- 03 maggio 2022
Donbass, referendum e annessioni, Stati Uniti la Corte Suprema e l'aborto
Nel giorno in cui ricorre anche la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa...
- 27 aprile 2022
Gas russo, alcuni importatori europei pronti ad aprire conti in rubli
Il prezzo del combustibile si è impennato sul timore che Gazprom possa “punire” anche altri Paesi. Ma la ribellione di Varsavia e Sofia al nuovo sistema di pagamento, con la conversione in rubli, potrebbe restare isolata
- 22 aprile 2022
Parigi, la rabbia giovane e il ballottaggio in Francia: «Né con Macron né con Le Pen»
Nella fascia d’età tra i 18 e i 34 anni molti hanno votato Mélenchon e non pochi provengono dalle Grandi scuole che preparano le élite future del Paese
- 15 aprile 2022
Addio all’economista francese Jean Paul Fitoussi
L’economista francese era nato a La Goulette il 19 agosto 1942. Negli ultimi mesi aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione del prossimo Festival dell’Economia di Trento
- 15 aprile 2022
Addio a Fitoussi: il ricordo di Messori, Micossi e Prodi
«Jean Paul era un economista keynesiano e riteneva che il compito della politica economica fosse quello di sostenere la domanda per assicurare la piena occupazione, ma anche di combattere la povertà e l'esclusione». «Se ne va un amico»
- 13 aprile 2022
Mélenchon-Le Pen, gli estremi si toccano: cosa hanno in comune i due candidati del «popolo»
Entrambi i partiti promuovono la preferenza nazionale, e si oppongono strenuamente all'Unione europea che in fondo è sinonimo di scambi commerciali, finanziari e anche umani
- 02 marzo 2022
Ucraina, continua l'assedio russo. Le storie dal campo e l'analisi per capire questo conflitto
Anche oggi vi abbiamo portato in Ucraina, da Kiev a Kharkiv...
- 09 febbraio 2022
Da Capitol Hill a Pegasus, dagli Stati Uniti a Israele: attacco al potere
Siamo andati in Israele, dove il caso dello spyware Pegasus ha spinto Mossad e Shin Bet a indagare...
- 20 gennaio 2022
Joe Biden: un anno di presidenza tra luci e ombre. Più ombre che luci
Qual è il bilancio di un anno di Joe Biden alla Casa Bianca, tra politica estera, affari interni, lotta al Covid e sfide globali? ......
- 14 settembre 2021
Haiti a un mese dal terremoto. Egitto: Zaki a processo. Blinken contro Trump
Siamo andati ad Haiti, dove a un mese dal terremoto la macchina dei soccorsi......
- 25 maggio 2021
Mali, militari al potere. Anthony Blinken vola in Israele
Abbiamo fatto il punto sulla visita del segretario di Stato Usa Anthony Blinken......
- 21 aprile 2021
Il Processo per Floyd, le parole di Putin, la morte di Déby in Ciad
Siamo andati negli Usa, a Minneapolis......
- 09 aprile 2021
Elezioni in Benin, Ciad, Gibuti
Abbiamo provato a illuminare i risvolti diplomatici e politici del Sofagate e dello scontro Italia contro Turchia......
Stop alla casta, Macron prepara l’addio all’Ena
L’Ecole nationale d’Administration, che in 70 anni ha formato l’élite amministrativa francese, è accusata di aver creato una casta di funzionari e politici
- 12 marzo 2021
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 09 febbraio 2021
A Milano 100 universitari di tutto il mondo si sfidano sul ring dell’arbitrato
Domani e il 12 febbraio Milano ospiterà una speciale competizione che vede studenti universitari provenienti dai quattro angoli del mondo - dalla Russia all'India, dal Guatemala alla Turchia - sfidarsi su tecniche di difesa persuasiva, con l'ambizione di diventare esperti di arbitrato commerciale.
- 26 gennaio 2021
«L’Europa? Sia un impero potente al servizio di buoni propositi»
Bruno Le Maire, 51 anni, ministro dell'Economia francese e per molti prossimo candidato all'Eliseo, in volo verso Roma. Durante la visita italiana precisa la visione sul Continente e il nuovo ordine mondiale
- 01 dicembre 2020
Italia e Francia: ricostruire un futuro per le nuove generazioni nel contesto Covid-19
Alla costruzione di un futuro più sostenibile per le nuove generazioni è stato dedicato il terzo appuntamento dei Dialoghi italo-francesi, l'iniziativa promossa dalla LUISS Guido Carli e da Sciences Po, in collaborazione con The European House Ambrosetti