- 19 maggio 2022
Covid, ondata in autunno: molti casi e pochi malati gravi?
L'immunità a lungo termine, ormai largamente diffusa nella popolazione grazie soprattutto ai vaccini, potrebbe limitare gli effetti clinici della probabile ripresa del contagio dopo l'estate
- 12 maggio 2022
Perché Omicron (non solo 4 e 5) mette a rischio immunità acquisita e vaccinazioni
La scelta di lasciar correre sempre più diffusamente il contagio ha permesso al virus di trovare nuove soluzioni per aggirare l'azione degli anticorpi
- 04 maggio 2022
Il Biotecnopolo di Siena, l’hub di ricerca sulle pandemie al quale collaborerà Fauci
La fondazione nata per iniziativa del Pd con un emendamento alla legge di Bilancio. Le critiche della senatrice a vita e scienziata Cattaneo
Epidemia, frenata rapida. Perché non tutte le varianti vengono per nuocere
Per la prima volta da mesi, dopo la fiammata post pasquale, la curva del contagio manda segnali chiari di inversione di tendenza. Grazie alla combinazione tra vaccinati e immunizzati per via naturale
- 22 aprile 2022
Covid, 505 giorni col virus. “Eterni positivi” possibile motore per nuove varianti
Rimane ignoto se le mutazioni di volta in volta poi diventate dominanti, come Alfa, Delta e Omicron, siano sorte in questo modo
- 21 aprile 2022
Coronavirus, ecco come Omicron buca immunità naturale e vaccino
Il caso della reinfezione a 20 giorni: interessata una giovane operatrice sanitaria spagnola. L’importanza della sorveglianza genomica sui virus
- 11 aprile 2022
Contro il virus luce e mappatura di varianti
L’emergenza sanitaria è stata un banco di prova e una sfida su molti fronti. Fondamentale il processo di tracciamento, per identificare e monitorare con tempestività l’evolversi dell’epidemia.
Trieste punto di incontro fra l’impresa e la ricerca
Area Science Park nasce nel 1978 attorno al modello del parco scientifico tecnologico, un luogo fisico dove facilitare la “contaminazione” tra mondo della ricerca e dell’impresa. Un’idea all’avanguardia per l’epoca, che ha trovato riconoscimento con la formale istituzione nel 2005 dell’ente
- 07 aprile 2022
L’emergenza è finita, la pandemia no: le incognite che pesano sul nostro futuro
Dal calo dei test eseguiti alla mancanza di un adeguato sequenziamento del materiale genetico del Sars-CoV-2: il corretto tracciamento del virus è ormai impossibile e anche l'Oms lancia l’allarme sul rischio di una ripresa epidemica non rilevata e contrastata in modo adeguato
- 01 aprile 2022
Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%
Il nuovo genoma di riferimento aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali che miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricerca anche l’Università di Bari
- 29 marzo 2022
BonelliErede e GIM Legal nell'apertura del solution center europeo di Illumina a Milano
La sede di Illumina ospiterà il solution center ed il polo di ricerca della società californiana in Europa, con attività che saranno focalizzate sul genoma e le applicazioni del sequenziamento genomico
- 23 marzo 2022
Corea e Hong Kong, epidemia record con Omicron 2: cosa accadrà in Italia
Da casi di successo a Paesi più colpiti: l'ultima variante virale ha travolto le vecchie strategie di contenimento e messo in luce criticità dalle quali trarre lezioni importanti
- 18 marzo 2022
Con Omicron 2 nuova ondata epidemica: troppo spazio lasciato al virus
La straordinaria capacità diffusionale della nuova variante rende ancora più inutili che in passato le strategie attendiste di contrasto al virus: servono invece azioni immediate e un piano per la vaccinazione universale
- 15 marzo 2022
Coronavirus, oggi in Italia altri 85.288 casi (+41,7% sulla settimana) e 180 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di587.015 tamponi. Tasso di positività al 14,5%. Infettivologo Bassetti: gli sfollati dall’Ucraina “vanno vaccinati, tamponati con controlli costanti, ma soprattutto è necessario il sequenziamento dei tamponi per verificare la presenza di nuove varianti”
- 10 marzo 2022
L’epidemia torna a crescere. Omicron 2 problema o possibile via d’uscita?
La situazione nazionale è peggiore di quanto appaia, in quanto sottostimata a causa del fortissimo calo dei test eseguiti. La nuova variante sembra rispondere ai vaccini in uso meglio della precedente
- 03 marzo 2022
Contagi, immunità, bambini e quarta dose: l’epidemia in 12 domande e risposte
La reale riduzione dei casi, nascosta dal calo dei test eseguiti, rende più difficile stimare la circolazione del virus e anticipare il possibile sviluppo di una nuova fase di espansione dopo l'estate
- 24 febbraio 2022
Omicron 2, vaccinazioni e trasfusioni di sangue: cosa succede davvero
Una guida rapida per dare risposta a domande e dubbi, spesso generati da un'incompleta o errata comprensione di temi complessi e di studi indirizzati a una platea di specialisti in grado di decodificarli
- 18 febbraio 2022
Ue-Africa, 150 miliardi e più vaccini. Mario Giro: «Serve una vera politica»
L’ex viceministro degli Esteri dei Governi Renzi e Gentiloni: scelte economiche di sicurezza che prendano il posto delle politiche post coloniali di alcuni singoli Paesi europei come la Francia, la Gran Bretagna e il Portogallo»