Saverio Romano
Trust project- 28 marzo 2023
- 22 dicembre 2022
Bufale, biciclette e vigneti: la carica delle mance nella manovra
Nonostante le ristrettezze finanziarie, anche quest’anno la legge di bilancio distribuisce fondi a moltissimi piccoli enti e realtà territoriali di vario genere
- 03 marzo 2021
Mascherine alla Regione Lazio, i rapporti degli indagati con Arcuri. Le mire sulla commessa per i banchi con rotelle
Secondo i pm, «Farina vanta rapporti con personaggi noti, come Roberto De Santis, l’ex senatore Saverio Romano, soggetti per il tramite dei quali riesce ad avere contatti con pubblici amministratori che in questo periodo si occupano delle forniture pubbliche di dispositivi medici e di protezione individuale»
- 27 luglio 2019
Mozione Pd anti-Salvini, solo una volta un ministro sfiduciato in Parlamento
Era il 1995 e a cadere, ma sotto i colpi della sua stessa maggioranza e non dell’opposizione, fu l’allora ministro della giustizia Filippo Mancuso dell’allora governo Dini
- 07 marzo 2019
Consiglio di Stato, Silvio Berlusconi indagato per corruzione in atti giudiziari
L’ex presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è indagato alla Procura di Roma con l’accusa di concorso in corruzione in atti giudiziari. L’inchiesta è quella sul presunto «sistema tangentizio» che ci sarebbe stato nel massimo organo della giustizia amministrativa, il Consiglio di Stato. Il
- 24 gennaio 2019
Corruzione al Consiglio di Stato: indagato il giudice Santoro, candidato alla vice presidenza
Il giudice del Consiglio di Stato Sergio Santoro è indagato per corruzione in atti giudiziari alla Procura della Repubblica di Roma, in una maxi inchiesta sul presunto «sistema» di compravendita di sentenze nel massimo organo della giustizia amministrativa. Nell’indagine risultano altri 30
- 22 gennaio 2018
Elezioni, coalizione a 4 per centrodestra e centrosinistra
Due coalizioni (una di centrodestra e una di centrosinistra) ognuna con quattro “gambe”, pronte a contendersi i seggi nei collegi uninominali di Camera e Senato e a contare il peso di ciascun partito nei listini proporzionali. Alle quali vanno aggiunti, tra i partiti maggiori, M5s e Liberi e
- 29 dicembre 2017
Nasce “Civica Popolare”, lista centrista alleata con il Pd: Lorenzin alla guida
Nasce la lista dei centristi a fianco del Pd. Si chiama “Civica popolare”. Ed è composta da una parte dei centristi di Ap, Centristi per l'Europa, Democrazia Solidale, Italiapopolare e Idv. Sosterrà «l’area politica - si legge in una nota - che ha supportato fino in fondo i governi di questa
- 20 dicembre 2017
Traffico in centro, la zona politica che non conosce semplificazione
Per una volta sembrava possibile raccapezzarsi nell’arcipelago delle sigle di centro. La nascita, ieri, di “Noi con l’Italia”, il partito-contenitore del le sigle di questa area che alle elezioni saranno schierate con Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, ha portato un po’ di ordine in una realtà
- 19 dicembre 2017
Noi con l’Italia, la quarta gamba del centrodestra
A lungo definita genericamente la “quarta gamba” del centrodestra (accanto a Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia): da oggi la nuova formazione ha un nome, “Noi con l'Italia”, e un simbolo bianco su fondo blu scuro a sormontare una striscia tricolore (foto). Sei i fondatori: Raffaele Fitto,
«Noi per l’Italia», nasce la quarta gamba del centrodestra
Ci sono Raffaele Fitto (presidnete), Maurizio Lupi (coordinatore nazionale), Enrico Costa, Saverio Romano (vicepresidente), Enrico Zanetti e Flavio Tosi. Tra i fondatori (sei in tutto) di “Noi con l’Italia”, la quarta gamba del centrodestra, presentata oggi (giovedì l’inaugurazione della sede). In
- 07 novembre 2017
Sicilia, la galassia ex Dc è il secondo partito in Regione
È un puro calcolo aritmetico il cui risultato, però, colpisce. Se si sommano i voti ottenuti alle regionali in Sicilia di domenica dalle quattro liste di centro - benché schierate con candidati diversi - si arriva al 24,1 per cento. Poco meno di mezzo milione di voti che si traducono in dodici
- 07 ottobre 2017
Sicilia: otto candidati, il «miraggio» dei 36 seggi
Il numero magico è 36. Tanti quanti sono i deputati che la coalizione vincente in Sicilia, alle elezioni regionali che si terranno il 5 novembre, deve conquistare per poter governare con tranquillità e poter attuare il programma che si è dato. Un obiettivo che però oggi non appare affatto alla
- 03 ottobre 2017
Regionali siciliane: le due incognite del voto
C’è una grande incognita che pesa sul voto per le regionali siciliane del 5 novembre. Anzi due. La prima si chiama voto disgiunto, ovvero la possibilità concessa dal sistema elettorale siciliano di votare il candidato per il Parlamento regionale (in altre parole il Consiglio regionale) ma di dare
- 10 giugno 2017
Genova e Palermo test per le alleanze «nazionali»
Con il naufragio dell’intesa sulla legge elettorale, l’attenzione si sposta ora sui risultati delle amministrative di domenica 11 giugno. L’esito del voto fornirà, se non risposte, alcuni indizi destinati a pesare sulle strategie delle principali forze politiche, a partire dalle 4 che avevano