- 28 febbraio 2020
Coronavirus, l’appello del Piccolo: Sergio Escobar: «Riapriamo i teatri, riapriamo Milano»
Il sovrintendente del teatro fondato da Strehler , Sergio Escobar, si associa alle parole del sindaco Sala: la cultura è l’anima di una città e la chiusura dei teatri va oltre il danno ai loro conti economici
- 21 maggio 2019
La Milanesiana compie 20 anni, nel programma anche l’economia
La Milanesiana compie vent’anni e festeggia con un programma ricco, nel solco di una tradizione ormai consolidata, esplorando i vari temi della vita culturale nazionale e internazionale, cui si aggiunge quello economico a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa. La rassegna, presentata al Piccolo
- 20 aprile 2019
Radiotube - L'intervista: Sergio Escobar
23 spettacoli prodotti, 28 ospiti, 16 spettacoli internazionali ...
- 23 gennaio 2019
Esattamente cos’è un essere umano? Stefano Massini lo “chiede” a Michail Bulgakov
Succede spesso con il cinema. Romanzi pubblicati da tempo tornano alla ribalta grazie a un film. Succede in questi giorni con La douleur , opera di Marguerite Duras diventato un film di Emmanuel Finkiel. Ma succede talvolta anche con il teatro. Cuore di cane, classico dello scrittore russo Michail
- 04 dicembre 2018
Giornata nazionale di premiazione dei concorsi dell’Osservatorio permanente giovani-editori
Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell'Hotel Four Season, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, nel contesto del progetto “Il Quotidiano in Classe” con i
- 26 novembre 2018
L’accoglienza “laica” della Casa della carità
Partiamo da qui: da un piccolo ma prezioso libro di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa pubblicato due anni fa dal Mulino, “La vita non è il male”, che invita a riflettere sulle modalità di manifestazione del bene e del male. La Storia è colma dell’uno ma anche dell’altro, per il semplice motivo
- 08 giugno 2017
Per il Piccolo Teatro di Milano bilancio in pareggio e record di incassi
Bilancio in pareggio per il Piccolo Teatro di Milano, che quest’anno festeggia i 70 anni e lo fa con numeri record per quanto riguarda sia le presenze, sia i ricavi da «botteghino». Il bilancio consuntivo 2016, approvato dal Consiglio generale della Fondazione, supera i 20 milioni di euro e quasi
- 01 marzo 2017
Perché Milano è centro di cultura ed economia
Nonostante la polemica sulle palme in piazza Duomo e gli infiniti problemi che la crisi ha fatto esplodere, Milano resta la città di riferimento per l’economia e la cultura. Lo è per l’Italia, ma non soltanto. E basti leggere anche le recenti cronache e analisi su questo giornale: la visita di
- 27 novembre 2016
Al Piccolo le «Chiavi d’Europa»
Al sesto piano del Teatro Strehler, nel cuore di Milano, gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano “Luca Ronconi” (fondata da Giorgio Strehler e diretta da Carmelo Rifici) stanno provando Chiavi d’Europa, lo spettacolo dedicato all’Unione europea che andrà in scena domani sera. «Un
- 27 maggio 2016
Il Piccolo guardiano di Brecht
Tutto ha inizio da un biglietto. Da due righe scritte a mano da Bertold Brecht e indirizzate a Giorgio Strehler: «Caro Strehler, mi piacerebbe poterle affidare per l’Europa tutte le mie opere, una dopo l’altra. Grazie. Milano 10.2.56». Quasi una reliquia laica da custodire gelosamente e da
- 21 maggio 2016
Arte e realtà
Nel nostro Sabato del villaggio ci occupiamo della realtà che irrompe nell'arte: dal teatro al cinema, dai libri alla musica
- 16 marzo 2016
Il Piccolo Teatro ottiene l’autonomia
Solo una coincidenza, certo. Eppure il fatto che l’autonomia di gestione riconosciuta al Piccolo Teatro di Milano da parte del ministero per i Beni culturali sia entrata in Gazzetta Ufficiale il 7 marzo scorso - e sia operativa dall’8 marzo - sembra quasi un omaggio postumo a Luca Ronconi,
- 31 gennaio 2016
Un PICCOLO grande teatro
A Milano il Teatro Piccolo batte entrambe le signore di San Siro in fatto di abbonamenti
- 21 gennaio 2016
L’industria creativa italiana vale il 2,9% del Pil
«Dobbiamo essere tutti consapevoli che non ci capiterà più una finestra come questa. Far sposare i vantaggi dell’era digitale con la creatività italiana può
- 21 maggio 2015
Piccolo Teatro. Grandi classici e temi d'attualità nel nuovo cartellone
Attualità e grandi classici. Tutto questo incardinato in una riflessione sul tempo. Il Piccolo di Milano...
- 23 febbraio 2015
Ronconi. Il direttore del Piccolo Teatro Escobar: "Aveva una grande attrazione per Lehman Trilogy"
Il direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar - ai microfoni di Effetto giorno - ricorda Luca Ronconi a pochi giorni dalla morte...
- 04 febbraio 2015
Radio 24: Lehman torna in Borsa, ma solo a Teatro
Lehman torna in Borsa, ma solo a Teatro. Porte aperte al pubblico, venerdì 6 febbraio a Palazzo Mezzanotte, per ripercorrere l’incredibile saga dei fratelli Lehman vista attraverso 160 anni di storia americana. L’evento, realizzato da Radio 24 - Piccolo Teatro di Milano, intende raccontare con il
- 31 gennaio 2015
Il debutto radiofonico di Enrico Ruggeri
Da lunedì il debutto radiofonico di Enrico Ruggeri. Che sarà con noi in diretta per svelarci tutto su Il falco e il gabbiano