- 25 gennaio 2023
Capgemini lancia «Futuri fantastici e dove trovarli»
Contro i pregiudizi nei confronti delle donne rispetto alle materie Stem. Coinvolgerà 500 classi delle medie, raggiungendo circa 12.500 studenti e studentesse
- 24 gennaio 2023
Prima edizione del percorso formativo gratuito «Le 100 esperte Stem vanno a scuola»
Ciclo di webinar rivolto a prof, studentesse e studenti della primaria e secondaria di I e II grado. D Scuola mette a disposizione il proprio know-how nella formazione e nell’orientamento scolastico
- 11 gennaio 2023
«Mad for Science» 2023: in palio 200mila€ per rinnovare i laboratori di scienze
Selezionate le 50 scuole per la seconda fase del concorso. Entro il 10 maggio 2023 saranno individuati gli otto iIstituti che si sfideranno nella finale
- 04 gennaio 2023
Da L’Oréal arrivano due nuove beauty technology
Due speciali applicatori - uno make-up computerizzato e portatile per utenti con mobilità ridotta di mani e braccia e uno per il trucco delle sopracciglia - sono stati presentati presentati al Ces 2023
- 30 dicembre 2022
Ab Science brilla a Parigi, ok dalla Fda al test sul farmaco per la sclerosi multipla
Arriva il via libera dagli Usa a un esperimento di fase avanzata sul masitinib come possibile cura della malattia
- 15 dicembre 2022
Mama science: bio-additivi per allungare la vita di alimenti e altri prodotti
Rivestimenti che rendono carta e cartone resistenti all'acqua e capaci di prolungare la vita di certi alimenti. Sono materiali e additivi bio-ispirati,
- 24 novembre 2022
Vendite record nel 2022 per il Gruppo Hti (High Technology Industries) in Nord America
Quasi un terzo degli impianti di risalita dell'altoatesina Leitner venduti in Usa e Canada. Crescita a doppia cifra (+20%) per battipista e impianti per la neve programmata
- 18 novembre 2022
Legal technology, un'importante sfida per i dipartimenti legali in-house
I risultati del Report Survey LMC 2022 evidenziano, infatti, il crescente interesse da parte dei legali in-house nei confronti del mondo della legal technology
- 16 novembre 2022
Act Legal Us Avvocati assiste i soci fondatori di ISTION venture company dedicata alle startup in ambito healthcare e life science
Una venture company: nuovo concetto che coniuga l'investimento e l'operatività di management strategico dentro le startup che saranno accompagnate nella loro fase di creazione, avvio e sviluppo, a seconda delle necessità, al fine di individuare e valorizzare al meglio il loro potenziale imprenditoriale
- 26 settembre 2022
Aziende a caccia di profili tecnico-scientifici, ma non si trovano candidati
In Italia solo il 24,5% di chi consegue la laurea ha queste caratteristiche, ma limitando il conteggio alle sole figure femminili ci si ferma al 15%.
- 15 settembre 2022
Le imprese idriche Made in Science
La comunità dell’Università di Stoccarda gestisce un podcast chiamato Made in Science. Vi partecipano scienziati, ex-alunni, dipendenti e studenti dell’Università
- 25 agosto 2022
Ab Science corre a Parigi, chiede a Ema ok per commercializzare farmaco contro Sla
Il comitato si propone di esaminare la domanda di commercializzazione entro il tempo massimo di 210 giorni di «valutazione attiva»
- 23 agosto 2022
Engineering, si riduce il made in Italy nel mercato mondiale
Nella Top 225 di Enr le società italiane scendono da 12 a 11. Primato mantenuto da Maire Tecnimont al 33° posto (ma perde 3 posizioni e il 30% del fatturato internazionale)
- 01 agosto 2022
Green, digitale e data science in vetta alle 185 nuove lauree
Tra sostenibilità e ambiente si contano 25 proposte di attivazione. Ma anche il digitale, nella sua accezione più ampia, si difende bene con 17 proposte di attivazione
- 01 luglio 2022
Con le materie Stem le ragazze si mettono in gioco alla Scuola Sant’Anna di Pisa
Due corsi che presentano contenuti e prospettive dello studio di discipline come biotecnologie, robotica, informatica, fisica, agraria, e per un'esperienza di vita collegiale
- 27 giugno 2022
Logistica, casa, life science e Esg: chi vince e chi rischia nel quadro d’incertezza
Il Pgim Re Outlook Europeo 2022 mette in relazione gli asset più promettenti con le incertezze, l’invecchiamento della popolazione, i redditi e la fase recessiva