- 11 maggio 2022
- 21 dicembre 2021
LCA e GOP firmano il lancio dello schema di investimento per l'accelerazione delle startup in ambito digital manufacturing
Il programma prevedrà il coinvolgimento di importanti corporate e financial partner, fra cui Azimut Libera Impresa, Comer Industries, Angelini Holding, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell ed EIT Manufacturing. Gellify e Industrio Ventures offriranno inoltre attività di mentoring e di supporto allo sviluppo alle startup in cui il veicolo investirà
- 18 giugno 2021
Nasce NewIT, il software per gli asset alternativi
È operativo NewIT, veicolo per lo sviluppo di software di investimento su tre asset class: pmi quotate, startup e debito alle imprese, in ottica Esg e nuove tecnologie come analisi big data e blockchain. L'azienda - fondata dal ceo Domenico Doronzo e Daniele Anzellotti - per ciascun settore si
- 26 maggio 2021
Come cogliere le opportunità offerte dalle small cap italiane
Il gestore si focalizza su 30 aziende e tra quelle particolarmente interessanti segnala EdiliziAcrobatica, Doxee e Cy4Gate
- 27 aprile 2021
Flussi attesi per due miliardi sui Pir Alternativi
Sono 13 le società già in pista e altre sono in arrivo per diversificare sugli strumenti finanziari (azioni, bond, crediti e debiti) delle Pmi
- 20 aprile 2021
Rubrica Speakers' Corner Le conseguenze della Pandemia in atto sull'operatività della SIM
Venerdì 23 Aprile 2021, in diretta web alle ore 14:30, torna la Rubrica Speaker Corner del Centro Studi Borgogna con un appuntamento dal titolo: "Le conseguenze della Pandemia in atto sull'operatività della SIM".
- 11 giugno 2020
Aim ai raggi X: a 3,8 milioni (+27,5%) il margine di intermediazione di Scm Sim
La Sim nell’esercizio 2019 è tornata a un risultato in nero, e lo ha fatto sia grazie a un incremento dei ricavi sia per effetto di un incisivo controllo dei costi
- 04 febbraio 2020
Ferrari 812 Superfast
È la Ferrari prodotta in serie più potente di sempre. Se si escludono le serie speciali, con i sui ottocento cavalli, la 812 Superfast è una macchina da corsa da usare tutti i giorni. Il suo motore 12 cilindri aspirato da 6,5 litri è nuovo per il 75% delle sue componenti. tra i suoi contenuti
- 04 novembre 2019
Aim ai raggi X: Scm e Copernico, due Sim con strategie diverse
La milanese Scm Sim punta sui Club deal mentre la friulana Copernico intende destinare il ricavato all'avvio dei servizi di consulenza evoluta che saranno offerti dalla rete di consulenti finanziari, reclutando nuove risorse e punta a potenziare il comitato per le strategie di investimento composto da esperti esterni.
- 11 ottobre 2019
Scm Group contro carta e plastica «usa e getta»
Il gruppo romagnolo ha messo in campo un piano per ridurre plastica e carta “usa e getta” e un piano antisprechi con donazioni dei pasti in eccedenza alla Caritas. L’ad Aureli: «un’idea nata dai nostri dipendenti»
- 09 luglio 2019
Il club deal fa decollare il mondo delle start up
L’innovazione per il wealth management passa anche dalla capacità di proporre soluzioni e strumenti di investimento nuovi. Scm Sim scommette sui club deal, gruppi di investimento che vedono protagoniste società ad alto potenziale di crescita. La Sim, dopo l’operazione di Dronus che ha ottenuto una
- 06 maggio 2019
Aim ai raggi X: masse in gestione a quota 886 milioni per Scm Sim
Solutions Capital Management Sim (Scm Sim) si lascia alle spalle un 2018 difficile e mette in opera molti cambiamenti. Il primo, recentissimo, è rappresentato dalla decisione di comunicare volontariamente anche i dati relativi al primo e terzo trimestre di ogni esercizio. Al 31 marzo 2019 la Sim
- 24 luglio 2018
Vince negli Usa la green car ad energia solare dell'Università di Bologna
Emilia 4, l’auto solare studiata e costruita dai ricercatori bolognesi dell’Alma Mater (in team con Scm Group, Ciri e Cineca) ha trionfato negli Stati Uniti, vincendo l’American solar challenge, la competizione mondiale riservata a veicoli solari sviluppati dalle università di tutto il mondo.
- 12 giugno 2018
A Maranello debutta l'auto made in Italy a energia solare
È una quattro posti che fa i 110 chilometri all’ora e consuma come tre phon. È Emilia4, la prima auto elettrica solare hi-tech 100% made in Italy a quattro posti, presentata ieri nel tempio dei motori, il museo Ferrari di Maranello. Progettata e costruita dall’Alma Mater assieme al team di “Onda
- 09 maggio 2018
Lo scatto del legno “hi-tech”
Ordini in crescita a doppia cifra, fatturati record, nuove assunzioni, investimenti. Difficile, tornando al passato, trovare per il comparto dei macchinari per la lavorazione del legno un momento altrettanto favorevole. Alla “storica” forza dell’export si è infatti aggiunta per il comparto una
- 19 aprile 2018
Più credito e strategia per le Pmi
Le piccole e medie imprese (Pmi) sono da decenni delizia e croce dell’economia italiana. È in questo universo dai confini statistici fluidi che si trovano molte delle perle del manifatturiero, capaci d’innovare anche in nicchie impensate e di registrare risultati straordinari sui mercati globali.
- 21 febbraio 2018
Ferrari, svelata la nuova 488 Pista, serie speciale pensata per le gare
Erede delle serie speciali Ferrari a motore V8 - 360 Challenge Stradale, 430 Scuderia e 458 Speciale - la nuova 488 Pista sarà sarà presentata al pubblico al prossimo Salone dell'Automobile di Ginevra in programma dall'8 al 18 marzo. La Ferrari 488 Pista si differenzia dalle precedenti serie
- 15 febbraio 2018
Da Apple a Samsung le chance di carriera tra smartphone e tablet
ApplePosti: 549Tipo di contratto: tempo indeterminato, tempo determinatoProfili: business leader, esperto business, creative, esperto operations, manager, senior manager, market leader, solution engineer, store leader, marketing manager, Emeia tax specialist, Telco b2b - indirect channel manager,
- 01 dicembre 2017
L’hi-tech rivoluziona anche i contratti di lavoro
È un contratto integrativo “disruptive” sotto tutti i punti di vista, quello firmato a Bologna due mesi fa dal gruppo GD-Coesia, il leader mondiale nelle macchine per il packaging di sigarette (1,6 miliardi di euro di fatturato, 98% export, e 6.800 collaboratori nel mondo di cui 1.850 nella