Sebastiano Vassalli
Trust project- 06 aprile 2018
Quando il sapere si smarrisce dentro i labirinti della burocrazia
Quando apparve in Italia, nei primi anni 70, il libro di Ivan Illich Descolarizzare la società, fu chiaro a tutti che si trattava di un’ipotesi pedagogica provocatoria. Non era il manifesto per l’abolizione della scuola, piuttosto un geniale resoconto degli errori perpetrati soprattutto a danno
- 13 aprile 2017
La profezia della gallina scampata al brodo
Alberto Casiraghy è poeta, musicista, artista, editore. Nel 1992 ha fondato la casa editrice Pulcinoelefante, che ha finora stampato diecimila titoli ed è un punto di riferimento della piccola odierna editoria d’autore, tenacemente ancorata alla concretezza artigianale del lavoro e insieme fertile
- 07 agosto 2016
L’inchiostro dell’eremita laico
Ci sono modi e modi per esprimere la militanza intellettuale. Si può essere scomodi e polemici come lo era Pasolini o fare ragionamenti all’acido muriatico (come Fortini) o addirittura attribuirsi un’identità che a volte sa di artificioso, di studiato a tavolino, di inautentico, come D’Annunzio,
- 20 settembre 2015
Banda: le lamentele sulla scuola esistono da sempre, tanto vale che ce la teniamo così com'è
Le lamentele sulla scuola, puntuali ad ogni inizio anno e ad ogni riforma scolastica, non sono figlie dei nostri tempi...
- 28 agosto 2015
«La morte di Marx e altri racconti»: domenica con il Sole 24 Ore i racconti di Sebastiano Vassalli
“Gli scenari della fine del mondo cambiano, ma la perdita del futuro è dentro di noi e noi ne siamo i portatori”. Così scriveva Sebastiano Vassalli, lo scrittore novarese scomparso esattamente un mese fa (il 27 luglio per la precisione) in un suo brano che l'autore lesse nel 2006, in occasione di
- 24 agosto 2015
Da Ammaniti a Vassalli
Maurizio Maggiani, Il Romanzo della Nazione, Feltrinelli, (27 agosto). Epigrafe dell'autore: «Questa è una storia di gente viva, viva davvero, intendo. E è la storia di una Nazione che è morta, morta sul serio, voglio dire».
- 20 agosto 2015
Jonathan Franzen: in anteprima assoluta sul mensile IL un capitolo del suo nuovo romanzo Purity
Eccezionale anteprima sul numero di agosto di IL, il mensile di Idee e Lifestyle del Sole 24 Ore in edicola da venerdì 21 agosto. In occasione dell'uscita del nuovo romanzo di Jonathan Franzen Purity, che rappresenta l'evento letterario dell'anno in uscita nelle librerie americane il primo
- 09 agosto 2015
Jonathan Galassi: una dichiarazione d'amore all'editoria indipendente
Nello scenario della colta e raffinata editoria americana, tra personaggi veri e immaginari, una storia d'amore per i libri e per i lettori...
- 02 agosto 2015
Jonathan Galassi: una dichiarazione d'amore all'editoria indipendente
Nello scenario della colta e raffinata editoria americana, tra personaggi veri e immaginari, una storia d'amore per i libri e per i lettori. Questo è l'omaggio
- 31 luglio 2015
Sulla “Domenica” un inedito di Sebastiano Vassalli
Il supplemento culturale settimanale del Sole 24 Ore, “Domenica”, rende omaggio a Sebastiano Vassalli, scomparso pochi giorni fa, pubblicando domenica 2 agosto un testo inedito dello scrittore novarese.Il brano proposto fu letto dall'autore nel 2006, in occasione di un festival che si tenne in
- 28 luglio 2015
The Narrator of the Plains: With a Nobel Prize on the Horizon
When a writer we have loved very much dies, part of us departs with him, with the plots of his books in which we lost and found ourselves, with his characters who kept us company during—and also after—the reading. This is in memory of reflected worlds that, out of modesty or decency, we do not dare
E' morto Sebastiano Vassalli, lo scrittore che sapeva raccontare la nebbia
Lo scorso maggio aveva ricevuto la candidatura al premio nobel per la letteratura. Da tempo era malato Sebastiano Vassalli...
Addio allo scrittore Sebastiano Vassalli
E' morto nella notte all'ospedale di Casale Monferrato, dove era stato ricoverato per l'aggravarsi delle sue condizioni, lo scrittore Sebastiano Vassalli. Aveva 73 anni ed era malato da tempo. Vincitore dei maggiori premi letterari italiani, tra cui lo Strega e il Campiello, ha scritto per i più
Morto lo scrittore Sebastiano Vassalli
È morto nella notte all'ospedale di Casale Monferrato, dove era stato ricoverato per l'aggravarsi delle sue condizioni, lo scrittore Sebastiano Vassalli. Aveva 73 anni ed era malato da tempo. Vincitore dei maggiori premi letterari italiani, tra cui lo Strega e il Campiello, ha scritto per i più
- 24 novembre 2014
La verità è una chimera
Per i 25 anni dalla pubblicazione del romanzo La chimera, Rizzoli manda ora in libreria una nuova edizione speciale. Com'è giusto: essendo questo, forse, il
- 28 ottobre 2012
La vertigine morale del denaro
È davvero possibile raccontare il denaro, divinità visibile e meretrice universale, inversione di tutte le qualità umane (trasforma il reale in irreale e l'irreale in reale) e dissolvitore di ogni vincolo, come recita un celebre passo di Shakespeare ripreso dal giovane Marx? La nostra narrativa
- 28 settembre 2012
A Bevilacqua e Camon il premio letterario «Dante Graziosi - Terra degli aironi»
L'appuntamento nella "Terra degli aironi" è per sabato pomeriggio 29 settembre a Novarello - Villaggio Azzurro, oggi sede del centro sportivo del Novara
- 14 ottobre 2011
Un convegno per ricordare Gino Giugni, "padre" dello Statuto dei Lavoratori
«Gino Giugni è stato un grande innovatore, andando contro corrente ha "inventato" il moderno diritto del lavoro, e da giurista-sociologo è diventato il
- 13 marzo 2011
Il Risorgimento motore di sviluppo per la città di Novara
Anteprima delle celebrazioni a Novara per il 150° dell'Unità d'Italia, venerdì 11 marzo a Palazzo Bellini – luogo dell'abdicazione di re Carlo Alberto la sera