- 27 giugno 2022
Logistica, casa, life science e Esg: chi vince e chi rischia nel quadro d’incertezza
Il Pgim Re Outlook Europeo 2022 mette in relazione gli asset più promettenti con le incertezze, l’invecchiamento della popolazione, i redditi e la fase recessiva
- 15 giugno 2022
Decolla l’edizione 2022/2023 del concorso nazionale «Mad for Science»
Bando per licei scientifici, classici e istituti tecnici. Sale a 200mila € il montepremi. Termine per inviare la propria idea progettuale fissato al 24 novembre 2022
- 17 maggio 2022
Tlc, la lotta alle emissioni nelle strategie di Tim, Vodafone, Fastweb e Tiscali
La spinta dei consumatori e dell’opinione pubblica spinge le società a prevedere misure concrete contro il cambiamento climatico
- 06 maggio 2022
Selezionati gli 8 istituti finalisti della finale del concorso nazionale Mad for Science
In palio un montepremi complessivo di 177.500 euro da investire nel proprio laboratorio di scienze. La finale si terrà il 26 maggio a Milano
- 19 aprile 2022
Ovs alza gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030 e si conferma leader in sostenibilità
Il brand del gruppo guidato da Stefano Beraldo è anche stato riconosciuto come il più trasparente al mondo dal Fashion Transparency Index 2021
- 14 aprile 2022
Calcagno (Fastweb): «Investiamo per un futuro digitale e connesso. Fibra e 5G renderanno le città ecosostenibili»
Il ceo della società a SustinEconomy.24: al 2025 Carbon neutrality e il 5G al 90% della popolazione
Rigenerazione urbana, arriva in Europa l'«Asphalt Art Initiative» di Bloomberg Philanthropies di per migliorare gli spazi pubblici
L'opportunità è rivolta a 20 città. In palio 25mila dollari per sostenere progetti urbanistici utilizzando l'arte e il design per migliorare la sicurezza stradale, rigenerare gli spazi pubblici e coinvolgere i cittadini
- 04 aprile 2022
Al decollo dal 2022/23 il nuovo master of science in Trasformative sustainability
Si punta a formare figure professionali con doppia caratteristica di «manager-tecnologi» e con una prospettiva fortemente integrata e innovativa sulla sostenibilità
- 01 aprile 2022
Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%
Il nuovo genoma di riferimento aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali che miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricerca anche l’Università di Bari
- 07 marzo 2022
Università, ecco i nuovi corsi del 2022: vincono ambiente, digitale e data science
Con 71 nuove lauree triennali, 102 magistrali e 15 professionalizzanti che hanno avuto il primo ok il totale degli insegnamenti arriva a sfiorare quota 5mila
- 18 febbraio 2022
Mad for Science for Teachers, partito il nuovo progetto della Fondazione DiaSorin
L’obiettivo è la promozione delle competenze scientifiche e tecnologiche dei docenti delle scuole vincitrici del concorso nazionale Mad for Science
- 14 febbraio 2022
De Berti Jacchia primo studio associato italiano ad entrare nel GRI (Global Reporting Initiative) presenta il proprio documento di sostenibilità
De Berti Jacchia presenta il proprio documento di sostenibilità contestualmente al proprio ingresso fra i partecipanti del GRI (Global Reporting Initiative).
Dai Bastoncini Findus ai burger Granarolo e al «tonno» Nestlè: cresce il plant based
I big differenziano l’offerta e crescono le start up. In campo anche i big della ristorazione veloce come Burger King e McDonald’s
- 24 gennaio 2022
Mad for Science 2022: ecco le 50 scuole ammesse alla seconda fase del concorso
In palio un montepremi di oltre 175mila euro per rendere il proprio laboratorio di scienze innovativo, attuale e capace di attrarre gli studenti verso la scienza
- 15 dicembre 2021
Per Brunello Cucinelli il 2021 chiuderà a +30%: «Pronti a tornare sugli obiettivi al 2028»
«Un anno bellissimo e di riequilibrio - secondo l’imprenditore, - ma vanno trovate nuove visioni per il futuro». L’azienda punta anche a ridurre le sue emissioni di gas serra
- 29 novembre 2021
Humanitas University: Life Science tra internazionalità e contaminazione di saperi
Via al nuovo anno accademico 2021/22. Conferita la prima Laurea Honoris Causa dell'Ateneo a Katalin Karikò per i suoi studi sulla tecnologia a mRNA