- 28 dicembre 2022
Kosovo-Serbia: Pristina chiede aiuto Ue, Mosca sostiene Belgrado
Il Ministero degli Esteri del Kosovo ha inviato ieri una lettera ai Paesi membri dell’Ue perché adottino misure contro la Serbia e per chiedere che Bruxelles collabori alla risoluzione pacifica
- 21 dicembre 2022
Il romanzo poliziesco di Rembrandt
Le peripezie dell’autoritratto, tra marinai e granduchesse, trafugato dall'Europa agli Stati Uniti, hanno veramente dell'incredibile
- 22 settembre 2022
Porsche, dal mercato grigio ottimi segnali in vista del debutto in Borsa
La società è stata scambiata fino al 17% al di sopra della forchetta di prezzo compresa tra 76,5 e 82,5 euro. Si parte il 29 settembre
- 04 settembre 2022
Isgrò: «Non mi piace la cancel culture. Le mie cancellazioni sono desiderio di verità»
Emilio Isgrò, classe 1937, è l’artista che ha inventato la “cancellatura”. Qui racconta il suo percorso artistico, gli anni del giornalismo e il significato delle sue opere
- 18 luglio 2022
Puglia, cinque secoli di musica nella Valle d’Itria
A Martina Franca parte il Festival dell’omonima valle. Inaugurazione il 19 luglio affidata a “Le joueur” (“Il Giocatore”) di Sergej Prokofiev
- 01 maggio 2022
Alberi in città: il modello Merano
Nella città giardino di Merano, in Alto Adige, è la biodiversità a regnare...
- 14 dicembre 2021
Partite Iva: chi può creare una startup innovativa e quali vantaggi ci sono?
Adatta ai nuovi progetti imprenditoriali ad alto valore tecnologico, permette di ottenere anche importanti agevolazioni fiscali e accedere a finanziamenti dedicati. Ecco una guida ai requisiti e ai vantaggi della startup innovativa
- 17 settembre 2021
Chiomenti, Zoppini, Gleiss Lutz e Clifford Chance nella vendita di Acciai Speciali Terni
Tutti gli advisor dell'operazione
- 25 febbraio 2021
Le startup culturali under 30 da tenere d’occhio nel 2021
Giovani talenti crescono mettendo insieme digitale e svilluppo del settore creativo e sono un driver per la ripresa grazie a nuovi modelli di business e di organizzazione aziendale
- 24 febbraio 2021
Industria della montagna, aziende italiane sul podio dei Mondiali di Cortina
Delle 39 medaglie in palio, 24 (9 oro) sono state conquistate da atleti che indossavano attrezzatura o abbigliamento di aziende associate Assosport
- 30 dicembre 2020
Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia
Un allievo e amico del politologo milanese recentemente scomparso ripercorre la vita dello studioso analizzando e rileggendo le sue principali opere
- 20 ottobre 2020
È morta la critica d’arte Lea Vergine, il giorno dopo il marito Enzo Mari
Aveva 82 anni, nata a Napoli, si era trasferita a Milano negli anni 70. Era ricoverata al San Raffaele per complicanze legate al Covid-19
- 16 settembre 2020
Suez: in trattative per cedere asset riciclo rifiuti per 1,1 miliardi
Suez è in trattative per vendere i suoi asset del riciclo dei rifiuti in Europa alla società PreZero del gruppo Schwarz per 1,1 miliardi di euro. Lo annuncia una nota
- 18 agosto 2020
Svizzera: guasto a fabbrica Lindt, piove cioccolato
È successo a Olten: la pioggia di cacao causata da un difetto all’impianto di areazione dello stabilimento locale
- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 15 gennaio 2020
Lucerna, la meta che non ti aspetti tra lago, montagna, arte e cultura
Immersa in panorama montano, la città della Svizzera Centrale, che si affaccia sul Lago dei Quattro Cantoni è scenario di un festival delle luci che attrae artisti e turisti da tutto il mondo
- 21 maggio 2019
La LA molto confidential di Quentin Tarantino
Prima ancora che qualcuno potesse mettere un dito sulla tastiera, Quentin Tarantino, il più atteso regista della 72esima edizione del festival di Cannes, ha diffuso una campagna contro le spie che potrebbero divulgare il finale del suo film, lanciando l’hashtag #NoSpoilersInHollywood.Il nono film
- 21 febbraio 2019
Sci, Coppa del Mondo Bansko 2019: Paris va a caccia di conferme
La Coppa del Mondo maschile di sci alpino fa tappa in Bulgaria e sarà una lunga tre giorni in quel di Bansko, dove gli uomini tornano a gareggiare dopo l’ultima volta datata 2012. Si comincia domani con la combinata e poi nel weekend un superG e poi il gigante. Per questa tappa di Coppa del Mondo,