- 14 novembre 2018
Leghista anti-migranti eletta presidente della Commissione diritti umani. È scontro
È bufera sull’elezione (grazie anche ai voti del M5s) della senatrice della Lega Stefania Pucciarelli alla presidenza della Commissione per la tutela dei diritti umani. Commissione che nella precedente legislatura era stata guidata da Luigi Manconi sostenitore di numerose battaglie sui diritti
- 27 gennaio 2018
Liste Pd, non c’è De Vincenti. Calenda: spero in un ravvedimento. Renzi: sfido Di Maio e Salvini in tv
Per la lista ufficiale dei candidati dem approvata dall'ultima Direzione (117 sì, 1 no e nessun astenuto; la minoranza non ha partecipato al voto in dissenso) bisognerà attendere, dal momento che le regole interne prevedono 24 ore di tempo per eventuali ricorsi (i nomi dovranno essere
- 08 marzo 2017
Le norme in favore delle donne passano più per emendamento che per legge
Parlano di imprenditorialità femminile, rappresentanza politica, discriminazioni di genere, aumento delle pene per i femminicidi, ma anche di promozione del parto, prevenzione del tumore mammario, cura dell'endometriosi. Sono 166 i provvedimenti in Parlamento che parlano, a vario titolo di donne:
- 28 febbraio 2017
Maternità surrogata, riconosciuti due padri di gemelli
Per la prima volta viene riconosciuta anche in Italia a due uomini la possibilità di essere considerati padri di due bambini nati negli Usa grazie a una maternità surrogata. La decisione, che viene definita “storica”, è stata presa dalla Corte d'Appello di Trento che con un'ordinanza ha disposto il
- 11 novembre 2016
No al carcere per i presunti corrotti
Usare il carcere preventivo nei casi di corruzione e autoriciclaggio solo come estrema ratio...
- 08 novembre 2016
La Consulta apre al cognome della madre per i figli
La Corte costituzionale ha accolto oggi il ricorso presentato dalla Corte di appello di Genova sulla possibilità di dare il cognome della madre ai figli, dichiarando l'illegittimità costituzionale della norma, spiega una nota diffiusa dalla Corte, «che prevede l'automatica attribuzione del cognome
- 24 maggio 2016
Nel nome di Pannella un ddl costituzionale che modifica la maggioranza richiesta per amnistia e indulto
È intitolato a Marco Pannella, il leader radicale scomparso nei giorni scorsi, il ddl costituzionale che vuole modificare l’articolo 79 della Costituzione con l’obiettivo di abbassare il tetto necessario a far approvare dalle Camere l’amnistia e l’indulto, attualmente fissato nella maggioranza dei
- 12 aprile 2016
Renzi: una giornata storica, Boschi: così il Paese più semplice
Il disegno di legge di riforma costituzionale, detto ddl Boschi per il ruolo centrale avuto dalla ministra delle Riforme nei sei passaggi parlamentari, ha ottenuto l'ultimo via libera dalla Camera. Con 361 voti a favore la riforma del bicameralismo e del titolo V esce dal Parlamento per essere
- 04 aprile 2016
Renzi: se è reato sbloccare opere, lo sto commettendo. Le indagini vadano a sentenza
«Se è reato sbloccare le opere pubbliche, io sono quello che sta commettendo reato. Per mia cultura giuridica è reato chi infrange il codice penale, non chi utilizza il diritto parlamentare». Il premier Matteo Renzi parla, nel primo pomeriggio, alla Direzione del Pd. E se non conosce cedimenti la
- 03 febbraio 2016
Unioni Civili. Lo Giudice: Il ddl Cirinnà non cambia la legge 40. L'utero in affitto rimane vietato
La legge Cirinnà sulle unioni civili non tocca di una virgola i divieti previsti dalla Legge 40...
Un sindaco con la pistola
Il sindaco di Padova ha chiesto e ottenuto il porto d'armi...
- 19 ottobre 2015
Pd senza Stabilità
La minoranza del Partito democratico apre una nuova polemica sulla legge di Stabilità...
- 08 ottobre 2014
Palazzo Madama dirà sì alla fiducia ma restano le divisioni dentro il Pd
I POSIZIONAMENTI - Non si escludono defezioni strategiche tra i forzisti ma in ogni caso nessuno della minoranza dem vuole mettere a rischio il governo
- 16 settembre 2014
Nozze gay, stop del prefetto Il sindaco Merola va avanti
Scontro tra Prefettura e comune di Bologna sulla trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni gay contratti all'estero. Da ieri, come deciso dal
- 14 giugno 2014
Muro contro muro Renzi-autosospesi
Il premier: affossare le riforme non è libertà di coscienza - «I voti ci sono comunque» - I «RIBELLI» - «In atto una vergognosa presa partitocratica sul Parlamento» Il segretario: «L'incontro con Berlusconi? Sono pronto»
- 12 giugno 2014
Riforme, scoppia al Senato il «Caso Mineo»: 14 senatori si autosospendono dal gruppo Pd. Renzi: non gli lascio il Paese
Scoppia al Senato il "caso Mineo", strascico della sostituzione del senatore Corradino Mineo in commissione Affari costituzionali decisa dall'ufficio di
- 29 aprile 2014
Emendamento M5S votato anche da Pd e Sel affonda al Senato la responsabilità civile delle toghe. La rabbia di Ncd e FI
Affonda in commissione Giustizia al Senato il disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati "sponsorizzato" dal centrodestra. Una inedita