- 06 maggio 2019
Nuova Cappella degli Scrovegni
Chi non conosce la Cappella degli Scrovegni, col suo celebratissimo ciclo di affreschi di un Giotto poco più che trentenne? Da quando nel secolo XIX il Comune di Padova riuscì a salvare dalla distruzione questo supremo documento di devozione, d’arte e di storia, la Cappella è fra i più famosi
- 16 dicembre 2018
Panarari: il populismo è una mutazione antropologica della società
Il populismo è una mutazione antropologica delle società contemporanee, metamorfosi della cultura diffusa ...
- 17 luglio 2017
Magister Ioctus, che spettacolo!
Invenzioni e innovazioni hanno giovato moltissimo a tutte le discipline del sapere, storia dell’arte compresa. Questa materia è decollata proprio grazie all’invenzione della fotografia, ha fatto progressi con l’arrivo della luce elettrica (che ha permesso di vedere le opere adeguatamente
- 10 luglio 2017
Ecco «startup in famiglia»: l'innovazione arriva per cena
L’innovazione arriva per cena. Bussa alla porta ed entra con una valigetta di legno in mano, lievemente imbarazzata. Permesso? La famiglia italiana è lì sorridente, si presenta e invita ad accomodarsi a tavola. Ci si siede in salone, in cucina, in terrazzo, nel giardino. I luoghi sono tutti
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 12 maggio 2017
Museo 4.0 tra big geo data e identità aumentata
Tra arte, musei e patrimonio culturale il digitale dà qualche segnale di maturità. Sembra giunto a esaurimento l’”effetto wow” a tutti i costi. Che puntava perlopiù a stupire e a trattenere l'attenzione del visitatore, puntando molto sulle novità tech. Ora si fa avanti una serie di progetti - come
- 08 marzo 2017
Roma, il Colosseo in mostra
Per la prima volta, il simbolo di Roma, si racconta in una grande mostra. Con il titolo Colosseo. Un'icona, apre l'8 marzo (fino al 7 gennaio 2018) un grande percorso nell'ambulacro del secondo ordine che permetterà di conoscere tutta la sua storia del più grande e famoso anfiteatro del mondo,
- 24 luglio 2016
Giotto sotto indagine
Proviamo a immaginare il polittico Stefaneschi, oggi custodito nella Pinacoteca Vaticana, appena collocato sull’altar maggiore della Basilica di San Pietro. Era l’anno 1320. La testimonianza della paternità e della data è di Giacomo Grimaldi l’archivista della reverenda Fabbrica che, nel 1601,
- 02 aprile 2015
Dai Visconti agli Sforza le corti che resero grande l’arte a Milano
In principio fu la mostra di Gian Alberto Dell’Acqua e Roberto Longhi “Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Correva l’anno 1958. Nell’anno di Expo a Palazzo Reale l’omaggio di Serena Romano e Mauro Natale con la mostra che fin dalla ripresa del titolo ripercorre la tappe di quella esposizione e
- 15 settembre 2014
Primo giorno di scuola / Stefania Giannini (Istruzione) – Istituto tecnico agrario Emilio Sereni (Roma)
Nella sua visita al birrificio della scuola il ministro ha alzato un boccale in segno di brindisi: «Questo è un bell'esempio di buona scuola». Invitando tutti
- 03 agosto 2008
CORTIGIANE - ISTANBUL
Prima puntata versione allungata per l'estate. Per tutto agosto in ogni appuntamento, oltre alle consuete segnalazioni letterarie, andreamo a riscoprire un