- 11 settembre 2021
Aspettando il Leone d'oro. Toni Servillo e Franco Nero raccontano Venezia 78
Aspettando dal Lido la cerimonia di chiusura della settantottesima edizione della Mostra d'arte cinematografica di Venezia......
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 06 luglio 2020
Ennio Morricone e i suoi fratelli: le 10 migliori colonne sonore Spaghetti Western
«Giù la testa» ma anche «Il mio nome è nessuno», Bacalov e Ortolani: ecco il nostro tributo ai maestri che musicarono questi capolavori mainstream
- 25 agosto 2019
Enrico Vanzina: «L’ignoranza e l’incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l’Italia di oggi sia rassegnata
- 21 maggio 2019
La LA molto confidential di Quentin Tarantino
Prima ancora che qualcuno potesse mettere un dito sulla tastiera, Quentin Tarantino, il più atteso regista della 72esima edizione del festival di Cannes, ha diffuso una campagna contro le spie che potrebbero divulgare il finale del suo film, lanciando l’hashtag #NoSpoilersInHollywood.Il nono film
- 29 dicembre 2018
Addio alla sceneggiatrice Iaia Fiastri
“Per quarant'anni, ci siamo divertiti tantissimo”. Elegante, garbata, ma con quell'ironia sempre al momento giusto, Iaia Fiastri lo ripeteva spesso. Quel “noi” erano lei, Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ovvero il trio che insieme alle note eterne del maestro Armando Trovajoli ha inventato la
- 04 settembre 2017
È morto Gastone Moschin, l’architetto di «Amici miei»
Dopo il Sassaroli, il Mascetti, il Necchi e il Perozzi, se ne va anche il Melandri. Gastone Moschin era Rambaldo l’architetto, l’«ultimo cavaliere» della saga cinematografica di Amici miei rimasto in vita, artefice di memorabili zingarate e testimone diretto - per quanto non sempre protagonista -
- 30 novembre 2016
Carlo Delle Piane, il volto picassiano del cinema italiano
Carlo Delle Piane è un attore unico, estremamente caratteristico con il suo volto asimmetrico...
- 06 febbraio 2016
The Hateful Eight. Tarantino ispirato dallo spaghetti western di Sergio Corbucci
‘The Hateful Eight' sbarca nelle sale. I toni sono quelli del Tarantino classico: epico e spettacolare, ma forse poco innovativo...
- 15 gennaio 2016
Addio a Franco Citti, l'Accattone di Pasolini
Nato a Roma il 23 aprile del 1935, Franco Citti si è spento nella sua abitazione dopo aver combattuto contro una lunga malattia. Cresciuto in una borgata
- 16 ottobre 2015
Sabato incontri ravvicinati con Jude Law e Renzo Piano
Incontri Ravvicinati con Jude Law e Renzo Piano, anteprima de Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, il primo film italiano della Selezione Ufficiale, gli omaggi a Stanley Kubrick e Sergio Corbucci, la conversazione con Kim Rossi Stuart alla Casa del Cinema e con il cast di 2 di noi al
Nel carnet della Festa incontri con Matteo Garrone, Kim Rossi Stuart ed Enrico Vanzina
Non solo pellicole, ma anche faccia a faccia con registi, attori e scrittori. Nel carnet della Festa del cinema di Roma sono in programma una serie di incontri alla Casa del cinema: fra i protagonisti Kim Rossi Stuart, Matteo Garrone ed Enrico Vanzina. Omaggio a Sergio Corbucci Sabato 17 ottobre
- 22 giugno 2015
L’icona sexy degli anni ‘70
Nata a Pola nel 1941, Laura Antonelli aveva esordito nel 1964 con un piccolo ruolo nel film cult «Il magnifico cornuto» del maestro Antonio Pietrangeli.Se negli anni successivi lavora con altri registi importanti – come Mario Bava («Le spie vengono dal semifreddo» del 1966), Pasquale Festa
- 01 ottobre 2013
Giuliano Gemma muore in incidente stradale alle porte di Roma. Fu il simbolo degli spaghetti western
Addio a Giuliano Gemma, il re del western all'italiana: l'attore, 75 anni, è morto ieri sera in un incidente stradale a Cerveteri. La sua carriera, che conta
- 17 gennaio 2013
«Django», musiche di Luis Bacalov
Ecco a voi lo «spartito» su cui Tarantino ha a lungo studiato. Il film di Sergio Corbucci del '66, certo, ma anche l'omonima canzone che l'immigrato argentino
- 14 dicembre 2012
Django di Sergio Corbucci
In attesa del film-omaggio di Tarantino, arriva per la prima volta in Blu Ray "Django", con Franco Nero. L'eroe misterioso di Corbucci ritorna a far sentire la