- 10 giugno 2021
Eurostat chiude sul bonus Transizione 4.0: no alla cessione dei crediti a terzi
In salvo per ora il 110% fino a nuova classificazione dell’istituto di statistica
- 08 maggio 2020
Contratto standard per il Ppp, meglio puntare su più modelli che rischiare di creare una sola gabbia
Affidamento a terzi, rischio amministrativo, contributo pubblico, riequilibrio dei piani: focus sui contratti di partenariato alla luce del parere del Consiglio di Stato
- 18 ottobre 2019
Edp (Excessive deficit procedure), il management nel partenariato pubblico privato come ancora di salvezza
Non è il Pp, come formula, a fare la differenza ma questa è data dalla presenza di management all'interno della Pa che non può essere sostituita
- 24 settembre 2018
Guida ai contratti Ppp, parte la consultazione del Mef sullo schema presentato il 18 luglio
Dopo due anni di lavoro esce il lavoro della commissione tecnica guidata dalla Rgs, con Istat, Anac, Anci, Dipe, Bocconi
- 18 settembre 2018
Ppp, per la Corte dei Conti è sempre «off balance» (anche il leasing) se c’è il rischio operativo
Se c’è effettivo trasferimento al privato, anche la locazione finanziaria non fa debito per la Pa. Ma vanno armonizzate le regole contabili
- 17 ottobre 2017
Ppp, per la Corte dei Conti è off balance anche il leasing, purché ci sia trasferimento rischi
Parere 15/2017: il canone (in tutti i Ppp) è sempre solo spesa corrente, anche per la componente che ripaga l'investimento
- 04 dicembre 2015
Istat, economia sommersa e attività illegali valgono 206 miliardi
Nel complesso, l'economia non osservata, cioè sommersa e derivante da attività illegali (come droga, prostituzione e contrabbando sigarette) ammonta, nel 2013, a 206 miliardi di euro, pari al 12,9% del Pil. Lo afferma l'Istat. Il solo valore aggiunto dall'economia sommersa vale circa 190 miliardi
- 25 aprile 2015
Derivati, per il Tesoro conto da 16,9 miliardi in 4 anni
Domanda da un milione di dollari (anzi, da 16,9 miliardi di euro): perché il debito pubblico italiano continua a salire, sebbene i tassi d’interesse continuino a scendere? In mezzo alle varie risposte, dalle griglie di numeri pubblicati dall’Eurostat ne emerge una inedita: la colpa è in parte dei
- 21 ottobre 2014
Eurostat: nel 2013 rapporto deficit/Pil al 2,8%, debito pubblico al 127,9% del Pil. Confermate le stime Istat
Nel 2013 il rapporto deficit/Pil registrato dall’Italia è stato pari al 2,8% mentre il debito pubblico si è attestato al 127,9% del Pil. La stima è frutto
- 07 agosto 2014
Pil ancora in calo: l'Italia è in recessione
ROMA - L'Italia è di nuovo in recessione tecnica. Nel secondo trimestre dell'anno il prodotto interno lordo è infatti diminuito dello 0,2% rispetto al primo
- 24 maggio 2014
Dal Pil «illegale» effetti minimi sul deficit
IL SOMMERSO - Viene inserita la stima delle attività illecite: traffico di stupefacenti, prostituzione e contrabbando
- 22 maggio 2014
Istat, cambia il sistema dei conti nazionali, anche «le attività illegali» nel calcolo del Pil da ottobre 2014
Il 2014 è un anno di cambiamenti per il Sistema dei conti nazionali (Sec), l'impianto che definisce la metodologia armonizzata per la produzione di dati di