Sergio Moro
Trust project- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 12 giugno 2019
Oggi a Effetto Mondo
Il China Daily pubblica un articolo sulle esportazioni di terre rare. Leader mondiale ...
- 11 giugno 2019
Brasile, ipotesi complotto contro Lula. Corte suprema valuta scarcerazione
Una richiesta di annullamento del processo che ha portato alla condanna per corruzione dell'ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, è stata inserita oggi all'ordine del giorno della Seconda sezione della Corte suprema (Stf) di Brasilia.L'udienza - sottolineano i media locali -
- 08 aprile 2018
Brasile, Lula si è consegnato alla polizia per scontare 12 anni di carcere
Lula da Silva, alla fine, si è arreso, consegnandosi alla polizia. L'ex presidente brasiliano è arrivato alle 22.30 circa ora locale (le 3.30 italiane) da San Paolo a Curitiba, viaggiando su un aereo monomotore della polizia federale . Da qui, è stato trasferito alla Sovrintendenza della Polizia
- 12 luglio 2017
Fondi neri, Lula condannato a nove anni e mezzo in primo grado
Prima sentenza di condanna contro l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva: l'ha emessa Sergio Moro, il giudice federale di Curitiba responsabile in primo grado per l'operazione Lava Jato sui fondi neri Petrobras, considerata la Mani Pulite locale. È la prima volta dall'entrata in
- 21 giugno 2017
Brasile, altri indizi di corruzione per Temer. Aumenta l’instabilità dell’effetto Trump
Uno scossone politico dopo l'altro e, all'orizzonte, il timore degli effetti sul Brasile della politica commerciale di Donald Trump. Un onda lunga che può generare pericolose instabilità finanziarie.
- 16 maggio 2017
Brasile, rimbalzino del Pil (1°trimestre) ma è presto per parlare di ripresa
Un rimbalzo tecnico o una ripresina ? Il ciclone Lava Jato (la Mani pulite brasiliana) pareva portare con sé solo cattive notizie: indagati, paralisi dell'attività economica e incertezza di investitori, brasiliani e internazionali.Dopo oltre due anni di recessione, l'economia del Brasile mostra un
- 30 maggio 2016
Una grave crisi istituzionale che ipoteca ogni certezza
La crisi politico istituzionale del Brasile, a tre mesi dall'inizio delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, contiene tutti gli elementi per essere rappresentata in tv e al cinema.Il Senato ha approvato l'impeachment del presidente in carica Dilma Rousseff, accusata dalla Corte dei conti di aver nascosto
Lula spacca il Brasile: giura da ministro ma un giudice lo sospende
Il livello dello scontro tra politica e magistratura si alza sempre di più in Brasile. Al centro della tempesta giudiziaria è l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, per il quale il giudice Sergio Moro, alfiere dell'inchiesta Lava Jato (la Mani Pulite brasiliana) aveva chiesto l’arresto
- 16 marzo 2016
Brasile: Lula entra nel governo Rousseff e congela l’inchiesta giudiziaria a suo carico
Lula entra nel governo Rousseff come ministro della Casa civile, un superministero a cui spetta il coordinamento dell'attività di governo del Brasile. Lo ha annunciato il capogruppo alla Camera del Partito dei lavoratori (Pt), Alfonso Florence. Una soluzione prospettata già da una settimana, mirata
- 14 marzo 2016
Brasile, per la Rousseff cresce il rischio politico
E ora ? I tre milioni di manifestanti che hanno sfilato nelle più importanti città del Brasile prefigurano uno scenario di grande incertezza.A San Paolo la manifestazione contro l'ex presidente Lula e contro il governo dell'attuale leader Dilma Rousseff è stata oceanica. I dati oscillano tra i
- 06 marzo 2016
Colpevolisti e complottisti: Brasile spaccato in due su Lula
È solo la prima puntata di una telenovela che durerà a lungo. L'ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, prelevato dalla polizia, interrogato e infine rilasciato in merito allo scandalo Petrobras ha scosso il Paese e attirato l'attenzione di tutta la comunità internazionale. Un
- 04 marzo 2016
Scandalo Petrobras: blitz della polizia, interrogato Lula, ex presidente del Brasile
L'ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, è stato fermato dalla polizia.Il fermo è avvenuto dopo la perquisizione della casa dell'ex presidente nell'ambito dell'inchiesta sullo scandalo Petrobras. Il blitz è stato ordinato dal giudice federale Sergio Moro. Al termine