scatola nera
Trust project- 16 gennaio 2023
- 15 gennaio 2023
Nepal: precipita aereo, almeno 68 morti
L’aereo della ATR-72 della Yeti Airlines con 72 persone a bordo si è schiantato in una zona abitata tra il vecchio aeroporto di Pokhara e il nuovo aeroporto internazionale della città
- 08 novembre 2022
Dalla guida autonoma alla scatola nera: i fronti aperti dalla tecnologia
Il digitale rende superate anche le attuali norme sulla denuncia dei sinistri
L'arte della riparazione è la nuova via di design e sostenibilità
Sostituzioni, integrazioni, manutenzioni prolungano la vita di un arredo e spingono il settore verso il riuso di lampade, poltrone e scaffali con tecniche da restauro conservativo
- 05 novembre 2022
Ritrovato l’elicottero scomparso nel Foggiano, nessun sopravvissuto
L’elicottero faceva parte della flotta della compagnia Alidaunia che effettua una linea turistica di collegamento tra il capoluogo dauno e le isole Tremiti
- 17 settembre 2022
Funivia del Mottarone, il 68% della fune già degradata prima della tragedia
Depositata a Verbania la perizia sulle cause dell’incidente del 23 maggio 2021 nel quale morirono 14 persone. Nella scatola nera solo dati degli ultimi 8 mesi, gli esperti: i controlli avrebbero evitato l’incidente
- 08 luglio 2022
Perché non ci assicuriamo?
Cantieri infiniti e traffico sono gli aspetti che infastidiscono maggiormente gli automobilisti nelle autostrade
- 28 giugno 2022
Polizze, allarme Ivass: attesa una crescita dei premi Rc Auto
Dopo anni di discesa delle tariffe, le pressioni inflazionistiche potrebbero portare a un’inversione di tendenza. Seppure in calo, il premio medio (353 euro) è ancora tra i più alti nell’Ue
- 17 maggio 2022
Boeing caduto in Cina «fatto precipitare volontariamente». L’esame della scatola nera
Si tratta dell’incidente del il Boeing di China Eastern, schiantatosi al suolo il 21 marzo con 123 passeggeri e 9 componenti dell’equipaggio
- 16 aprile 2022
Le centraline di bordo diventano accessibili
In un convegno a Roma le relazioni tra i vari sistemi di registrazione
- 12 febbraio 2022
Le auto del futuro? Rispettano da sole i limiti di velocità ed «evitano» i colpi di sonno
Gli obblighi Ue e la corsa verso la guida autonoma fanno proliferare i sistemi di assistenza (e controllo) avanzati alla guida. Risolvendo problemi e creandone altri