- 10 febbraio 2021
Casa, aliquote e sconti: i tre vizi del Fisco su cui dovrà intervenire Draghi
Il coro dei tecnici: più tasse sul mattone, meno sui redditi medi e tagli alle agevolazioni
- 01 gennaio 2021
Perché la legge di bilancio dimostra che il nostro bicameralismo è ormai «dimezzato»
Il Senato, avendo ricevuto il testo approvato dalla Camera solo domenica, ha avuto pochissimi giorni per votare. Ma non è la prima volta che la seconda camera serve solo a ratificare
- 15 dicembre 2020
Perché la sentenza sull’Imu è importante per il rapporto tra fisco e contribuente
La Corte ha ha dichiarato l’illegittimità dell’indeducibiità dell’imposta per gli immobili strumentali
- 23 novembre 2020
Abbiamo davvero bisogno di una fondazione che si occupi di individuare soluzioni vegetali per le città?
La Manovra del govoerno istituisce la «Fondazione per il futuro delle città» che ci costerà 5 milioni di euro per il primo triennio
- 22 marzo 2020
Il governo non ci chieda l’amicizia
La diretta di Conte su Facebook non è sembrata opportuna perché mancava di quel carattere istituzionale e ufficiale necessario soprattutto in momenti di crisi
- 15 dicembre 2019
La ricostruzione del ponte Morandi e il (pericoloso) gioco di spostare le responsabilità
Il Tar della Liguria ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale sull’esclusione di Aspi, la concessionaria del gruppo Autostrade, da qualunque procedura di gara concernente tali operazioni
- 29 giugno 2019
Italia ferma
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio ...
- 12 febbraio 2019
Autority sotto controllo del Governo
Gli attacchi alle autorità indipendenti sono ormai la norma nel dibattito politico ...
- 07 settembre 2018
Verso lo stop alle aperture domenicali
Come promesso in campagna elettorale la maggioranza di Governo intende modificare ...
- 21 giugno 2018
Domenica chiuso
Il Governo per bocca di Luigi Di Maio ha ribadito l'intenzione di limitare ...
- 21 dicembre 2017
All’Agcom il dibattito su fake news e nuovi media
«Internet cambia il contesto ma non può cambiare i principi fondamentali». È una riflessione importante quella di Roberto Zaccaria, ex presidente Rai e docente di diritto costituzionale: una riflessione che mette ordine nel caos che temi come le fake news stanno generando. «Attenzione a dare merito
- 12 ottobre 2017
Fake news e diritto all’oblio nel primo numero della nuova rivista Medialaws
Se esiste un ambito del diritto che - più degli altri - si affanna a essere al passo con quello che accade nella società, è il diritto dei media. I tempi del legislatore faticano a inseguire la velocità che, grazie alla tecnologia, sta caratterizzando le trasformazioni del mondo dell’informazione;
- 01 luglio 2017
Rai pubblica e privata insieme - Flat tax al 25%
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli...
- 14 aprile 2017
Uber non si ferma
Uber potrà continuare ad operare in Italia, almeno per qualche settimana. Il Tribunale di Roma ha infatti accolto la richiesta...
- 28 marzo 2017
Italia indietro nell'indice della globalizzazione
L'istituto Bruno Leoni ha stilato un indice della globalizzazione tra 39 Paesi componenti del G20 e dell'Unione europea...
- 13 dicembre 2016
Lo stato delle liberalizzazioni
Consueto indice annuale stilato dall'istituto Bruno Leoni sulle liberalizzazioni...
- 08 luglio 2015
Sciopero macchinisti Atac. Sileoni: "E' interruzione di pubblico servizio"
"I cittadini denuncino l'interruzione di pubblico servizio, perché quello che è avvenuto non è altro che un reato"...
- 10 febbraio 2015
Il futuro dei libri
Calano i lettori in Italia, di libri come della stampa periodica e quotidiana...