Sergio Malavasi
Trust project- 24 maggio 2020
La pandemia prevista da Lawrence Wright: quando la realtà supera l'immaginazione
Gli scaffali delle librerie, da poco riaperte al pubblico ......
- 17 maggio 2020
Il giovane Mozart alla conquista dell'Italia
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande ......
- 12 ottobre 2018
Rarità per bibliofili in Piazza Diaz
Ogni seconda domenica del mese, da settembre a giugno, in piazza Diaz a Milano e nei portici meridionali del Duomo, dalle 8,30 alle 16, si svolge la rassegna “Vecchi libri in piazza”. Il 14 ottobre è possibile scoprirla o ritrovarla. Circa cento bancarelle, occupate da librai di tutta Italia,
- 04 settembre 2016
Le contaminazioni musicali della Compagnia del delirio
Siamo un gruppo di artisti che sanno osare e non hanno paura di nulla
- 19 luglio 2016
A Milano il salone di cultura e startup
Il Salone del Libro è tornato all’attenzione delle cronache e si parla – sarà vero ? - di un possibile trasloco da Torino a Milano, con appendici in altre città. Proprio a Milano circola in questi giorni una notizia che sembra essere una risposta alle crisi subalpine si direbbe il nunzio dei
- 09 marzo 2016
Libri antichi, Milano torna vetrina per gli investimenti
Una battuta di Dino Segre, giornalista e scrittore noto come Pitigrilli, affermava negli anni ’30 del secolo scorso che ci sono tre modi per rovinarsi: le donne, il gioco, l’editoria. Dopo un sorrisetto il lepido autore precisava: con le donne ci si rovina piacevolmente, con il gioco rapidamente,
- 11 marzo 2011
Alla Borsa dei bibliofili - Il pezzo unico - Prima edizione di Galileo - 58.000 mila € - Rarissimo Ungaretti - 25.000 mila €
Esopo quotato 500mila euro. Aldine in ribasso Il 900 polarizza l'interesse, le riviste in rialzo
- 09 dicembre 2007
LIBRI ANTICHI E LIBRI SULL'ARTE
Nella prima parte della puntata Sergio Malavasi, dell'associazione Maremagnum librorum, titolare insieme al fratello Maurizio della libreria antiquaria