- 26 gennaio 2022
Le minacce regionali dell'Asia
Nuova Delhi – In Asia oggi l'economia è globale, la politica è locale, e la sicurezza è locale, regionale e transnazionale. Il rapido ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha ricordato agli asiatici che la nostra sicurezza è interconnessa. Allo stesso modo, la pandemia COVID-19 ha sollevato
- 16 dicembre 2021
Covid, in Sicilia incentivi per 500mila euro a due mafiosi, sequestrati beni per 100 milioni
Operazione all’alba dei procuratori di Messina insieme alla questura. Sigilli ad attività di imprese, cooperative sociali e «strutture piramidali per dissimulare i capitali illeciti»
- 26 ottobre 2021
Blitz antimafia a Latina, 33 misure cautelari. Il boss Di Silvio ad affiliati: «Tenete Latina in mano»
Le persone sono sospettate, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, sequestro di persona, furto, detenzione e porto abusivo di armi
- 23 settembre 2021
Bonomi: bene Draghi, resti a lungo. Il premier: governo non alzerà le tasse, soldi ora si danno
Il presidente del Consiglio:«Rivedremo le stime di crescita del Pil per quest’anno al 6%». Contro il caro bollette: «Via in ultimo trimestre oneri sistema gas e elettricità per famiglie e pmi»
- 31 agosto 2021
A Gwadar le ambizioni cinesi si misurano con gli estremisti pakistani
Il fiore all’occhiello della Via della Seta aggiunge instabilità all’area dopo la presa di Kabul. Gli autonomisti del Belucistan sono contro gli investimenti di Pechino.
- 17 giugno 2021
Askoll pensa alla sicurezza del mobility sharing con un monopattino a tre ruote
Askoll pone la sicurezza al centro del suo nuovo e primo monopattino elettrico che prende il nome di e.sco. A differenza di molti di quelli proposti nei servizi di sharing, e.sco mette sul piatto tre ruote da 10” ciascuna (una davanti e due dietro). Questa caratteristica consente una guida più
- 20 gennaio 2021
Mafia, primi sequestri all’estero: bloccati immobili della camorra in Romania
Operazione della Polizia di Stato con la Procura di Salerno: arresti per un imprenditore di Capaccio e altri dieci soggetti vicini a un clan mafioso.
- 20 giugno 2020
Caso Regeni, ecco i documenti di Giulio consegnati dagli egiziani agli inquirenti italiani
Mossa del Cairo a pochi giorni dall’incontro in videoconferenza tra la procura di Roma e quella egiziana. Si tratta del passaporto e di due tessere universitarie
- 13 aprile 2020
La ripresa della Cina punta sempre più sul digitale
Primo paese a essere stato colpito dall'epidemia di Coronavirus e primo (auspicabilmente) ad aver superato la fase più critica dell'emergenza sanitaria, la Cina è ora concentrata a far ripartire la sua economia.Diversi dati relativi al mese di marzo segnalano un recupero dell'utilizzo della
- 07 aprile 2020
Coronavirus, Viminale: «Insieme a categorie e imprese contro il rischio mafia»
Una nuova circolare rilancia il pericolo dell’inquinamento mafioso e sollecita i questori a «contatti diretti con le associazioni di categoria».
- 12 marzo 2020
Edilizia scolastica, il Cipe rimette in pista 48 milioni inutilizzati dal 2002
Intanto il Miur sblocca 420 milioni per realizzare 280 interventi della programmazione 2018-2020
- 09 dicembre 2019
Arrivano gli agenti «spioni» nella Pa contro mafia e corruzione
Le nuove strategie: 30 poliziotti sotto copertura a Milano, Napoli, Roma e Palermo. In arrivo anche 180 agenti agenti «patrimonialisti» per stanare irregolarità tra bilanci e fideiussioni
- 08 dicembre 2019
Contro mafia e corruzione operativi 30 agenti infiltrati
Le nuove strategie del Viminale: poliziotti sotto copertura a Milano, Napoli, Roma e Palermo
- 26 novembre 2019
Viaggio sulle strade segrete della ’ndrangheta in Brianza
La penetrazione della ’ndrangheta nel tessuto imprenditoriale brianzolo dopo la crisi del 2008 è raccontata nel capitolo 3 del libro “Statale 106-Viaggio sulle strade segrete della ’indrangheta” di Antonio Talia (editrice Minimum fax). Ne presentiamo qui un estratto
- 25 giugno 2019
Ndrangheta in Emilia: 16 arresti, presi il boss Aracri e i figli
Tra i destinatari delle misure contro i presunti appartenenti alle cosche c’è anche il presidente del Consiglio comunale di Piacenza, Giuseppe Caruso
- 15 giugno 2019
5G, allarme di polizia e servizi: «Intercettazioni a rischio»
Intercettazioni a rischio se non impossibili. Sistemi digitali a vulnerabilità aggravata di fronte alla minaccia cyber. Vuoti normativi da colmare al più presto. La rivoluzione 5G, non ancora così nota al grande pubblico, ha messo in mobilitazione servizi di sicurezza e forze di polizia. L’allarme