- 08 maggio 2019
Non solo Siri: da Berlusconi a Mastella, tutte le inchieste che hanno fatto tremare i governi
Non c’è solo il caso Siri. Sono 25 anni che le inchieste della magistratura fanno tremare i governi: presidenti del consiglio e ministri indagati - ma anche soltanto travolti per sole responsabilità politiche - che hanno dovuto lasciare gli incarichi. Ci sono casi emblematici, come l’avviso di
- 16 maggio 2018
A Pisa il centrodestra insidia l’egemonia del centrosinistra
Il centrodestra intravede a Pisa un risultato storico: conquistare alle comunali la città governata dal centrosinistra fin dagli anni ’70 senza soluzione di continuità. Almeno questo spera il candidato della coalizione Michele Conti, sponsorizzato dall’asse Lega-FdI a cui si è agganciata Forza
- 10 marzo 2017
Nasce anche in Regione Lazio il gruppo degli ex Pd
Nasce anche in Regione Lazio il gruppo Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, che raccoglie gli scissionisti del Pd. La formazione sarà composta da cinque consiglieri regionali, due provenienti dal Pd (Rosa Giancola e Riccardo Agostini) più i tre consiglieri di Sinistra italiana - Sel
- 25 aprile 2016
Panama Papers a rischio beffa
Panama Papers a rischio beffa per l’Italia. Allo stato attuale non esiste una base legale a supporto delle richieste dell’amministrazione italiana per ottenere dallo Stato del centroamerica dati e informazioni sui circa 800 italiani (o residenti in Italia) emersi dall’inchiesta giornalistica che ha
- 08 ottobre 2015
Unioni civili. Senatrice Cirinnà: "Se ci sono compromessi al ribasso è meglio non fare la legge"
"Se ci sono compromessi al ribasso la legge decade. E' meglio non fare la legge. Ma c'è un tentativo molto limpido...
- 29 settembre 2015
Ponte sullo stretto, il sottosegretario: costruirlo per le ferrovie. Ma Delrio: «Il dossier non è sul tavolo»
Il Governo apre sul Ponte sullo Stretto di Messina, anzi no: è andato in scena in queste ore uno scontro tutto interno all’Esecutivo Renzi sull’infrastruttura più discussa d’Italia, che continua ad alimentare polemiche e divisioni, anche in seno allo stesso ministero delle Infrastrutture.
- 03 settembre 2015
Roma, sit-in antimafia del Pd. Marino in piazza tra fischi e applausi
«La presenza delle persone in questa piazza dimostra che Roma è una città antifascista, antinazista e antimafia: abbiamo cacciato i fascisti e i nazisti, ora cacceremo anche la mafia». Rientrato oggi dagli Usa, il sindaco Ignazio Marino ha parlato così al sit-in contro le mafie promosso dal Pd in
- 29 luglio 2015
Lorenzin: nessun taglio al Fondo sanitario, risparmi reinvestiti nel Ssn
Nessuna scure incombe sui bilanci della sanità italiana, né è in arrivo un taglio da 10 miliardi di euro del Fondo sanitario nazionale. La ministra della Salute Beatrice Lorenzin schiva le polemiche e si scaglia contro le ricostruzioni giornalistiche che prefigurano un giro di vite sulle
- 23 giugno 2015
Mafia Capitale, il governo blinda il sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione
Parere contrario del governo su tutte le mozioni di sfiducia presentate da Sel, M5S e Lega che chiedono le dimissioni del sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione (Ap-Ncd), iscritto a Catania nel registro degli indagati per turbativa d’asta sull’appalto per la gestione del Cara (Centro
- 19 maggio 2015
Scuola, via libera al piano per l’assunzione di 100mila precari: immissione in ruolo dopo un anno di prova
Ripreso in Aula alla Camera l'esame dei 27 articoli del ddl “Buona Scuola” in vista del voto finale fissato per domani alle 13, dopo il quale la riforma passerà al Senato. Ieri è stata approvata la contestatissima norma sui presidi-sindaci, e oggi le le votazioni sono ricominciate questa mattina
- 08 aprile 2015
Orfini (Pd): «Vergognoso che De Gennaro sia presidente di Finmeccanica»
«Lo dissi quando fu nominato e lo ripeto oggi dopo la sentenza. Trovo vergognoso che De Gennaro sia presidente di Finmeccanica». Il presidente del Pd Matteo Orfini ha scelto twitter per sparare a zero contro De Gennaro, capo della Polizia ai tempi dell’irruzione nella scuola Diaz di Genova,
- 27 febbraio 2015
Sì alle due mozioni della maggioranza sul riconoscimento della Palestina
Sì dell'Aula della Camera alle mozioni del Pd e di Ap-Sc sul riconoscimento dello Stato di Palestina. Il testo del Pd è stato votato anche da Sel. L'Aula della Camera ha infatti approvato con 300 voti favorevoli e 45 contrari la mozione presentata dal Pd e con 237 voti favorevoli e 84 contrari,
- 18 febbraio 2015
Porta aperta con equilibrio
Sergio Mattarella nel suo discorso di insediamento si era detto disposto al ruolo di “arbitro” e una parte delle opposizioni (non tutte perché né la Lega né l’M5S per ora ne hanno approfittato) subito l’ha preso in parola chiamandolo in causa per lo scontro andato in scena alla Camera.Per la verità
- 27 gennaio 2015
Quirinale: consultazioni al Nazareno, senza Berlusconi. Renzi e Alfano: serve un politico
Un politico, non un tecnico. È questa l’indicazione che arriva dal premier Matteo Renzi e dal ministro dell’Interno Angelino Alfano nel primo giorno di consultazioni tra il Pd e le altre forze politiche nella sede dei democratici al Nazareno. I primi sono stati gli esponenti di Per l’Italia-Centro
- 26 gennaio 2015
L'euro-impatto della vittoria di Tsipras
Ad Atene c'è già l'accordo per la nuova maggioranza...