- 23 ottobre 2022
Grand Tour. Emilia Romagna
Questa settimana siamo pronti per camminare, scoprire e mangiare e degustare ...
- 07 agosto 2022
Storia e magia nei Castelli del Ducato
C'è solo l'imbarazzo della scelta a leggere il programma previsto per la notte di San Lorenzo nei Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Crema. Desideri e incantesimi sotto il cielo stellato tra picnic, escursioni notturne, lettura del cielo con astrofili, lirica, serenate alla
- 21 luglio 2022
Addio al linguista Luca Serianni
Nato a Roma il 30 ottobre 1947, si era formato alla scuola di Arrigo Castellani
- 11 luglio 2022
Diapason, scanner laser per la tutela dell’arte
Uno scanner laser per conoscere lo stato di salute di quadri, affreschi, sculture e siti archeologici e quindi programmare interventi di restauro e salvaguardia. Ossia tecnologia e intelligenza artificiale al servizio del patrimonio culturale. Si chiama Diapason ed è lo strumento, brevettato dai
- 21 marzo 2022
Gli sfollati tra presente e passato
Tornavamo dallo “sfollamento”. Che strana parola, piena di remota densità, come di uomini che si disperdano e scompaiano nello spazio. Non elegante, non comune, non quotidiana, appartiene al linguaggio di una generazione superstite. No, non generazione, ma singoli individui, per i quali essa desta
- 18 gennaio 2022
Deserta l’asta per il Casino dell’Aurora
Alla gara non è giunta nessuna offerta, il prezzo base era fissato in 471 milioni. L’acquisto è soggetto alla prelazione dello Stato, ora torna sul mercato il 7 aprile con base d’asta a 377 milioni di euro
- 25 giugno 2021
Mettere l'uomo al centro: il collezionismo secondo Giuseppe Iannaccone
Cerca opere capaci di formare un catalogo dei sentimenti. Per questo si muove fra produzioni italiane a cavallo fra le due guerre e linguaggi contemporanei
- 24 maggio 2021
Aste, primo Novecento italiano e Scuola Romana da rivalutare
Chi sono gli italiani sui quali si concentra la domanda e quali quelli con potenziale di crescita in vista negli incanti di arte moderna e contemporanea
- 12 maggio 2021
Reborn, miscellanea figlia del Covid
L’asta online di Christie’s proponeva lotti con prezzi moderati. Ha raggiunto il 100% di venduto ma lontano dai risultati dello scorso novembre
- 03 maggio 2021
Tropea, borgo dei borghi: dopo il riconoscimento arrivano le prenotazioni
La sabbia bianca e il mare caraibico della Costa degli Dei. Il mito di Ercole e la storia delle origini legata a Scipione l’Africano. Il centro storico arroccato sulla roccia arenaria, i palazzi nobiliari e il borgo marinaro. Il santuario benedettino di Santa Maria dell’Isola e la cattedrale
- 12 aprile 2021
Turismo nella natura, oltre 140 giardini fioriti da visitare senza stress
Un circuito da 8 milioni di visitatori l’anno, dai tulipani a Turri, in Sardegna, al Castello delle Rose di Cordovado a Pordenone
- 10 aprile 2021
Buoni risultati nelle aste italiane primaverili
Record per la fotografia da Finarte, guanti bianchi per i libri antichi da Il Ponte, ottimi risultati per dipinti e sculture antichi da Wannenes, nuovi servizi di custodia da Blindarte
- 24 febbraio 2021
Archeologia, il collezionismo colto premia gli oggetti rari a stime contenute
Da Pandolfini premiate ceramiche etrusche, italiche e greche, trozzelle apule aggiudicate sopra le stime. Tra i prezzi più importanti una Venere pudica e l’epigrafe del liberto di epoca imperiale. Invenduta un’Hydra e notificati 16 pezzi
- 09 febbraio 2021
Roma e le sue bellezze: un saggio per immagini e parole
In libreria una guida insolita al cuore dell’Urbe antica: dalle ricostruzioni ideali all’uso come set cinematografico, alla rievocazione del luogo nella letteratura e nell’arte
- 06 dicembre 2020
Galleria Borghese, Bernini, Caravaggio, Hirst e l'ecosistema social
Innovazione digitale e modellazione 3D ma anche narrazione e ricerca nei programmi della neodirettrice Francesca Cappelletti, nello sforzo di recuperare gli incassi perduti
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 27 luglio 2020
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione
- 27 maggio 2020
Castelli, giardini e ville palladiane di nuovo accessibili
Le aperture in tutta sicurezza di oasi verdi da visitare o dove soggiornare in Italia