- 05 febbraio 2020
La ricerca a caccia di fondi
L'isolamento del coronavirus di qualche giorno fa ......
- 31 ottobre 2019
Il Bi-Rex di Bologna lancia il primo bando per i big data
Saranno finanziati 16 progetti di ricerca industriale in sette aree tematiche, premiando il coinvolgimento di Pmi e filiere. Entro tre mesi sarà pronta anche la linea pilota
- 18 febbraio 2019
L’open innovation che nasce dalle particelle
«Vago ma eccitante». Il giudizio interno al Cern scritto a penna sulla proposta di un giovane fisico e ingegnere di nome Tim Berners-Lee faceva ben sperare. Ma nessuno poteva immaginare - era il 1989 - che quell’intuizione avrebbe generato il 25% del Pil mondiale: tanto vale l’economia digitale del
- 27 gennaio 2017
Quelle mancate convocazioni alla «Grandi rischi»
«Sergio, ma cosa ti è saltato in mente?». Il Sergio in questione di cognome fa Bertolucci ed è il presidente della Commissione Grandi rischi, fisico delle particelle, scienziato di fama mondiale ed ex direttore del Cern di Ginevra. A tirargli le orecchie sarà Franco Siccardi, coordinatore dal 2001
- 24 gennaio 2017
Abruzzo, svuotata (inutilmente) la diga che fa paura
Dopo il terremoto, i cittadini che abitano a valle del lago artificiale di Campotosto (L’Aquila) hanno avuto paura che le antiche dighe costruite un’ottantina di anni fa potessero crollare. Gli ingegneri del ministero delle Infrastrutture preposti alla sicurezza delle dighe e quelli dell’Enel hanno
- 22 gennaio 2017
Grandi Rischi: non c’è un pericolo imminente di «effetto Vajont». Domani incontro al ministero
«Non c’è nessun pericolo imminente di un “effetto Vajont”». Lo ha detto all'agenzia stampa Ansa il presidente della Commissione Grandi Rischi, Sergio Bertolucci, a proposito della situazione della diga di Campotosto. «È importante - ha sottolineato - continuare a monitorare l'evoluzione sismica in
Commissione Grandi rischi: possibili forti scosse, allarme dighe
Un esercizio di equilibrismo, partorito dalla riunione della fine di marzo del 2009, quando a una settimana dal sisma dell'Aquila Bernardo De Bernardinis, presidente della Commissione grandi rischi, invitò gli aquilani a tracannare un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo e infilarsi sotto le
- 29 ottobre 2016
Emergenza sfollati, rischio di nuove scosse
Il terremoto del 26 ottobre tra Umbria e Marche può ricominciare ed estendersi. Lo ha detto ieri la commissione Grandi Rischi riunita d’intesa con il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Nelle zone colpite la tensione è molto alta. Non tutti gli sfollati - la stima attuale è di 4mila -
- 07 luglio 2015
Renzi al Cern: qui c’è Ue che ci piace, inclusiva e coraggiosa
Prima di raggiungere Bruxelles per il vertice del Pse e poi il cruciale Consiglio europeo straordinario sulla Grecia Matteo Renzi visita il Cern di Ginevra. «Qui hanno avuto la bontà di spiegarmi come funzionano le cose e non ho capito tutto ma capisco che qui c’è l’Europa che ci piace e che
- 27 novembre 2014
Appello degli scienziati al Governo: no alla chiusura del centro per la cura dei tumori di Pavia
A causa dei tagli del Governo rischia di chiudere il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, CNAO, di Pavia, tra i centri più avanzati al mondo per la cura
- 05 novembre 2014
Fabiola Gianotti alla guida del Cern
La fisica italiana si conferma un'eccellenza nella ricerca mondiale
- 04 novembre 2014
Fabiola Gianotti prima donna alla guida del Cern di Ginevra
La scienziata italiana Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra. È la prima volta che una donna è a capo del laboratorio
- 05 luglio 2012
Bosone di Higgs, per l'Italia la scoperta vale 350 milioni
Le nostre aziende dell'elettronica in prima fila per costruire l'acceleratore di Ginevra
- 04 luglio 2012
Bosone di Higgs, 600 scienziati italiani dietro la scoperta. Il nostro Paese ha investito 480 milioni di euro
Daniela Bortoletto è italiana, è professore in USA, alla Purdue University, un posto prestigioso e fa parte anche del team che lavora a Ginevra all'esperimento
- 08 giugno 2012
I neutrini dal Cern al Gran Sasso confermano il limite della velocità della luce
Dormiamo pure sonni tranquilli, la velocità della luce resta un limite non superabile, almeno per adesso. Lo confermano i quattro più importanti esperimenti di
- 23 febbraio 2012
Neutrini e stampa estera: «Einstein aveva ragione» e c'è chi tira un sospiro di sollievo
Per l'americano Time l'abbiamo scampata bella. La teoria dei neutrini più veloci della luce aveva sconvolto le nostre certezze. Ora, secondo il magazine Usa,
Ereditato, responsabile dell'esperimento Opera: «Non è stato un errore»
Non è stato un errore: per il fisico responsabile dell'esperimento Opera, Antonio Ereditato, «la fine non è ancora arrivata». Con la stessa prudenza con cui
- 23 settembre 2011
Più veloce della luce!
"Come molte altre volte nella storia della scienza, si è arrivati a un’osservazione sorprendente...
- 31 luglio 2011
La particella di Dio è più vicina
Che tonfo. All'agenzia di scommesse Paddy Power la scoperta del bosone di Higgs è calata da 12-1 a 3-1. Ma avverrà fra le collisioni dell'LHC, il nuovo