- 24 agosto 2022
The unsolved issues of the new Ecb bazooka
Ten years after Mario Draghi’s famous whatever-it-takes, last July was once again a historic month for the ECB
- 08 agosto 2022
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 21 luglio 2022
Bce, sul tavolo la svolta (probabile) sui tassi. In 7 anni 1.200 miliardi per l’Italia
Tra acquisti di titoli e prestiti agevolati alle banche (Tltro) l'intervento supera il trilione. Ancora tutta da scrivere la storia dello scudo anti-spread
- 21 aprile 2022
Inflazione, crescita, lavoro: perché Bce e Fed fanno politiche monetarie diverse
Eurozona e Usa sono molto diversi e per questo i tassi americani saliranno prima e di più, mentre la Bce procederà con gradualità, puntando su normalizzazione, flessibilità e scudo anti-spread
- 20 ottobre 2021
Chi è Weidmann, il falco che sorride, presidente dimissionario della Bundesbank
Weidmann potrebbe essersi dimesso dalla presidenza della Bundebank per una crescente difficoltà nel conciliare le sue posizioni, spesso molto rigide a difesa dell’indipendenza della Bce dalle politiche di bilancio, con la politica monetaria della Banca centrale europea soprattutto in prospettiva nella fase post-pandemica
- 22 maggio 2020
La Bce compra i nostri BTp: ecco quanto risparmia l’Italia
Oltre ad aver ridotto il tasso di mercato, gli acquisti di BTp da parte della Bce comporteranno a fine 2020 un risparmio netto di oltre 10 miliardi di euro per le casse del Tesoro
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 21 giugno 2019
Weidmann, l’uomo della Bundesbank che sogna la Bce
Quando da adolescente partecipò al concorso per giovani scienziati “Jugend forscht” per talenti nel campo scientifico, con un esperimento sull’inquinamento dei fiumi di cui va ancora oggi fiero, Jens Weidmann era sicuro che il suo futuro sarebbe stato le scienze naturali. Ma sono altri i concorsi
- 09 agosto 2017
Risale il costo del debito ma Bot record a -0,30%
Un tasso record al ribasso, il Tesoro, lo ha messo a segno finora anche quest’anno. Nei primi sette mesi del 2017, il costo medio alla raccolta dei BoT, per emissioni lorde totali pari a poco meno di 100 miliardi, ha toccato un minimo storico calandosi a quota -0,30%, contro il -0,151% senza
- 10 marzo 2017
Il debito greco in gran parte in mano Ue, al Fmi solo il 4% su 295 miliardi
Il debito greco, che secondo l’ultimo report sul paese del Fondo monetario internazionale «non è sostenibile», ammonta a 295 miliardi di euro. Il 180% del Pil, che nel frattempo negli ultimi 8 anni di crisi economica si è ridotto del 25 per cento.
- 21 febbraio 2017
Debito monstre, reddito procapite dimezzato
Una cifra spaventosa rende l’idea dello stravolgimento sociale ed economico avvenuto in Grecia, dopo otto anni di “aiuti” pari a 435 miliardi di euro, in cambio di manovre di austerità, e paragonabile solo agli effetti di un conflitto bellico: il Pil pro capite dei greci in dollari a prezzi
- 29 maggio 2016
Bond periferici «cercasi» per il QE
Mentre la Fed si prepara ad alzare i tassi, formalizzando così il rientro della politica monetaria americana alla normalità, la marcia dell'Eurozona sui territori inesplorati del Quantitative Easing sembra non solo lontana dalla meta, ma anche costellata di incertezze e imprevisti tecnici. Come
Bond periferici «cercasi» per il QE
Mentre la Fed si prepara ad alzare i tassi, formalizzando così il rientro della politica monetaria americana alla normalità, la marcia dell’Eurozona sui territori inesplorati del Quantitative Easing sembra non solo lontana dalla meta, ma anche costellata di incertezze e imprevisti tecnici. Come
- 15 maggio 2016
Debito italiano, tutte le agenzie di rating «vedono» la discesa
Mentre S&P’s lo scorso venerdì confermava il rating BBB- dell’Italia con outlook stabile, Moody’s promuoveva l’Irlanda dalla Baa1 (equivalente alla BBB+) alla A3: il giudizio sull’Irlanda è salito di svariati gradini in pochi anni (era al livello di junk “Ba1” nel 2011) e questo è stato possibile
- 22 gennaio 2016
Il bazooka in sala cambi
Il presidente della Bce ha parlato ai mercati usando il loro linguaggio più schietto: senza peli sulla lingua. Mario Draghi si è tolto l’abito del banchiere
- 06 gennaio 2016
Quel «Qe» ancora troppo cinese
Anche la Banca centrale cinese (PBoC), come tutte le banche centrali, dispone in teoria e in pratica di poteri e strumenti illimitati, tali da incutere timore
- 26 ottobre 2015
Grecia, che succede? Tassi in picchiata dal 25% al 6% e dopo 5 anni la curva del debito si normalizza
Il 5 luglio vinceva il «no» al referendum greco sull’approvazione del pacchetto di austerity voluto da Bruxelles. I rendimenti dei titoli a breve termine del debito greco volavano oltre il 20%, staccando di molto il rendimento dei titoli a medio-lunga scadenza. Il decennale era al 15%, il 30ennale
- 16 luglio 2015
L’intervento con il salva-Stati non pesa per ora sui conti italiani
Il prestito-ponte erogato alla Grecia dall’Efsm, un fondo salva-Stati garantito dal budget europeo, non aumenterà il debito pubblico dell’Italia. E il terzo programma di aiuti alla Grecia tramite l’Esm, se dovesse essere finalizzato con un finanziamento da parte del meccanismo europeo di stabilità
L’intervento con il salva-Stati non pesa per ora sui conti italiani
Il prestito-ponte erogato alla Grecia dall’Efsm, un fondo salva-Stati garantito dal budget europeo, non aumenterà il debito pubblico dell’Italia. E il terzo