- 30 settembre 2022
Germania, 200 miliardi per le bollette. Draghi: «Non dividiamo l’Europa»
Grazie ai margini di bilancio, il Fondo per la stabilizzazione creato per l'emergenza Covid verrà riattivato per fronteggiare i rincari e l'inflazione record di settembre (+10%). Il premier: «La Ue deve essere compatta»
- 16 novembre 2021
Centrosinistra: i dilemmi del modello europeo
I partiti socialdemocratici (che noi chiameremmo di centro-sinistra) sono in ripresa in diversi Paesi europei. Il 14 ottobre scorso, il leader laburista Jonas Gahr Støre è divenuto premier della Norvegia, il prossimo dicembre il leader socialdemocratico Olaf Scholz diventerà cancelliere della
- 31 agosto 2021
Chi è Olaf Scholz, l’uomo da 400 miliardi di debito che punta al post Merkel
Dopo la vittoria elettorale Scholz è atteso da un lungo braccio di ferro con il rivale Laschet per chi dovrà diventare il nuovo cancelliere
- 12 maggio 2019
Pareggio di bilancio, ora anche la Germania mette in discussione il dogma
FRANCOFORTE - Che senso ha tenere il freno tirato sul debito pubblico, il “Schuldenbremse” introdotto nella Costituzione nel 2009, quando lo Stato ora viene pagato per indebitarsi, i tassi reali resteranno ultrabassi per decenni, il debito/Pil è già calato drasticamente e intanto la crescita
- 20 ottobre 2014
Le manovre degli altri / Germania
La locomotiva è un po' inceppata e la prima della classe è stata costretta a rivedere pesantemente le stime di crescita dal 2 all'1,3 per cento.È però
- 05 settembre 2013
The Birth of Fiscal Unions
PRINCETON – Fiscal unification is often an effective way to enhance creditworthiness, and it may also create a new sense of solidarity among diverse peoples
- 25 maggio 2010
Quei tagli sull'agenda della competitività
RICETTA DI LUNGO PERIODO - L'ossessione della riduzione del debito sta facendo dimenticare quel che serve per rilanciare l'economia e superare davvero la recessione