- 27 maggio 2022
Quello che ora sappiamo. Tutte le volte che la scienza ha cambiato idea
Capire come funziona la scienza e il posto che occupa nel mondo umano
- 08 ottobre 2021
Veca, voce filosofica e stella intellettuale della Milano migliore
Si contano sulle dita di una sola mano le persone che nella vita hanno avuto su di ognuno di noi un’influenza indelebile. Una di questa è stata per me Salvatore Veca, che si è spento ieri a 77 anni circondato dall’affetto di sua moglie Nica, dei figli e dei nipoti. Veca è stato, per me, non solo un
- 06 agosto 2021
Capalbio libri: il successo della quindicesima edizione
Dopo otto giorni di incontri il Festival letterario rinvia per un nuovo appuntamento a settembre
- 09 luglio 2021
Tesauro, rara saggezza che andava oltre quella del fine giurista
Giuseppe Tesauro se ne è andato. Aveva 78 anni. Lo ho appreso da amici, con profonda tristezza, e mi è difficile crederlo.
- 03 marzo 2021
Via al nuovo anno accademico del Collegio universitario dei Cavalieri del lavoro «Lamaro Pozzani»
Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 del Collegio universitario dei Cavalieri del lavoro “Lamaro Pozzani”, riconosciuto nel 2019 Collegio universitario di Merito dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 16 giugno 2020
Il più importante filosofo della scienza italiano
“Poteva parlare di Hegel con la stessa competenza e facilità con cui parlava di algebra non standard e di game theory”
- 11 gennaio 2019
Fondazione Ravello in tilt, arriva il commissario della Regione
Ravello attende il commissario della sua Fondazione. Quella che gestisce l’organizzazione e la gestione del Ravello Festival, evento di livello internazionale, giunto nel 2019 alla sua 67esima edizione: la rassegna dedicata a Wagner e articolata in tre sezioni (musica sinfonica, danza e jazz) che
- 24 ottobre 2018
Quando la democrazia non è solo la conta dei voti
Antonio Floridia, direttore dell’Osservatorio Politiche per la Partecipazione della Regione Toscana, ha scritto un libro teoretico sull’idea di democrazia deliberativa. Per democrazia deliberativa si intende di solito una visione della democrazia che vada oltre il mero fatto aggregativo, le
- 26 febbraio 2017
Il Nobel dell’impossibilità
Kenneth Arrow, uno dei più grandi economisti di tutti i tempi, è morto martedì all’età di 95 anni nella sua casa di Palo Alto in California. Aveva vinto il premio Nobel a 51 anni, il più giovane economista di sempre a esserci riuscito. Era stato ufficiale di aeronautica nella seconda guerra
- 26 gennaio 2017
Gerardo Marotta, un filosofo per Napoli
Ieri se ne è andato, a 89 anni, l’avvocato Gerardo Marotta (foto). Un esemplare unico di combattente per la filosofia. Era capace di telefonarti dopo mezzanotte per dirti «ti ricordi che domani viene in Istituto a parlare nientemeno che von...». La sua passione per la filosofia si era incarnata nel
- 06 gennaio 2017
Una geniale identità
Immaginate che qualcuno sia coinvolto in un incidente mortale. Immaginate poi che anche due suoi fratelli vi siano coinvolti. La differenza è che la prima persona –chiamiamola DP- ha un cervello che ancora funziona e un corpo oramai inservibile, mentre gli altri due fratelli –chiamiamolo XP e YP-
- 20 novembre 2016
La maledizione delle risorse
Leif Wenar è un filosofo politico doc. PhD a Harvard prima con Rawls e poi con Scanlon attualmente professore al King’s College di Londra, tanto per intenderci. Ha deciso di scrivere però un libro sui generis, dedicato al mondo delle risorse naturali, del commercio internazionale e dei diritti che
- 06 novembre 2016
Architettura della realtà sociale
Tiziana Andina, professore di filosofia teoretica presso la Università di Torino, è l’autrice di Ontologia sociale. Il libro è diviso in tre parti, di cui la prima chiarisce l’oggetto di studio, sarebbe a dire l’ontologia sociale, la seconda propone la visione di Tiziana Andina in maniera
- 23 ottobre 2016
Capire la diversità culturale
Nelle liberaldemocrazie occidentali si parla di multiculturalismo da una cinquantina di anni, partendo da paesi come l’Australia e il Canada al cui interno la presenza di gruppi etnici e culturali diversi tra loro creava conflitti. Negli anni, però, è cambiato l’atteggiamento con cui se ne discute.
- 09 ottobre 2016
Le forme del modello liberale
Pochi conoscono Liberalismo e democrazia di Giuseppe Galasso, uno dei più grandi storici italiani. Eppure questo libriccino, fatto di poche pagine ma molto dense, offre un quadro estremamente sintetico e utile sul tema dei rapporti tra liberalismo e democrazia, un tema che è facile definire