- 03 febbraio 2017
Si allarga il fronte del no al voto anticipato Nel Pd avanza il premio alla coalizione
Sì alle primarie per la premiership del centrosinistra, con la possibile data del 24 marzo, e sì alla formazione di un fronte più largo del Pd, con una parte del centro e la sinistra di governo che si sta costruendo attorno a Giuliano Pisapia. Con la conseguenza che alla Camera potrebbe sparire il
- 09 dicembre 2016
Sala a Radio24: "Ricostruire la sinistra. Modello Milano in tutta Italia"
"Il vero tema che troverà Giuliano Pisapia è che quando riparti dalla tua credibilità, ma dietro non hai una truppa...
- 06 dicembre 2016
Italicum, Lega: data della Consulta irricevibile, anticipi la sentenza
La Lega Nord, alla luce della riunione con Matteo Salvini per discutere sulla situazione politica, chiede «ufficialmente alla Consulta di anticipare entro l'anno la sentenza sulla costituzionalità dell'Italicum». Sono i capigruppo della Lega Nord, Gianmarco Centinaio e Massimiliano Fedriga, a
- 07 febbraio 2016
Primarie Milano, al voto in 7.750
Code ai seggi per la prima giornata di votazione, ieri, per scegliere il candidato sindaco di Milano nelle primarie di centrosinistra. In base a quanto hanno
- 21 settembre 2015
Riforme, Renzi: no ai diktat della minoranza su ddl Boschi, sì alla designazione dei senatori
«Questa legislatura è nata male, con una non-vittoria», e la svolta «è arrivata quando abbiamo iniziato a fare le riforme». A dirlo è il premier e segretario dem Matteo Renzi, che alla direzione Pd ribadisce il ruolo centrale del ddl Boschi («tra le riforme è la più importante»), e respinge il
- 05 luglio 2015
Grecia, Mattarella: scenari inediti, ora responsabilità. Padoan: riforme e investimenti per recuperare crescita sostenibile
Mentre il G7 sta lavorando a un comunicato sull'esito del referendum in Grecia, in Italia si commenta la vittoria del “no”. Per il capo dello Stato, Sergio Mattarella, si aprono ora «scenari inediti», che richiedono «senso di responsabilità, lungimiranza e visione strategica» da parte di tutti.
Grecia, Renzi: da domani tutti attorno a un tavolo. Grillo: l’Ue cambi rotta
Qualunque sia il risultato del referendum greco, da domani «si dovrà tornare a parlare e la prima a saperlo è proprio Angela Merkel». Così il premier Renzi, in un'intervista al Messaggero. Per il presidente del Consiglio, «quando finalmente terminerà la discussione greca, ci occuperemo di crescita
- 31 maggio 2015
Toti in Liguria, Zaia in Veneto, in Campania avanti De Luca. Per Renzi è 5 a 2
Scrutinio a rilento per le elezioni regionali e comunali nelle sette regioni dove si è votato ieri. È cominciata alle 23 di ieri sera la lunga notte dei risultati delle elezioni amministrative. Alle Regionali 2015 si profila un risultato di 5 a 2 per il centrosinistra, ma il Pd esce ridimensionato
- 20 maggio 2015
Riforma scuola, l’Aula dice sì. Garante: escluso il blocco degli scrutini
Riforma della scuola al primo giro di boa. Dopo le votazioni in notturna della notte scorsa (per gli ultimi due articoli, con le norme transitorie e le coperture è scattato l'ostruzionismo dell’opposizione che ha prolungato i lavori; l’ultimo articolo, il 26, è stato approvato stamani), l’Aula
- 13 maggio 2015
Pil, Renzi: passi avanti, ancora molto da fare. Per Padoan segnale di svolta. Squinzi: dato non entusiasmante
«Giornata di passi in avanti su flessibilità, immigrazione Ue, crescita economica. C'è ancora molto da fare, ma non si molla». Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, commentando tra le altre cose i dati Istat sul Pil e le raccomandazioni sul Def della Commissione Ue. Il
Scuola, sì al ddl in commissione. Renzi: no al boicottaggio Invalsi. Giannini: blocco scrutini inaccettabile
Via libera a maggioranza della commissione Cultura della Camera al ddl scuola che sarà in aula giovedì. Il voto finale, previsto inizialmente per martedì, slitta a mercoledì prossimo, come ha ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio.
- 26 aprile 2015
Lunedì Italicum in Aula. L’ex capogruppo Pd Speranza: «Fiducia sarebbe violenza al Parlamento»
Da domani la legge elettorale approda in Aula a Montecitorio. Con un seguito di incognite: il Governo porrà la fiducia? che atteggiamento terrà la minoranza del Partito democratico? quali saranno i numeri su cui la maggioranza potrà contare? Il primo appuntamento importante sarà martedì, quando è