- 04 aprile 2022
S. Raffaele, il laboratorio di biosicurezza svela il lato oscuro di Ebola
L’équipe di Luca Guidotti ha scoperto la causa delle febbri emorragiche. Lo studio apre a nuove soluzioni contro gli effetti collaterali della chemioterapia
- 04 ottobre 2021
Nobel della medicina a Julius e Patapoutian per scoperta dei meccanismi del tatto
I due scienziati sono stati premiati per la scoperta di recettori per la temperatura e il tatto
- 04 giugno 2021
Covid: tra i farmaci già disponibili altri 13 efficaci contro la malattia
Il risultato dei ricercatori dello Scripps Research Institute che hanno vagliato un archivio di 12mila principi attivi
- 14 dicembre 2020
Il vaccino anti covid sarà superumano come per il tetano? Le ragioni di ottimismo
I vaccini superumani sono quelli che inducono una risposta immunitaria migliore rispetto a quella originata da una infezione. E secondo un lavoro pubblicato su Nature Medicine, quello contro il coronavirus potrebbe essere di questo tipo
- 22 aprile 2020
Covid-19, l’immunoterapia potrebbe essere la strada per contrastare il virus
A lanciare l'ipotesi è una ricerca coordinata da un infettivologo italiano, Antonio Bertoletti, che lavora alla Duke-NUS Medical School di Singapore
- 27 gennaio 2020
Lancet: il mercato ittico potrebbe non essere la fonte del nuovo virus
È quanto emerge dalla lettura dei dati da parte della prestigiosa rivista scientifica. Non si tratta di scenari complottistici o di fughe di virus, ma di dati epidemiologici e analisi retrospettive
- 05 febbraio 2018
Chi è il ricercatore italiano di antitumorali su cui scommette Big Pharma
In due anni grazie alle sue ricerche innovative ha fondato una startup negli Usa che è finita al centro delle attenzioni di colossi del farmaco che hanno investito già 30 milioni nella sua azienda biotech, la Kymera therapeutics. Il suo sogno è arrivare nel giro di 3-5 anni a vedere funzionare sui
- 03 marzo 2015
Quei due «rigori» segnati contro l'Aids
Nell'arco di sole due settimane la scienza mette a segno due importanti gol contro l'Hiv. Il primo successo è stato quello ottenuto dai ricercatori dello Scripps research Institute in Californa i quali hanno introdotto una nuova sezione di Dna nelle cellule muscolari delle scimmie con le istruzioni
- 22 dicembre 2014
Sai quali sono le nuove scoperte della scienza? Le risposte esatte
1.E' vero che tutte le linee di dinosauri si sono estinte decine di milioni di anni fa?SìNo - (Certe linee di dinosauri hanno sviluppato corpi piccoli e leggeri, dando loro la possibilità di evolvere in molti tipi di uccelli e sopravvivere all'estinzione circa 66 milioni di anni fa. Scoperta
- 07 maggio 2014
Vita artificiale: creato il primo batterio semi-sintetico con «super-Dna»
Craig Venter, lo scienziato americano famoso per il primo sequenziamento del Dna umano, ci aveva già provato nel 2010, trapiantando il Dna di un microrganismo,
- 08 ottobre 2012
Rivoluzione cellulare
Ascoltandolo non si può fare a meno di pensare al film «Lo strano caso di Benjamin Button». Ma mentre il ringiovanimento progressivo del protagonista