- 23 giugno 2022
Ue: ridurre del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030
La Commissione europea ha presentato una serie di proposte tutte dedicate al ripristino della natura e alla protezione della biodiversità
Sulle tracce di Siddhartha, un secolo dopo il racconto di Hermann Hesse
Alberi sacri, monasteri, fiumi e montagne: viaggio nei luoghi della spiritualità che ispirarono lo scrittore premio Nobel e che ancora oggi attraggono chi cerca senso e autenticità
- 22 giugno 2022
A Macerata la canzone d'autore di domani, nel segno di Leopardi
Si esibiranno allo Sferisterio gli otto giovani vincitori di Musicultura, insieme ai Litfiba, Manuel Agnelli, Gianluca Grugnani e Emiliana Torrisi
Un rifugio dentro la montagna per ritrovare se stessi e il proprio ritmo
Vetro, cemento e larice scandiscono il ritmo di un'ospitalità integrata nei profumi e nei boschi della Vallée de Joux. Terra di alberi sonori ed erbe aromatiche che chef e mixologist traducono in firme olfattive e gourmet
- 21 giugno 2022
Amorgos
Spiagge, taverne, sentieri (molti sentieri e curati, da non perdere quello che porta da Aegiali e Tholaria fra uliveti e orizzonti) ma soprattutto un monumento per sempre. Fate tutto quel che volete ad Amorgos ma ritagliate qualche ora per visitare il monastero della Panagia Hozoviotissa, una
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per Pa e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 20 giugno 2022
Maturità #nostress: i 5 consigli del prof tiktoker per un esame senza (troppa) ansia
Intervista a Vincenzo Schettini, il professore che spiega la fisica sui social a oltre mezzo milione di follower. E che ai maturandi dice: sì alla rete e ai video per studiare, ma non dimenticate di ripetere a voce con genitori e amici
Nella pace del Molise
In Molise, l'albergo diffuso Borgotufi a Castel del Giudice (IS) organizza escursioni nei meleti biologici Melise (nati dal recupero di terreni un tempo abbandonati) con momenti di yoga nella natura. I partecipanti a seguito della guida ambientale escursionistica, a partire dalla terrazza
Praticare sulle Dolomiti
Immersi nei profumi e nel silenzio del sottobosco. Fare il saluto al sole circondati dal cinguettio degli uccelli e dal suono di un ruscello in lontananza. A proporre questa esperienza è il comprensorio Alpe Lusia, in Trentino, dove si snoda il Sentiero Natura, un comodo percorso naturalistico
- 15 giugno 2022
La Danimarca del Tour de France: tutto sul regno scandinavo delle bici
Il Grand Départ del Tour quest’anno parte da Copenaghen: ecco percorso, gli altri cicloitinerari da non perdere e molte altre curiosità
- 13 giugno 2022
Esg, che succede alla sostenibilità in Europa. Lascia o raddoppia?
Gestori critici con l’eccesso di euroburocrazia per la finanza sostenibile. C’è poi l’effetto greenwashing. Ma secondo altri la strada è tracciata e non si torna dietro
Exprivia, nel dopo Italtel la sfida è su big data e intelligenza artificiale
Messa alle spalle la mancata integrazione con la società di reti tlc, il gruppo focalizza gli sforzi sul core business: spesa in ricerca al 4-5% dei ricavi
- 12 giugno 2022
In cammino con mio padre
Idee per un week end o una vacanza padri-figli lungo i Cammini
- 12 giugno 2022
Il sentiero di Alex Zanardi: voci dalla Staffetta Tricolore
Una staffetta cui partecipano appassionati paraciclisti ed handbikers, che attraversa l'Italia da Sud a Nord
- 11 giugno 2022
Si può fare sul percorso
L'agronomo Antonio Pascale ci parla del libro "Un orto al centro. Educare alla sostenibilità"...
- 10 giugno 2022
La Via Lauretana Toscana
La Via Lauretana Toscana è un percorso a piedi (ma fattibile anche in bici) che segue l'antico cammino spirituale che va da Siena a Cortona. Non va confuso con il Cammino di Loreto (anch'esso detto Via Lauretana) che va da Assisi a Loreto attraversando Umbria e Marche: è un antico sentiero etrusco
Via del Tratturo
Da Pescasseroli a Campobasso in sei tappe. Centododici chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d'erba, che collegavano l'Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi.Alfonso D'Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si
Dalla pianura emiliana al mare ligure per il Sentiero dei Ducati
Undici tappe, circa 160 km di lunghezza, dal borgo matildico di Quattro Castella agli oltre 1.200 del Passo del Lagastrello per scendere attraverso la Lunigiana fino alla graziosa cittadella fortificata di Sarzana, dove termina il percorso. Il Sentiero dei Ducati è uno storico camminamento che