Sergio Cofferati
Trust project- 29 gennaio 2023
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
- 09 dicembre 2022
Panzeri, dalla Camera del lavoro ai soldi degli arabi: una vita a sinistra e per 15 anni al Parlamento europeo
Pier Antonio Panzeri è approdato per la prima volta a Bruxelles nel 2004 dove è rimasto fino al 2019. Prima la sua carriera politica si è sviluppata all’interno del Pci e del movimento sindacale
- 11 luglio 2022
Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3
Aveva 93 anni. Fu critico letterario, saggista e giornalista e dal 2004 al 2009 anche assessore alla Cultura di Bologna, nella giunta Cofferati
- 03 agosto 2021
Addio ad Antonio Pennacchi. Con «Canale Mussolini» vinse il premio Strega
Lo scrittore è morto nella sua casa di Latina, all’età di 71 anni
- 07 giugno 2021
È morto Guglielmo Epifani. L’ex leader Cgil aveva 71 anni
È stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010 e dall’11 maggio 2013 al 15 dicembre 2013 segretario del Partito Democratico
- 14 ottobre 2019
Da Articolo 1 alla commemorazione dell’ex Dc Sullo, tutte le kermesse del Conte Due
Con la nascita dell’esecutivo M5S-Pd-LeU-Italia Viva e la fine dell’esperienza alla guida dell’esecutivo targato M5S-Lega, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha messo al centro della sua strategia politica la promozione di un dialogo tra tutti gli attori politici, anche quelli apparentemente più lontani dalla sua linea. Una scelta che si è manifestata in concreto in una partecipazione più assidua da parte del capo di governo a una serie di kermesse
- 19 settembre 2019
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Raffaella Paita
Assessore comunale a La Spezia dal 2007 al 2010, assessore regionale alle Infrastrutture dal 2010 al 2015 e consigliere regionale dal 2010 al 2018. Dopo aver battuto Sergio Cofferati alle primarie del centrosinistra per le elezioni regionali in Liguria (2015) non riuscì però a superare l'avversario
- 24 maggio 2019
La politica delle piazze
Da sempre, la politica dimostra la sua forza nelle piazze. ...
- 24 gennaio 2019
Cgil, cosa farà Camusso? Da Epifani a Cofferati, i segretari passati alla politica
Dopo l’accordo per il nuovo vertice della Cgil, con l’ex numero uno della Fiom Maurizio Landini segretario generale e Vincenzo Colla (ex Cgil Emilia) vice, quale sarà il ruolo della segretaria uscente? Susanna Camusso uscirà dalla segreteria confederale a guida Landini. E andrà a ricoprire un
- 26 aprile 2017
Primarie Pd, Renzi e l’obiettivo di superare quota 1,3 milioni di voti
Le primarie Pd, con il confronto tv fra i tre candidati Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano, entrano nel vivo, in vista delle votazioni di domenica prossima. Il risultato pare al momento scontato, con la riconferma del segretario uscente. Sotto la lente saranno soprattutto due numeri:
- 21 gennaio 2017
Un’idea del lavoro lontana dall’Europa
Se solo avessero lasciato la parola 15 invece di sostituirla con il 5 ripescato in un’altra parte della norma, il referendum sarebbe stato probabilmente dichiarato ammissibile, quasi con certezza si sarebbe superato il quorum ed è possibile che i Sì sarebbero stati in maggioranza. Come è noto, il
- 12 gennaio 2017
La sentenza allontana il voto ma il lavoro diventa il cantiere del «politichese»
La Corte ha disinnescato il pretesto più urgente per andare al voto subito. Il Pd e il Governo non avrebbero retto un referendum sull’articolo 18 e una probabile, nuova batosta. La Consulta ha tolto un argomento politico a chi voleva il voto subito, entro la primavera. Un argomento al quale sarebbe
- 04 giugno 2016
Lo spettro dell’astensionismo sulle elezioni amministrative
C’è uno spettro che si aggira sulle elezioni di domani: l’astensionismo. Quella fetta sempre più grande di italiani che negli ultimi anni ha progressivamente deciso di chiamarsi fuori dalla partecipazione al voto, vuoi per disincanto vuoi per protesta. Lo ha ricordato il Censis: nei sette
- 27 aprile 2016
Le armi improprie di un’economia di Stato
È scontro campale in Europa sul riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato. La crisi dell’acciaio, la peggiore degli ultimi 50 anni, è solo la vittima più illustre della concorrenza sleale di un colosso che non solo è invece un’economia di Stato ma continua a usare armi improprie