Serge Latouche
Trust project- 27 aprile 2022
Patriottismo, comunità e globalizzazione
Le immagini che vengono dalla guerra in Ucraina ci precipitano nel passato, nell’epoca degli Stati nazionali, della guerra fredda, e nell’idea che più grande è il territorio, più forte lo Stato che lo occupa
- 22 marzo 2020
Coronavirus e altre catastrofi. Serge Latouche: «La decrescita sarà obbligata»
Per il teorico francese della décroissance «non c’è ancora in chi ci guida la consapevolezza necessaria per un’inversione di rotta»
- 06 giugno 2017
L’ospitalità «sociale» dell’hotel La Perla in Alta Badia
Michil Costa chiama «casa» La Perla , l'albergo di famiglia a Corvara, in Alta Badia, sulle Dolomiti. E tale vuole essere per ospitalità e atmosfera. Ed è stato sempre così, fin da quando i suoi genitori Annì ed Ernesto iniziarono l'attività nel 1957 affittando sei camere, poi con La Perla, la
- 05 giugno 2016
La crescita è finita?
Il processo alle teorie economiche dominanti, rivelatesi inadeguate a prevedere la Grande Recessione e a fornire indicazioni risolutrici per avviare o consolidare una nuova fase di crescita, è in atto da diverso tempo. Esse, pur matematicamente corrette e basate su “ipotesi realistiche”, non
- 23 novembre 2015
La crescita felice è possibile. Con sostenibilità e solidarietà
Meglio Francesco Morace piuttosto che Serge Latouche. Meglio la “crescita felice” del primo rispetto alla “decrescita felice” del secondo. Detta così potrebbe sembrare una delle perle di saggezza del compianto “filosofo” Massimo Catalano, protagonista della celebre trasmissione televisiva “Quelli
- 22 agosto 2015
Filosofie per il futuro
erge Latouche è il padre del concetto di decrescita. Lo ascoltiamo nella conversazione con i giornalisti che ha incontrato a Borgofuturo...
- 15 marzo 2015
Il Cilento, l'Irpinia e il signor Latouche
Può capitare di essere a cena a Villa d'Este, a Cernobbio, e di ritrovarti intorno allo stesso tavolo con un signore che mostra un portafoglio in pelle di bufalo comprato a Capaccio Scalo a due passi da Paestum, nel Cilento, e muore dalla voglia di farti vedere una fotografia di lui con il “signor
- 14 marzo 2015
Gli economisti «vedono» la ripresa mondiale
Jim O'Neill, ex capo economista di Goldman Sachs, è ottimista sulla crescita dell'economia mondiale, che nel periodo dal 2011 al 2020 crescerà del 4,1%, molto di più del precedente decennio pari a 3,4 per cento. «La situazione sta andando molto meglio di quanto crediamo o percepiamo – ha detto
Enrico Letta: ci sono le basi per uno sviluppo sostenibile
CERNOBBIO - Tutti i presupposti per una crescita dell'economia mondiale , al netto delle debolezze che ancora pesano sulla congiuntura europea, si sono
- 13 marzo 2015
Cernobbio, Varoufakis smuove le acque. Oggi si parte con Roubini
Un brivido greco su Cernobbio. A muovere le placide acque che bagnano Villa d'Este domani potrebbe essere il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, atteso all'annuale Workshop The European House Ambrosetti. Tradizione vuole che la due giorni di (quasi) primavera sia di taglio più
- 23 dicembre 2014
Spiegare l'economia agli intellettuali con un talent show
Siccome la nuova RaiTre di Andrea Vianello è in crisi di ascolti e di idee, nel 2015 vorrei vendergli un talent a prezzo stracciato. Se richiamano Licia Colò,
- 17 agosto 2014
L'Expo è la vetrina per rilanciare la green-economy
MODELLI DI SVILUPPO - In metà del mondo si producono obesi e nell'altra si muore ancora di fame o, peggio, di Ebola - IL FUTURO - Tutto dipenderà da come e quanto le nuove generazioni sapranno trasformare la cultura d'impresa
- 07 maggio 2014
Scrittori, giornalisti, big della cultura: tutti i protagonisti del Salone del Libro
Con il debutto, come paese ospite d'onore al Lingotto, del Vaticano, si apre domani l'edizione numero 27 del Salone del Libro di Torino.
- 01 dicembre 2013
Pedalare, sudare, sognare
Dai libri agli spettacoli teatrali, dai caffè montati su una bicicletta ai concerti illuminati con la spinta dei ciclisti: l'entusiasmo per questo mezzo pulito sale, le città non seguono
- 10 maggio 2013
Economia Giapponese - Crescita e benessere
A Tokyo, il dollaro a 101 yen per la prima volta in 4 anni, ha spinto il Nikkei ai livelli più alti da 5 anni: 14.636,81 punti. Tre giorni fa, Goldman Sachs
- 12 aprile 2013
Latouche contro "l'usa e getta": una truffa per i consumatori
Come i replicanti di "Blade Runner", il famoso film di fantascienza con Harrison Ford, gli oggetti che compriamo hanno una data di termine. Che siano made in
- 30 dicembre 2012
Leggere (e capire) il tonfo
Non è ancora maturato un genere letterario come per gli Stati Uniti del '29. Ma i saggi che esplorano il fenomeno ci sono: da Ainis a Sapelli, da Frascani al disincantato Latouche
- 22 novembre 2012
Addio felicità, l'economia europea è sospesa su un filo come un acrobata. Per l'Italia un decennio perso
Tra la decrescita dell'Europa e la ripresa a metà degli Stati Uniti, l'economia globale sta cercando un difficile equilibrio, quasi come l'acrobata di un