- 08 febbraio 2022
Pnrr, Luzi: «Priorità dell’Arma la lotta all’infiltrazione mafiosa»
Il comandante: «Precedenza anche alla protezione dell’ambiente, delle donne e i giovani, della sicurezza sul lavoro»
- 28 febbraio 2021
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
- 24 gennaio 2020
Il 2019 dei Carabinieri: «Arrestati 800 mafiosi, confiscati 630 milioni»
Il comandante generale, Giovanni Nistri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Ufficiali: la metamorfosi criminale si manifesta «trasformando la violenza omertosa in forza economica e capacità di contaminazione anche delle Pubbliche amministrazioni»
- 09 novembre 2019
Gorno Tempini, il tennista dai modi schivi torna ai piani alti di Cdp
L’assemblea straordinaria della Cassa ha nominato alla presidenza l'ex amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini. Bresciano, classe ’62 , ecco chi è il manager che ha cominciato la sua carriera in Jp Morgan
- 01 gennaio 2019
Colao: «Il guaio della globalizzazione? Ha creato un mondo piatto»
«La globalizzazione non ha funzionato. La troppa omogeneità ha reso il mondo piatto e indifferenziato. E questo è il problema culturale e identitario. È vero che la globalizzazione ha contribuito all’incremento del benessere mondiale. Ma è altrettanto vero che questa crescita complessiva ha anche
- 11 giugno 2018
Montale e il servo Bortolo
In questi mesi sono stato occupato dalla ricerca della recensione che Montale scrisse sul capolavoro del padre della letteratura slovena, Ivan Cankar, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte. Recentemente ho scoperto che, consigliato dall’amico ed editor Bobi Bazlen, il premio Nobel
- 22 dicembre 2017
Dietro il rilancio di Pompei la firma del nuovo Comandante dell’Arma
Non solo a lui, ma anche a lui si deve il rilancio del sito archeologico di Pompei dopo anni di incuria e abbandono. Il nuovo Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri - nominato oggi dal Governo - è stato fino al febbraio 2016 Direttore generale del Grande Progetto Pompei
- 07 dicembre 2017
Il Governo accelera, corsa a cinque per il vertice dell’Arma
Vigilia di nomina per il nuovo comandante generale dell’Arma. Nel governo sta emergendo l’orientamento di procedere a breve, in uno dei prossimi Consigli dei ministri. Il 15 o il 22 dicembre, salvo ulteriori convocazioni in questo mese. Senza aspettare il 15 gennaio, termine dell’incarico di Tullio
- 27 novembre 2017
Gallitelli, il generale che Berlusconi vuole candidare e che fa litigare Maroni e Salvini
Ospite della trasmissione della domenica sera di Fabio Fazio il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi ha usato la televisione, strumento che predilige nella comunicazione politica, per spiegare al grande pubblico che il generale Gallitelli potrebbe essere il candidato alla guida di un governo di
- 27 settembre 2017
Lotta alle mafie, Governale alla Dia e Angelosanto ai Ros
Cambio della guardia ai vertici del Ros, il Raggruppamento speciale operativo dei Carabinieri, e della Direzione investigativa antimafia.Il generale di brigata dei Carabinieri, Giuseppe Governale, da lunedì 2 ottobre sarà il nuovo direttore della Dia al posto del generale della Guardia di Finanza,
- 06 gennaio 2014
Un progetto in salita e dai tempi stretti
Inizia questa settimana il conto alla rovescia per Pompei, che entro la fine del 2015 dovrà essere rimessa a nuovo grazie alla dote di 105 milioni – 74,2 messi
Pompei, un progetto in salita
Tempi stretti per il neo-direttore Giovanni Nistri ancora privo di staff
- 14 marzo 2013
Ithurburu: continguità tra Bergoglio e dittatura? «Non c'è traccia»
«È un momento di grande speranza». Jorge Ithurburu, presidente dell'Associazione 24 marzo, storica organizzazione parte civile nei processi contro i militari
- 25 febbraio 2012
I Maro' spopolano in rete ma non sui siti istituzionali
I due fanti di Marina del reggimento San Marco detenuti in India perché sospettati di avere ucciso due pescatori spopolano sulla rete. Basta digitare su Google
- 21 febbraio 2012
Guardasigilli e brillante penalista. Ora lo studio legale (con clienti eccellenti) in mano a figlia e soci
Paga in tasse (4 milioni) più di quanto guadagna il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (3,5 milioni). Però si è cancellata dall'albo degli
- 23 novembre 2011
Yemen, dopo 33 anni Saleh lascia i poteri al suo vice (in cambio dell'immunità)
Ali Abdallah Saleh, presidente dello Yemen, ha firmato l'accordo promosso dal Consiglio di cooperazione del golfo (Ccg) per il trasferimento dei poteri nel
- 16 novembre 2011
La professoressa Paola Severino è il nuovo ministro della Giustizia
Con la nomina della professoressa Paola Severino al ministero di Via Arenula, per la prima volta il Guardasigilli della Repubblica è una donna. Nata a Napoli
- 10 giugno 2011
Accademie e conservatori, la strada alternativa
Accademie di belle artiAccademie, conservatori e Isia (istituti superiori per l'industria artistica) oggi sono equiparati alle università tradizionali e
- 24 febbraio 2011
Berlusconi: mi sarebbe piaciuto fare il carabiniere
Il pubblico che l'ascolta è certo di parte perché la confessione arriva all'inaugurazione stamane dell'anno accademico alla scuola ufficiali carabinieri. Ma
- 08 giugno 2010
Quattro itinerari per la divisa con le stellette
Anche le accademie militari garantiscono la laurea a chi conclude il percorso di studi ed entra nei corpi di appartenenza. È così dal 1997, quando la riforma