- 09 marzo 2023
Distretti agroalimentari: bene l’ortofrutta del sud, frena la nocciola piemontese
Secondo il Monitor di Intesa San Paolo la crescita rallenta e si ferma a un risultato tendenziale del +2,2%
- 19 settembre 2022
La siccità non colpisce l’agricoltura meridionale
La siccità quest’anno non ha colpito il Sud. O almeno non quanto ha colpito il Nord del Paese. Mentre il Nord infatti ha sofferto a lungo della carenza idrica con fiumi a secco e privo di scorte idriche, per il Sud la situazione è stata ed è totalmente diversa. In ogni caso anche al Sud non si può
- 06 settembre 2022
La siccità spinge l’agricoltura indoor
Nelle serre verticali viene consumato il 2% dell’acqua rispetto alle coltivazioni tradizionali eliminando pesticidi e fertilizzanti. Le previsioni parlano di un mercato mondiale da oltre 22 miliardi di dollari nel 2026. In Italia manca il riconoscimento legislativo univoco
- 17 giugno 2022
Rucola Piana del Sele Igp: bilancio del primo anno a 16,5 milioni di valore alla produzione
L'obiettivo del Consorzio è ambizioso: entrare nella top five dei prodotti a marchio
- 07 aprile 2022
Ortofrutta, ecco come le piccole e medie aziende conquistano i mercati esteri
Cultiva, Tarulli, Miss Freschezza, Paolillo e Consorzio Jingold anche senza grandi strutture hanno avuto successo in nuovi mercati con uva, finocchi, kiwi e meloni
- 27 gennaio 2022
Idroponica e agricoltura fuori terra crescono del 25% all’anno
Secondo i dati di PitchBook, nel mondo investiti nell'indoor farming 2,71 miliardi in un anno: molte iniziative anche in Italia
- 13 gennaio 2022
Top 10 bandi. Monreale, appalto integrato per i lavori di recupero e riqualificazione di Borgo Borzellino
Valle del Liri, bando da 5,9 milioni per gli strumenti di misura dei volumi erogati nell'impianto irriguo Destra Gari
- 13 dicembre 2021
Piana del Sele, piena adesione al disciplinare della rucola Igp
A un anno dalla costituzione del Consorzio di Tutela quasi tutte le aziende agricole presenti nell’area hanno adeguato la coltivazione da 400 milioni e cinquemila addetti diretti
- 27 settembre 2021
In bici nel parco del Cilento, dove la bellezza supera la fatica
La Via Silente, nata «dal basso», per la determinazione di Simona Ridolfi, è un anello da 600 km attraverso territori storici. In attesa di Paestum
- 21 luglio 2021
Non solo Castellabate, così in tutto il Cilento si è benvenuti al Sud
Da Punta Licosa, dove Ulisse si sarebbe fatto legare per non cedere al canto delle sirene, alla Grotta Azzurra e a Paestum: viaggio nei luoghi preferiti da Joe Biden
- 05 aprile 2021
Annata buona per le fragole, l’Italia batte la Spagna
Investimenti aumentati del 10%, ottima qualità e varietà, condizioni climatiche favorevoli, scarsa concorrenza di altri Paesi: sono i punti di forza dell’annata 2021 del comparto italiano della fragola (3.900 ettari). Basilicata e Campania, con circa 1.000 ettari ciascuna (50% del totale) si
- 24 gennaio 2021
La natura nascosta di Cdp. Storia della Cassa da metà 800 al tempo del Covid
Da 170 anni Cassa Depositi e Prestiti è un'istituzione strettamente legata alla storia del nostro Paese: l'unificazione, le grandi trasformazioni economiche di fine Ottocento, la modernizzazione industriale dei primi del Novecento e gli effetti della Prima guerra mondiale, la crisi degli anni Trenta e le politiche per il Mezzogiorno del secondo dopoguerra
- 16 dicembre 2020
Shopping: in queste feste la parola d'ordine è “adottare”
Un alveare bio, un filare nel Chianti, un ulivo secolare. Il classico regalo gastronomico assume inediti risvolti sostenibili.
- 27 novembre 2020
Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp
La produzione è pari a 400 mila tonnellate con un fatturato medio annuo di oltre 600 milioni di euro
- 09 novembre 2020
Domino’s Pizza cresce in Italia e punta sui prodotti di qualità Dop e Igp
Grazie alla forza di take-away e delivery, nuove aperture già nel 2020 e business in tenuta per la catena americana, che ora punta su una nuova linea di «pizze d’autore»
- 26 agosto 2020
Dalla bottiglia, al tonno, al pomodoro: l’acqua di mare finisce a tavola
L’acqua pescata e imbottigliata a largo ha molteplici benefici salutari. In Italia viene utilizzata per conservare diversi alimenti gourmet e dai ristoratori che la usano in cucina per la preparazione di piatti e per idratare il pesce fresco o surgelato
- 06 agosto 2020
A ruota libera dalle Alpi alla Sicilia
Oltre al trekking le due ruote sono il mezzo ideale per vivere al meglio le atmosfere, i profumi e e le sensazioni vere di un luogo
- 25 luglio 2020
La Puglia rischia la sete. Acquedotto a caccia di acqua in Abruzzo o in Albania
Le acque del fiume Sele, del Calore, del Fortore, del Pertusillo deviati da montagne remote verso la Puglia siccitosa non bastano più e si cerca quindi acqua fresca, almeno il 40% in più entro il 2050. Le possibili soluzioni
- 07 febbraio 2020
Ricchi di antiossidanti e vitamine, alla (ri)scoperta dei fiori eduli
Anche in Italia aumenta la produzione dei fiori commestibili grazie al ritorno del loro utilizzo in cucina: cresce il business collegato al benessere