- 27 marzo 2023
Crisi di impresa, rush finale per l’iscrizione all’Albo gestori
Si chiude il 31 marzo la fase di primo popolamento: sono più di 10mila i commercialisti in formazione, 350 gli avvocati. Dai tribunali attese indicazioni sui criteri di affidamento degli incarich
- 16 gennaio 2023
Albo gestori crisi di impresa, due chance per l’iscrizione
Ammessa sia l’esperienza pregressa sia la formazione per la quale sono attese le linee guida aggiornate. In arrivo i chiarimenti della Giustizia: verso l’apertura ai corsi per il sovraindebitamento
- 11 dicembre 2022
Fisco e tempi certi, dagli esperti le ricette per la crisi di impresa
Le indicazioni in arrivo da commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati per far decollare la composizione negoziata, ferma a 475 istanze. De Nuccio: serve la transazione fiscale e contributiva
Fisco e tempi certi, dagli esperti le ricette per la crisi di impresa
Le indicazioni in arrivo da commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati per far decollare la composizione negoziata, ferma a 475 istanze. De Nuccio: serve la transazione fiscale e contributiva
- 30 agosto 2021
Arriva l’esperto in salvataggi aziendali: compensi da 4mila fino a 400mila euro
Dal 15 novembre nuove procedure per le ristrutturazioni: i requisiti per entrare nell’elenco professionisti
- 27 agosto 2021
All’esperto in salvataggi compensi da 4mila fino a 400mila euro
Secondo il Dl 118 la nuova figura dovrà favorire il negoziato sulle ristrutturazioni. Ammessi commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro
- 21 gennaio 2020
Riforma del processo tributario, il taglio «incombe» su 57mila professionisti
La riduzione a due dei gradi di giudizio coinvolge più di 38mila commercialisti, tra i 3 e 4mila avvocati e circa 15mila consulenti del lavoro
- 06 settembre 2019
Pagelle fiscali, pressing su Gualtieri per il rinvio ma servono 800 milioni
I professionisti si rivolgono al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri per la facoltatività dei nuovi Isa per il primo anno di applicazione dopo i ritardi e i problemi applicativi. Il presidente del Cndcec Massimo Miani: professionisti e imprese insieme per il pieno rispetto dello Statuto del contribuente
- 22 luglio 2019
Nuove chance per gli esperti salva-aziende
Professionisti capaci di cogliere i primi segnali di crisi delle imprese e gestire le difficoltà. Manca un anno all’entrata in vigore della riforma della disciplina fallimentare prevista dal Codice della crisi (scatterà dal 15 agosto 2020) e l’obiettivo della continuità aziendale che la ispira (la
- 19 luglio 2019
Nuove chance per gli esperti salva-aziende
Manca un anno all’entrata in vigore della riforma della disciplina fallimentare prevista dal Codice della crisi che apre già oggi spazi di mercato per i giovani professionisti