- 05 agosto 2022
“Hugo in Argentina”, a Locarno un toccante documentario sul papà di Corto Maltese
Nella sezione Panorama Suisse il secondo lungometraggio di Stefano Knuchel dedicato al grande fumettista italiano
- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale
- 26 luglio 2022
La generazione più egoista di sempre (e più inquinante)
Chi non è nato tra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta può passare oltre perché non appartiene alla fascia di popolazione che più ha inquinato negli ultimi vent’anni
La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri
Il «whatever it takes» ha segnato un’epoca, uscendo dai confini delle cronache finanziarie. E rivoluzionando il linguaggio dei vertici bancari
- 20 luglio 2022
Il patto Hyundai-Rolls Royce può coronare il sogno dell’aereo elettrico
Memorandum d’intesa per collaborare allo sviluppo di sistemi di propulsione con motori elettrici alimentati da celle a combustibile a idrogeno
- 19 luglio 2022
Ucraina, la denuncia dell’Unicef: quasi 1.000 bambini uccisi o feriti
Il portavoce in Italia: «L'impatto della guerra ha innescato in Europa la crisi dei rifugiati in più rapida crescita dalla Seconda guerra mondiale»
- 15 luglio 2022
Una pax europea che prefiguri davvero un nuovo ordine
Lo scenario auspicato è quello di un “nuovo ordine europeo” basato su «una rafforzata presenza militare americana» oppure su «un’inedita capacità militare europea». Una prospettiva realistica, corrispondente invero al quadro giuridico già previsto al riguardo dal Trattato di Lisbona
Perché la scienza del clima è di nuovo una questione di sicurezza nazionale
Le turbolenze internazionali, la nuova ondata di autoritarismo e nazionalismo e le violazioni di regole radicate e ampiamente condivise stanno allontanando i Paesi dall’ordine internazionale che ha prevalso dal crollo dell’Unione sovietica
La Rai stringe i tempi sul piano immobiliare A Roma il 45% delle aree
Allo studio il programma di gestione e valorizzazione del patrimonio. Dai dati risulta possibile una riduzione del 15% delle superfici
- 09 luglio 2022
Shinzo Abe e il Giappone: l’eredità del premier nazionalista che ha sfidato la Cina
La sua eredità politica è controversa ma corposa. Nell’ovattato ma caotico panorama politico giapponese la sua hybris resta un caso unico
- 08 luglio 2022
Istat: Italia e Spagna non hanno ancora recuperato il calo della natalità del 2020
Il crollo delle nascite si è protratto nei primi sette mesi del 2021 per poi rallentare verso la fine dell'anno. Secondo i dati provvisori per il primo trimestre 2022, a marzo il calo raggiunge il suo massimo (-11,9% rispetto allo stesso mese del 2021)
- 01 luglio 2022
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
Politica estera italiana e lotta contro i fantasmi
Come conseguenza della guerra russa, la politica internazionale è al centro dell’agenda dei Paesi democratici. Si è appena concluso a Bruxelles il Consiglio europeo dei 27 capi di governo dell’Unione europea dedicato ai temi dell’allargamento. Oggi si terrà nelle Alpi Bavaresi una riunione dei