- 01 marzo 2022
Milleproroghe: anche i docenti Afam possono andare in pensione a 70 anni
Nel provvedimento, diventato legge, altro passo avanti per l'Alta formazione artistica, musicale e coreutica verso l'equiparazione col sistema universitario
- 27 novembre 2021
A Cagliari, Malosti interpreta Levi, al Piccolo Doppio Sogno, alla Pergola la Sorpresa dell'amore
Iniziamo da Cagliari dove è in scena fino a domani e poi all'Arena di Bologna dall'1 al 5 dicembre e in tourné a gennaio...
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 25 gennaio 2018
Carnevale a Venezia, il travestimento è d’obbligo
Venezia e il Carnevale sono una coppia inscindibile. Nei giorni del libero travestimento ognuno si immagina nell'epoca e nella storia che preferisce, ma diversamente da altri posti, dove circolano damigelle e spiderman con vestiti da pochi euro al centro commerciale, nelle calli e nei meravigliosi
- 23 novembre 2017
Egon Schiele, per il centenario della morte il nuovo catalogo ragionato sarà online
A cento anni dalla morte, Vienna si prepara a celebrare uno dei suoi più grandi artisti, Egon Schiele ( 1890-1918). Quando morì nel 1918 all'età di 28 anni di influenza spagnola, l'artista era ormai visto come uno dei più importanti pittori viennesi del su tempo. Al Rudlolf Leopold Museum ,
- 23 gennaio 2017
Vienna: weekend nei caffè storici
Reduce dalla I guerra mondiale e con l'impero in disfacimento l'ultimo rifugio del barone Trotta è il caffè Lindhammer. È qui che il protagonista della Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth cerca, vanamente, di ritrovare le antiche e rassicuranti atmosfere della Vienna asburgica. Ma il caffè inteso
- 11 dicembre 2016
Conflitto generazionale con uxoricidio
Il 29 gennaio 1961 la Rai mandò in onda la prima delle quattro puntate del Caso Maurizius, regia di Anton Giulio Majano con un cast di prim’ordine, da Alberto Lupo a Raul Grassilli, da Alida Valli a Virna Lisa, impegnati in una recitazione teatrale intensa, enfatizzata da lunghi, sofferti primi
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
- 30 giugno 2016
Da Adelphi Bruciante segreto di Stefan Zweig
Come scolpite le emozioni di bambino si pietrificano. Immagini indelebilibili che ritornano e scorrono concitate, si sovrappongono e affastellano. Lacrime amare sono quelle di fanciullo, che si fissano, a stento trattenute, e bruciano, divampano, soffocano. Perché poche cose come il tradimento
- 22 febbraio 2015
Addio Luca Ronconi, artista senza pari. Lascia un vuoto di genialità
E' scomparso all'improvviso ieri sera a Milano, per una complicazione virale subentrata ai problemi di reni di cui già soffriva da tempo, Luca Ronconi: fra pochi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Se ne va così uno dei più grandi registi del mondo, un artista, una personalità della cultura italiana
- 11 gennaio 2015
Stalin batte Lenin a scacchi
Tredici Il compositore austriaco Arnold Schönberg, terrorizzato dal numero 13, non lo usava neanche come numero di pagina. Nato il 13 settembre 1874, morì il 13 lugliodel 1951. 1913 Nei primi mesi del 1913, a Vienna, era possibile incontrare Stalin, Hitler e Tito. Scacchi Stalin batteva
- 21 settembre 2014
Passeggiando tra le trincee
Il signor Edoardo Zagonel ha fatto il recuperante sulle montagne intorno a San Martino di Castrozza da quand'era ragazzo. Adesso ha 84 anni. Ha imparato da suo
- 18 novembre 2013
Sogna, Arthur, sogna...
Questa notte ho sognato che ero vicino alla finestra e lei è venuta da me, stava all'esterno della finestra. Mi sono sentito improvvisamente non so come. L'ho
- 25 giugno 2013
Serie da un matrimonio
ARNALDO: Ieri sera ho litigato con mia moglie e – invece di andare a letto con un'altra – sono andato a letto con lei e ho guardato l'ultima di Game of Thrones
- 21 giugno 2013
Superman vola basso, meglio ballare il Cha Cha Cha di Risi
Se volete un consiglio per il fine settimana, ballate il Cha Cha Cha. Quello di Marco Risi che ci offre un noir metropolitano e a suo modo politico, di un Luca
- 16 maggio 2013
Tutti pazzi per la fine di
Se ti volti non vedi nulla, perché la Storia è finita 21 anni fa. Niente utopie, ché Marcuse le battezzò finite nel 1967. Non è andata meglio al cibo, al
- 26 marzo 2012
Secessione, che bellezza!
A rivederlo oggi, con la consapevolezza che nel 1918 quel mondo sarebbe crollato, pare tutto un gigantesco abbaglio. Eppure tra l'ultimo 800 e l'inizio del 900
- 22 marzo 2012
Vienna in 10 tappe. Tutte le informazioni
COME ARRIVAREIn aereo, da Milano Malpensa e Roma Fiumicino si atterra a Wien-Schwechat con Austrian Airlines, Swiss e Flyniki Prenota qui il tuo voloIn treno con le ferrovie austriache Obb (vai al sito).In auto, A4 Milano-Trieste, si prende il bivio per Udine verso il confine Tarvisio-Villach.
- 26 novembre 2011
Andrea Vitali esordisce nella serie "RACCONTI D'AUTORE" del Sole 24 ORE con il racconto inedito "PAROLA DI CADAVERE"
«La mattina del 1º ottobre 1960, insieme con i miei compagni promossi dalla terza alla quarta elementare, mi alzai di scatto all'ingresso in aula del nuovo
- 27 maggio 2011
Con Roth e Camilleri la Domenica del Sole
Un grande successo ha salutato la prima uscita dei «Racconti d'autore» della Domenica del Sole 24 Ore. In poche ore il primo numero della serie – una raccolta