- 02 marzo 2020
Intelligence, nessun segnale che jihadisti usino canali migranti
Moltiplicati i fronti di minaccia all’Italia, dal sistema economico al contesto delle alleanze tra Paesi «che hanno trovato difficoltà ad avere una posizione univoca»
- 01 gennaio 2020
L’immigrazione non è più un’emergenza. Non per merito di Salvini
La curva discendente degli sbarchi è iniziata dal luglio del 2017, cioè da quando l’allora ministro dell’Interno Minniti strinse un patto con la Libia
- 29 dicembre 2019
Arriva a Pozzallo la nave Alan Kurdi, sbarcati i 32 migranti
Sono stati ricoverati nell’ospedale di Modica una donna al settimo mese di gravidanza e un bambino di 6 mesi che soffriva di otite. Il resto del gruppo è stato trasferito nell’hot spot di Pozzallo
- 23 dicembre 2019
Che fine hanno fatto i migranti? Nel 2019 ne sono sbarcati la metà del 2018
Anche quando Matteo Salvini era ministro dell’Interno gli sbarchi erano contenuti. Oggi, a toni meno accesi, è aumentato il ricollocamento nei Paesi europei, mentre è rimasto costante il numero dei rimpatri. Il vero problema? Gli arrivi in Spagna (30mila) e Grecia (70mila)
- 16 novembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro?
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 10 novembre 2019
Patto segreto tra Malta e Guardia costiera libica per riportare i migranti in Libia
La Ong Alarm Phone su Twitter denuncia un’intesa che «impedisce alle persone di fuggire da una zona di guerra e viola le convenzioni internazionali per i diritti umani»
- 04 ottobre 2019
Migranti, obiettivo Tunisia: con il decreto Di Maio rimpatri più rapidi sul 30% degli sbarchi
Come funziona il decreto interministeriale illustrato alla Farnesina: la lista dei 13 “Paesi sicuri” può scoraggiare le partenze da quelle nazioni perchè le richieste d’asilo diventano più difficili da accogliere. Ma senza accordi bilaterali i rimpatri non sono possibili. Il provvedimento - firmato da Esteri, Interni e Giustizia - dovrebbe invece bruciare i tempi dei rimpatri in Tunisia, primo paese oggi per afflusso; 2.240 dall’inizio dell’anno, il 28% del totale sbarchi (dal Pakistan, a secondo posto, ne sono arrivati 922)
- 29 settembre 2019
«Per dare stabilità all’Africa servono investimenti strategici»
L’Alto commissario dell’Onu per i rifugiati non si capacita della miopia dei governi europei, ma vive come «un privilegio immenso» l’essere stato nel punto più doloroso della storia del nostro tempo
Sbarchi fantasma, così arriva in Italia l’80% dei migranti con barchini e contatti Facebook
Abbiamo passato tutto questo tempo ad assistere al braccio di ferro fra la politica e le ong mentre la maggior parte degli sbarchi avviene in maniera indisturbata con barchini, Facebook e contatti Skype.
Sbarchi fantasma. Quando il viaggio dei migranti non si vede
Nel 2019 sono arrivati in Italia 7032 migranti. ...
- 08 settembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 02 settembre 2019
Migranti: indagati comandante e capo missione della Eleonore
Ancora senza porto sicuro la nave Alan Kurdi della Ong tedesca Sea Eye. Autorizzati allo sbarco «per ragioni sanitarie» i 31 naufraghi a bordo della Mar Jonio della Ong Mediterranea, cui è stata notificata una multa da 300mila euro per avere violato il decreto Sicurezza bis
- 17 agosto 2019
Open Arms, Toninelli: «Pronti a portarli in Spagna». Alarm Phone: «Altra barca capovolta, temiamo strage»
Mentre si teme per un maxi naufragio davanti alle coste della Libia con almeno cento dispersi, Open Arms, a Lampedusa, aspetta fatti concreti dai governi di Italia e Spagna, dopo avere ricevuto, in via ufficiale, la disponibilità a sbloccare lo stallo
- 20 luglio 2019
I rimpatri di Salvini sono meno di quelli del governo Renzi
In campagna elettorale Salvini aveva promesso seicentomila rimpatri, ma a un anno dall'entrata in carica del governo gialloverde siamo all'1% di quella cifra
- 10 luglio 2019
Migranti, Palazzo Chigi: più sostegno alla Guardia costiera libica
Il ministro dell’Interno: «Numeri ci danno ragione, morti e dispersi dimezzati rispetto all’anno scorso, mi basta che le forze armate difendano i porti». La titolare della Difesa Trenta: «Lavoriamo tutti insieme , ma navi prendono ordini da ministro competente»
- 09 luglio 2019
Sbarchi fantasma, 1.284 persone nel 2019 sfuggite all’identificazione
Provenienti da Turchia e Nord Africa, questi migranti raggiungono le spiagge italiane a bordo di piccole imparcazioni da diporto, spesso nelle ore notturne con il favore dell’oscurità, e poi si dileguano. Il fenomeno è da tempo all’attenzione di forze della polizia e intelligence, per il rischio che tra queste persone si possano nascondere terroristi
- 08 luglio 2019
Migranti, Libia: liberati 350 migranti dal centro di detenzione bombardato
Le nuove misure contro «l’immigrazione irregolare» sono emerse dal Comitato ordine e sicurezza presieduto dal ministro Salvini. Conte convoca un vertice sui migranti per domani: «Stop sovrapposizioni». Nella notte altri 47 profughi sbarcati a Pozzallo, in Sicilia
- 07 luglio 2019
Indagato lo skipper della nave Alex amico di Soldini, la Alan Kurdi va a Malta
«Mai rifiutato l'aiuto di alcuno, Salvini voleva solo il nostro scalpo»: la portavoce e il capo missione di di Mediterranea replicano alle accuse del Viminale sulla gestione della vicenda. I migranti salvati venerdì scorso al largo della Libia dovevano essere accolti da Malta, ma l’Ong si è opposta all’intesa Roma-La Valletta. La nave Alan Kurdi della Ong Sea Eye con a bordo 65 migranti salvati venerdì in rotta verso Malta che ha dato l’ok allo sbarco
- 01 luglio 2019
Migranti, arrivi raddoppiati da rotta balcanica: pattugliamenti misti al via
Si registra dunque quasi un raddoppio degli arrivi dalla Slovenia rispetto al 2018 solo nel primo semestre di quest'anno. Non a caso è partito oggi un pattugliamento congiunto delle forze di polizia al confine tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo principale di contrastare l'immigrazione irregolare