europea
Starace: «Buona opportunità di crescita per noi nel segmento fintech». Messina: «Mooney componente fondamentale per lo sviluppo della nostra strategia digitale avanzata»