- 30 novembre 2022
I Love Poke cresce con le acquisizioni di Pokescuse e Poke Kal e la partnership con Giappo Italia
La strategia di espansione della catena italiana che punta a 230 punti vendita nel 2023 contro i 140 di oggi
- 07 aprile 2022
Ponte Morandi, la vera storia. Perché il processo rischia di non fare giustizia
Una storia lunga vent’anni, che racconta la gestione di Autostrade per l’Italia dopo la sua privatizzazione. E spiega perché la battaglia tra accusa e difesa non servirà a restituire soldi allo Stato né a evitare che gli italiani restino in coda per anni pagando pedaggi più cari
- 19 febbraio 2022
La carica dei cambi di casacca: 304 da inizio legislatura per 214 parlamentari
La Camera vorrebbe frenare il vizietto di cambiare gruppo, modificando il regolamento
- 18 gennaio 2022
Nuovi reati presupposto nel catalogo 231: frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti
La novità normativa recepisce le indicazioni date dal legislatore comunitario con la Direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio, nel duplice intento di contrastare le fonti di entrate della criminalità organizzata derivanti dalla manipolazione di strumenti di pagamento e flussi monetari digitali e garantire un'apposita ed idonea tutela ai consumatori circa il regolare sviluppo del mercato digitale.
Costa Concordia, dieci anni fa il tragico inchino all’isola del Giglio
La storia del naufragio, della notte in cui tanti destini si sono intrecciati. In cui una manovra azzardata ha causato 32 vittime innocenti
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 16 febbraio 2021
Reati contro la Pubblica Amministrazione: rischio 231 concreto per le società FER
L'adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 da parte delle società FER diventa sempre più fondamentale per evitare un loro coinvolgimento in attività illecite
- 13 gennaio 2021
Isola del Giglio, nono anniversario del naufragio della Costa Concordia
Celebrazioni condizionate dal coronavirus per ricordare le 32 vittime del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, avvenuto sugli scogli davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio del 2012
- 06 agosto 2020
Crociere, cosa cambia con la ripartenza: parla l’insider
Matteo Martinuzzi è salito a bordo di 161 navi da crociera e non ha intenzione di fermarsi qui. In questa intervista lo storico navale, dopo il riavvio dell’attività crocieristica post pandemia, ci svela tutti i segreti delle città galleggianti che lui conosce meglio di chiunque altro
- 13 gennaio 2020
Otto anni fa: la superbia di un uomo e il naufragio della Costa Concordia
Era la notte del 13 gennaio del 2012 quando la Costa Concordia naufragò ......
- 04 gennaio 2020
Cacciati o delusi: ecco i parlamentari che hanno lasciato il M5S
C’è chi è stato espulso dal collegio dei probiviri , come Gianluigi Paragone, e chi ha sbattuto la porta, non riconoscendosi più nel movimento
- 30 dicembre 2019
Da Fukushima alla Brexit, 12 foto-racconti sul decennio che si chiude
Dodici foto firmate Reuters per dodici grandi eventi, imprese, personaggi e disastri che hanno segnato in modo indelebile il decennio che si chiude
- 06 aprile 2019
Trasporto divino
Per le sue caratteristiche e per le sue peculiarità organolettiche, il vino è uno dei prodotti ...
- 14 novembre 2018
De Falco, dal «torni a bordo!» a Schettino ad ariete anti-condono a Ischia
I toni rudi, da uomo di mare uscito da un romanzo di Conrad, venuti fuori nella telefonata con il comandante della Concordia Francesco Schettino, nei minuti concitati della tragedia scaturita dalla collisione con gli scogli davanti all’Isola del Giglio, insomma quel “Vada a bordo, c....!”
Chi è Urania Papatheu, la senatrice azzurra che ha battuto la maggioranza sul condono Ischia
È una stakanovista Urania Giulia Rosina Papatheu, la senatrice di Forza Italia che ha battuto la maggioranza sul decreto Genova. Il suo emendamento che rende il condono di Ischia a maglie meno larghe è passato per un soffio dinanzi alle commissioni Lavori pubblici e Ambiente del Senato con 23 voti
- 28 ottobre 2018
Salvini: nessun annacquamento del dl Sicurezza
Non ci sarà «nessun annacquamento del decreto sicurezza-immigrazione. L'avevamo promesso e andremo avanti». A dirlo è il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini, a poche ore dalla ripresa dell'esame del Dl 113/2018 in Commissione Affari costituzionali al Senato. Lunedì 29 ottobre in