- 03 agosto 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 agosto focus su circolazione stradale, reati tributari e reati ambientali
- 15 luglio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 15 luglio su responsabilità, lavoro e giusto processo
- 06 luglio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 luglio focus della Cassazione su famiglia, autovelox e perdono giudiziale
- 01 luglio 2022
Consolidato 2021, enti alle prese con bilanci di esercizio e documentazione integrativa delle partecipate
Prima di procedere con le operazioni pre-consolidamento è necessario verificare la corretta definizione del perimetro
- 15 giugno 2022
I crediti oggetto di cartolarizzazione costituiscono un patrimonio separato da quello della società
Non è quindi consentito al debitore ceduto di proporre nei confronti del cessionario eccezioni di compensazione
- 09 giugno 2022
Rendiconto Regioni e Province 2021, tra i controlli dei revisori il monitoraggio sul Pnrr
Le verifiche continuano a riguardare gli effetti dell'emergenza pandemica
- 07 giugno 2022
Fallimento: legittima la notifica al fallito e non anche al curatore
Il curatore ha il dovere di venire a conoscenza di tutta la documentazione amministrativa e tributaria dell'azienda con riferimento al periodo pre-fallimento
L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
I prelevamenti di utili da parte del socio, per importi superiori a quelli effettivamente conseguiti dalla società, non provano in automatico l’evasione. È questo il principio espresso dalla Ctr Piemonte, con la sentenza 845/3/2021 (presidente Panzani e relatore Steinleitner).
Nuove partite Iva: qual è il regime fiscale migliore per chi torna dall’estero?
Meglio bonus impatriati o regime forfettario? Ecco come scegliere tra le due soluzioni a tassazione agevolata
- 06 giugno 2022
I provvedimenti dal 25 maggio al 1° giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 07 giugno 2022
L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
I prelevamenti di utili da parte del socio, per importi superiori a quelli effettivamente conseguiti dalla società, non provano in automatico l’evasione. È questo il principio espresso dalla Ctr Piemonte, con la sentenza 845/3/2021 (presidente Panzani e relatore Steinleitner).
- 03 giugno 2022
Balneari, la Ue incalza l’Italia. Il rischio infrazione e il caso del Portogallo
Fonti della Commissione europea: «Le gare siano aperte e trasparenti, altrimenti c'è il rischio infrazione»
Concessioni balneari/Nodo indennizzi, decisione rinviata
Saranno i decreti attuativi a definire i «criteri uniformi», vale a dire omogenei da nord a sud, per la quantificazione dei rimborsi da riconoscere al «concessionario uscente, posto a carico del concessionario subentrante». I ministeri competenti per materia sono Sviluppo economico e Turismo.
- 26 maggio 2022
Balneari, trovato accordo sugli indennizzi: un decreto per calcolarli
Si è optato per rimandare la definizione dei risarcimenti, che saranno a carico dei subentranti, al successivo decreto legislativo con il quale il governo dovrà definire le regole per le nuove gare