- 01 giugno 2021
Perché la crescita della domanda può far rimbalzare il Pil italiano del 5%
Industria e costruzioni hanno trainato la ripresa e, con le riaperture, ora ripartono i servizi
- 02 marzo 2021
Perché l’industria italiana sta tenendo bene nonostante il Covid
La manifattura sopravvissuta all’ultima crisi è più resiliente. Ecco i motivi
- 30 ottobre 2020
Pil e lockdown, perché l’Italia ha un rimbalzo doppio della Germania
I paesi usciti da chiusure più pesanti o più prolungate ha avuto una ripresa maggiore. Anche oltre le previsioni, com'è il caso dell'Italia, ma anche della Francia e della Spagna. La contrazione invernale potrebbe portare per l’Italia a una revisione in peggio della stima del PIL 2020 (-9% secondo il governo) relativamente contenuta, ma avrà effetti di trascinamento sul prossimo anno
- 15 settembre 2020
Prezzi al consumo, per l’Italia (e non solo) cresce il rischio deflazione
In agosto quarta variazione consecutiva in negativo (-0,5%). Ora l’inflazione acquisita per l’anno è pari a zero e nel 2021 in trend potrebbe peggiorare senza una ripresa del mercato del lavoro e dei contratti. La Bce monitora gli indici ma il target del 2% è fuori dai suoi radar ormai da sette anni
- 20 marzo 2020
Se dopo il lockdown il Pil riparte da -8%
Dietro le stime il calo dei consumi elettrici e della domanda negli ultimi dieci giorni. Le incognite sul blocco: come si uscirà e quale effetto retroazione sui nostri produttori per le chiusure di Francia, Spagna e Germania?
- 01 agosto 2019
Crescita zero, l’Istat cambia i criteri di calcolo. E i conti 2019 potrebbero migliorare
Alcuni indizi fanno pensare a una revisione in melius della ricchezza prodotta in Italia. L’Istat infatti intende introdurre molte modifiche connesse alle nuove fonti e metodologie che l’Istituto stesso ha prodotto con l’obiettivo di migliorare la qualità delle stime
- 02 luglio 2019
L’Ilva, le sue dieci sorelle e la cultura anti-industriale
L’Ilva e le sue dieci sorelle. Sono le grandi crisi dell’Italia industriale. Il destino manifatturiero del nostro Paese non è a rischio: la natura profonda di una comunità non può essere negata e annichilita. Questa identità può, però, essere sicuramente contraddetta e compromessa. Con risultati
- 22 aprile 2019
Se il manifatturiero cambia pelle la produttività torna a crescere
C’è una notizia molto interessante, in questi giorni dominati dall’euroscetticismo di alcuni e dal diffuso pessimismo sulla crescita zero del Paese: da 10 anni l’industria manifatturiera italiana non è più in ritardo nella crescita della produttività rispetto a Germania e Francia. La segnala un
- 23 febbraio 2018
Un’economia guidata dalla leadership della minoranza
In maniera graduale ma persistente, due caratteristiche della manifattura italiana stanno assumendo una cifra strutturale: l’inutilità del dato medio nella misurazione dell’andamento del nostro sistema industriale e – finalmente, viene da dire - la leadership della minoranza.
- 30 dicembre 2017
Industria, export, lavoro: l’Italia riaccende i motori
Nonostante tutto, nel 2017 la molla della ripresa è scattata. Ieri l’indice anticipatore dell’economia elaborato dall’Istat ha mantenuto l’intonazione positiva, toccando quota 104 punti e lasciando presagire il proseguimento della crescita del Pil. Nel 2018 verificheremo la qualità e la portata
- 08 novembre 2017
Innovazione, sfida ineludibile
Uscita finalmente dal bosco della più dura recessione della sua storia, l’economia italiana scopre che, nonostante tutto, i propri elementi storici di forza hanno tenuto. Vediamo così, con l’aiuto dell’ultimo rapporto sugli scenari industriali del CsC che, con tutte le grandi trasformazioni
- 15 gennaio 2017
Industry 4.0, per l’Italia la sfida è investire
Il paesaggio industriale europeo è stato colpito dalla grande crisi. Quello italiano è stato disarticolato. Tra il 2007 e il 2016 - secondo le ultime stime di Sergio De Nardis, direttore del settore analisi macroeconomica dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio - il potenziale industriale
- 20 maggio 2016
Sud sempre più distante - Si amplia il gap con il Nord
La diseguaglianza italiana, con l'incedere della globalizzazione, cresce. E non cresce mai per buone ragioni. Cresce sempre per i motivi più deteriori. La diseguaglianza italiana, dagli anni Ottanta, aumenta. E, in questa dinamica, si coglie il profilo di un Paese bloccato. Nella parte del rapporto
- 30 dicembre 2015
Sarà l’anno decisivo per la manifattura
A terra o in piedi. La competizione globale è un match di boxe, reso più cattivo da sette anni di recessione violenta. Il 2016, per la nostra economia, sarà il
- 17 agosto 2015
Capitalismo bipolare
Il primo problema è costituito dal disallineamento. Nella complessa transizione italiana, la recessione innescatasi nel 2008 ha l'effetto di un potente catalizzatore.
- 11 agosto 2015
A tirare la crescita sono i campioni del made in Italy
Ritorno agli elementi di base. Il sistema industriale italiano riparte dai suoi punti di forza: le medie imprese ultra-internazionalizzate e le piccole aziende in connessione diretta con le catene internazionali del valore, i territori inseriti nei mercati globali e quel particolare saper fare
- 11 marzo 2015
Doccia fredda sulla produzione
Il Centro studi Confindustria: a febbraio prevista una crescita dell’attività dello 0,4%
- 06 marzo 2015
Così la manifattura resta decisiva per tornare a crescere
Il sistema manifatturiero, nonostante la violenza della crisi, conserva tutta la sua centralità strategica. Il Pil stimato dall'Istat a +0,1% nel primo trimestre e l'indice di fiducia dei consumatori registrato a febbraio ai massimi dal giugno del 2002 assomigliano a primi – rinfrescanti - aliti di